
40 esperienze particolari da fare a Napoli
In collaborazione con la mia migliore amica Gin ed il suo mitico ragazzo Ste, napoletani nel sangue, siamo certi di potervi consigliare 40 esperienze particolari da fare per assaporare l’autenticità di Napoli. Alcune più classiche, altre davvero insolite che solo chi è del posto conosce. Siamo sinceri, alcune dobbiamo ancora provarle! Ma partiamo con calma..
1. mangiare un babà
Scontato? Ovvio ma non potete venire a Napoli e non mangiare il babà inzuppato nel rum! Noi qui abbiamo forse esagerato 🙂

2. girare per i Quartieri Spagnoli
Conosciuti per la loro antica fama non proprio bella, i Quartieri Spagnoli sorgono in prossimità del centro ed offrono uno spaccato della vita autentica napoletana che non potete perdervi.


3. vedere il Cristo Velato
Non potete assolutamente perdervi questa visita! La statua marmorea dello scultore Giuseppe Sanmartino, posta nella bellissima Cappella Sansevero, è un vero e proprio capolavoro, simbolo della sofferenza del Cristo e del riscatto dell’intera umanità. La perfezione del velo che si appoggia sul corpo del Cristo vi farà rimanere senza parole.
4. Per gli innamorati: baciarsi sotto ‘a fenestrella ‘e Marechiaro
5. Vedere l’opera di Bansky in piazza Gerolomini
Ci sono ancora tantissimi quesiti sulla veridicità di questa opera, ma sembra sia l’unica opera di Bansky in Italia e vale la pena vederla.

6. Cibo di strada dagli “acquafrescai”
A Napoli ci sono dei chioschetti per strada che i napoletani chiamano in italiano acquafrescai e in dialetto banca ‘e l’acqua (banca dell’acqua). Sono specializzati nelle rattarelle, cioè le granite. Il più famoso si trova in via Foria, davanti al Tribunale ma la sua specialità è o’ broro ‘e purpo, brodo di polpo. Si tratta di un vero e proprio cibo di strada della Napoli antica ed è una pietanza sia estiva che invernale.
7. numeri al Lotto particolari
Recatevi da un tabaccaio che gioca i numeri al Lotto, raccontategli un episodio particolare che vi è successo o un sogno e fatevelo tradurre in numeri. Il tabaccaio vi chiederà i dettagli affinchè i numeri siano precisi: la cabala è una scienza esatta 😉
8. Salire a Posillipo con la funicolare e godersi il panorama sul Golfo
9. visitare la chiesa in Piazza Plebiscito
Non solo da fuori è meravigliosa, anche l’interno vi stupirà. Noi abbiamo anche avuto la fortuna di avere una guida d’eccezione che ci ha illuminato su tantissimi dettagli che non avremmo mai notato.

10. camminare per Mergellina con taralli caldi e birra
11. ammirare il Vesuvio dal lungo mare

12. Mangiare in uno dei ristoranti a Castel dell’Ovo
Qui siamo al Transatlantico con vista mare: c’è qualcosa di meglio?

13. Visitare Palazzo Mannajuolo
14. toccare il naso di Pulcinella in Vico del Fico al Purgatorio
Dicono che porti fortuna, quindi tutti a strofinare quel naso!

16. farsi regalare un corno portafortuna
15. comprare una statuina del presepe nella caratteristica via di San Gregorio Armeno
17. innamorarsi dei murales di Vico Totò
Un intero vicolo sommerso di murales per il grandissimo Totò: uno più bello dell’altro!



18. mangiare la frittata di maccheroni da “La figlia del Presidente”
Tra le 40 esperienze particolari da fare a Napoli, è straconsigliata da chi ci ha vissuto, la famosa frittata di maccheroni de “La figlia del Presidente”.

19. vedere il tramonto dalla terrazza dell’hotel Excelsior
20. visitare il Castel Nuovo

21. prendere un caffè da Gambrinus
Ammirate gli interni della storica caffetteria del XIX secolo, ubicata in via Chiaia, accanto a Piazza del Plebiscito, e assaggiate i loro dolci accompagnati dal loro caffè.
22. offrire il caffè successivo
23. scoprire la Napoli pagana visitando il cimitero delle fontanelle nel cuore del quartiere Sanità
24. passeggiare per Spaccanapoli
L’arteria del centro antico di Napoli si snoda da via Benedetto Croce e via Forcella e taglia in linea retta la città regalandovi chiese, edifici storici e tutto ciò che c’è di caratteristico a Napoli.
25. ammirare il Duomo di Santa Maria Assunta
26. immergersi nella realtà napoletana in via dei Tribunali
Chiamata così perchè termina a Castel Capuano, sede del palazzo di giustizia, è il cuore dei decumani di Napoli e qui troverete tantissime chiese da visitare come la Basilica di San Lorenzo Maggiore e quella di San Paolo Maggiore ma anche monumenti come l’obelisco di San Gennaro.
27. mangiare la pizza da Sorbillo
28. Rione Sanità
29. Visita guidata al Teatro San Carlo
30. Vedere lo storico murales di Maradona nei Quartieri Spagnoli (e farsi il segno della croce)
31. L’inganno di Piazza Plebiscito
Tra le 40 esperienze particolari da fare a Napoli non può mancare certo questa! Recatevi a Piazza del Plebiscito, fatevi bendare e provate a passare tra i due cavalli posti al centro della Piazza, partendo dall’ingresso del palazzo Reale. Riuscirete ad andare dritti?

32. visitare la Napoli Sotterranea
33. assaggiare le sfogliatelle
34. fare shopping in via Toledo e in Galleria Umberto I
35. Andare da Scaturchio
Recatevi in piazza San Domenico da Scaturchio e assaggiate gli storici babà e la pastiera. Lo sapevate che le righe orizzontali e verticali della pastiera rappresentano i Decumani di Napoli?
36. meravigliarsi davanti alla metro di Toledo

37. scoprire la storia della Chiesa del Gesù Nuovo
La facciata di questa Chiesa è fatta tutta di rombi e su di essi sono incisi dei simboli che si è poi scoperto essere associabili a delle note: la facciata è quindi un enorme pentagramma di una melodia di 45 minuti che puoi ascoltare qui. Non a caso l’abbiamo inserita nel nostro articolo delle chiese più particolari che abbiamo visto.
38. Tour nel Parco Vergiliano a Piedigrotta
Amanti delle piante: a noi! In questo parco troverete le tombe di Giacomo Leopardi e Virgilio e tutte le piante ed i fiori citati nella Divina Commedia. Anche la vista mozzafiato sul golfo è imperdibile.
39. Mangiare la “genovese” nei quartieri Spagnoli
Andate da Nennella e ordinate la genovese: un ragù bianco di carne preparato con tantissime cipolle.
40. Murale di Jorit

La n. 40 delle esperienze particolari da fare a Napoli non poteva che essere innamorarsi del murale di Jorit nel quartiere Forcella. Magari mangiando una pizza proprio nella pizzeria lì sotto.
Saremmo felici di sapere che qualche nostro consiglio lo seguiste nei vostri viaggi a Napoli! 😉

6 commenti
Gina
Fantastico direi 🤩🤩 fatte tutte
Jenny
Grandissima!!
Carla
Bellissima carrellata delle cose da fare a Napoli. Io ci devo ritornare assolutamente x arrivare al 40!!! È sempre interessante leggervi bravissimi……
Jenny
Grazie mille troppo gentile 🙂
Francesca Calvo
Che dire?
Bravissimi, tre hunters!
Siete sempre una piacevole scoperta a tutto tondo: non solo “ cacciatori di piante”, ma anche “cacciatori di cose curiose e insolite”.
Ho radici napoletane e, in questa città unica, che amo, sono tornata più di una volta.
Ma voi avete scovato altro!
Complimenti anche per le fotografie.
Grazie per i vostri preziosi consigli.
Continuate così !
Jenny
Che complimenti, grazie mille di cuore!