
4 luoghi particolari da vedere a Catania
Fuori dagli schemi classici per una visita a Catania, vogliamo farvi scoprire 4 luoghi particolari che dovete assolutamente vedere. Due di questi li abbiamo scoperti per puro caso mentre ci perdevamo nelle strade della città.
Via Santa Filomena
Inizieremo proprio con questa via, trovata accidentalmente mentre ci dirigevamo a Villa Bellini, che è stata definita la “strada più gourmet di Catania”.

Ogni saracinesca che riconoscete in foto è un ristorante ed aspettatevi di mangiare piatti classici ma rivisitati.
Ci sono ristoranti come la Polpetteria, Sale Art Cafè e Caffè Cortigghiu. Noi decidiamo di provare FUD- Bottega Sicula, una panineria, appunto, gourmet che utilizza prodotti a km 0 come la carne d’asina di Chiaramonte, la provola della Madonie, mozzarelle di bufala ragusane, cipolla di Giarre o suino nero dei Nebrodi. Sicilianizza, inoltre, in modo molto divertente l’inglese, battezzando ad esempio l’hamburger di asina Shek Burgher (scecco è l’asino in siciliano).
Io ho provato un ottimo pane e panelle rivisitato con mortadella e limone: e che panelle!

Qui l’atmosfera è davvero conviviale: si mangia fuori sui tavolini in strada ed tutti i locali sono uno attaccato all’altro.
Via San Michele
Altro giro, altra via. Qua siamo stati fortunati perchè il nostro hotel si trovava in una strada adiacente. Via San Michele si fa conoscere grazie all’Associazione San Michele Art Power, nata nel 2017 e che permesso la riqualificazione della stessa e, ad esempio, la chiusura straordinaria della strada dal venerdì alla domenica.
Quello che ci ha più colpito è il valore aggiunto dato dalla Poster Art di Demetrio Di Grado, street artist siciliano. Abbiamo così una galleria d’arte a cielo aperto.
L’artista dice “Le scene che rappresento, rievocano gli anni della guerra ma anche quelli della rinascita….Uomini, donne e bambini, ognuno di loro reca un messaggio, scorre nel tempo fino a raggiungere il nostro contraddittorio presente.“
Piazza dei Libri
Ci troviamo in Piazza Federico di Svevia in prossimità del Castello Ursino e parliamo di un progetto nato grazie all’Associazione Gammazita nel 2013 quando si decise di restituire ai catanesi uno spazio di cultura e condivisione. Grazie anche al supporto del Comune di Catania, fu istituita questa piazza che non è nient’altro che una biblioteca a cielo aperto permanente e gratuita.
Sotto a questo immenso albero vengono messi a disposizione libri nelle cassette colorate della frutta da poter leggere sulle panchine adiacenti. Questo sì che non può mancare nella lista dei luoghi particolari da vedere a Catania.
San Berillo District
Noi siamo fan dei progetti di riqualificazione e quindi eccone un altro. CI troviamo nel quartiere di San Berillo conosciuto purtroppo per lo spaccio e la prostituzione ma che ultimamente, grazie alla nascita di laboratori, attività e street art, si sta facendo conoscere per altri motivi. Il primo tra tutti lo troviamo in Piazza Goliarda Sapienza, il locale FIRST, chiamato così per essere stato il primo a nascere qui. Non vi aspettereste mai un posto così: murales, riciclo creativo, composizioni botaniche e fiori. Una vera e propria perla nascosta!
Siamo convinti che nella vostra visita a Catania non possano mancare questi 4 luoghi particolari da vedere poichè aggiungeranno creatività, sorpresa e originalità al vostro viaggio. Provare per credere!
Fateci sapere se seguirete i nostri consigli!

