
65 esperienze da fare a Milano
In questo articolo troverete il nostro amore per Milano, i suoi segreti, i murales da non perdere, luoghi particolari dove mangiare, esperienze culturali pazzesche ma anche attività tipiche di Milanesi DOC: ben 65 esperienze da fare!
Vi lasciamo da scaricare la lista delle 65 esperienze da fare a Milano e che potete stampare e portarvela dietro per i vostri tour nella città meneghina.
1. Partecipare ad un GHOST TOUR per le vie di Milano
Una bellissima esperienza, fatta da Percorsi d’arte funeraria, che ci ha portato per le vie del centro di Milano di sera tardi, alla scoperta di leggende, storie di fantasmi ma anche lati oscuri della nostra bellissima città. Consigliatissimo!
2. Girare Milano sul tram ATMosfera mentre si cena
Potrete trascorrere una romantica serata a bordo dei tram storici di Milano, trasformati per l’occasione in ristoranti itineranti. La scelta del menù, il mezzo di trasporto così particolare e l’itinerario che parte da Piazza Castello arrivando a toccare i luoghi più suggestivi della città, renderanno questa esperienza UNICA!
3. Scoprire la bellissima prospettiva del Bramante nella chiesa di San Satiro

Una piccola chiesa seminascosta in una delle vie dello shopping più affollate di Milano, via Torino. Il suo interno racchiude uno spettacolare gioco prospettico architettonico.
La basilica è costruita a forma di croce ma date le anguste dimensioni, la forma finale è quella di una “T” senza spazio dietro l’altare. Il Bramante concepisce così un finto presbiterio che vi farà stupire ed emozionare. Crea un gioco visivo che falsa totalmente la profondità della basilica che pare all’occhio umano molto più lunga di quanto effettivamente sia; infatti se provate a camminare fino all’altare vi accorgerete che tutto ciò che c’è sopra e dietro è esclusivamente dipinto: INCREDIBILE!
4. Inoltrarsi nel Quartiere Maggiolina e le sue case a Fungo

Ho scoperto questo posto per caso ma è da vedere: in via Lepanto, accanto al quartiere Maggiolina, ci sono queste strane casette a forma di fungo o igloo, costruite da una cooperativa di editori e scrittori. Da qui il nome Villaggio dei Giornalisti.
5. Trovare il citofono a orecchio in via Serbelloni 10
Uno tra i primissimi citofoni in città, realizzato dallo scultore Adolf Wildt che era specializzato in padiglioni auricolari e portatore di leggende. Si dice infatti che sussurrando i propri desideri vicino all’orecchio, questi si avverino.

6. Innamorarsi del Cenacolo Vinciano
Mi vergogno un po’ a dirlo ma solo dopo ben 30 anni sono andata a vedere il Cenacolo e sono rimasta a bocca aperta! Quest’opera è davvero magnifica! I particolari, le espressioni, la bravura di Leonardo.. Anche solo il modo con cui si può osservare questo dipinto è unico: la permanenza nella stanza è di soli 15 minuti, questo per preservarne l’integrità. Controllano infatti l’aria interna al refettorio e monitorano i parametri ambientali.
7. Fare una caccia al tesoro con Garipalli
Tra le 65 esperienze da fare a Milano non possiamo non consigliarvi una City Escape per scoprire la città ai tempi degli Sforza tra indizi, indovinelli e storie da conoscere. Stra consigliata!
8. Scoprire l’esistenza di una Walk of Fame in Largo Corsia dei Servi


Avete capito bene! Una walk of fame milanese come omaggio ai personaggi della televisione degli anni ’80 e ’90 e che ospita nomi come Sylvester Stallone e Sophia Loren!
9. Vedere i fenicotteri rosa in Villa Invernizzi

Nel cortile dotato di laghetto di Villa Invernizzi, vicino Corso Venezia, potrete trovare una colonia di affascinanti fenicotteri rosa perfettamente adattati alla vita milanese: una chicca per i viaggiatori!
10. Scoprire la modernità di City Life

City Life è il complesso residenziale e commerciale nel quartiere di Portello con le sue tre famose Torri: il Dritto, lo Storto e il Curvo. Attorno troverete un parco molto grande sul quale si affacciano le residenze private. Molto carino anche il CityLife Shopping District adiacente alle Torri e il BAM, terzo parco pubblico del centro di Milano e giardino botanico di oltre 90mila metri quadrati che segue un programma culturale di iniziative gratuite ispirate agli obiettivi ONU.
11. Diventare bambini nel Museo della Scienza e della Tecnica
Un viaggio tra presente, passato e futuro che vi farà divertire e ingegnare coi tantissimi laboratori pensati per grandi e piccini, le collezioni, le sezioni storiche, la galleria Leonardo Da Vinci ed il famosissimo Sottomarino Toti.
12. Mangiare al Garghet la gigantesca cotoletta alla milanese
Oltre all’incantevole location e i dettagli tipici milanesi come le riproduzioni delle vecchie corti o le abat-jour colorate che illuminano i tavoli nell’enorme giardino, questo ristorante (via Selvanesco, Milano) propone la tipica cucina milanese. Noi abbiamo provato tutto: dalla mitica orecchia d’elefante al risotto con l’ossobuco, dalle polpette (mundeghili) al risotto al salto con la Luganega e chi più ne ha, più ne metta.
QUI vi lasciamo l’articolo con altri ristoranti particolari e strani!

13. Visitare il maestoso Cimitero Monumentale
Un vero e proprio museo a cielo aperto poichè ci porta nella cultura dell’Ottocento e del primo Novecento attraverso i suoi monumenti funebri, le opere scultoree di grandi maestri e la presenza dei personaggi che hanno fatto la storia di questa città, come Manzoni, Alda Merini e Arturo Toscanini. Sicuramente una visita guidata è l’opzione giusta per scoprire tutti i segreti di questo posto importante di Milano.





14. Partecipare al DIALOGO NEL BUIO
Chi ha fondato Dialogo nel Buio la chiama un’esperienza che insegna un altro modo di “vedere”. Si tratta di un percorso al buio dove i visitatori si devono affidare a tutti i sensi, tranne a quello della vista, e alla voce di una guida non vedente. Una occasione per scoprire una realtà nuova e diversa ma coinvolgente.
15. Iniziare la giornata in uno dei caffè letterari
Tra le 65 esperienze da fare a Milano non potevamo non inserire questa per assaporare ancora di più l’atmosfera meneghina. La primissima notizia di un caffè a Milano, l’abbiamo nel 1730 dal commediografo Goldoni. Per CAFFE’ si intendeva luogo di discussione e alcuni di questi favorivano anche incontri cospiratori. Alcuni caffè da non perdere ANCORA esistenti sono per esempio la Pasticceria Giovanni Galli e i suoi famosissimi marron glacè, il Camparino all’ingresso della Galleria, Caffè Marchesi, Caffè Biffi, Caffè Savini, Cova e Caffè Sant’Ambroues in Corso Giacomo Matteotti 7.




16. Vedere l’Ossario di San Bernardino alle Ossa
Ci troviamo in via Carlo Giuseppe Merlo 4 e rimarrete stupiti da un particolare al suo interno. Le pareti della cappella dell’Ossario sono quasi completamente ricoperte di ossa e teschi che si dice siano provenienti dai cristiani uccisi dagli eretici ma anche martiri o santi o ancora ossa esumate dal vecchio ospedale della zona, chiuso nel 1600.
17. Addentare un panzerotto da Luini

Tra le 65 esperienze da fare a Milano, questa è una di quelle da Milanesi DOC. Non si può spiegare, dovete mangiarlo e poi mi direte! Un’istituzione.
18. Partecipare alle attività del Planetario
Si tratta del planetario più antico d’Italia e organizza conferenze scientifiche, osservazioni del cielo (si riunisce infatti il Circolo Astrofili di Milano), mostre ma anche concerti e spettacoli teatrali. Un vero spettacolo da godersi col naso all’insù!


19. Murales: Millo nel giardino delle Culture
Siamo in via Emilio Morosini 8, nel Giardino della Culture e troverete non uno ma ben due murales dell’artista, tutti da fotografare!
20. Scoprire che via Bagnera è la via più stretta e spaventosa di Milano

Questa strada, posta sul retro di Via Torino, è tristemente conosciuta come la strada del killer che, quasi due secoli fa, derubava e faceva a pezzi le povere vittime.. Nascondendole nello scantinato di via Bagnera.
21. Emozionarsi davanti al muro delle bambole, Wall of Dolls

La realizzazione di questo muro fatto interamente di bambole è per la sensibilizzazione contro la violenza sulle donne. Si trova in Via de Amicis 2 e la parte commovente è il manifesto con le foto di alcune delle vittime.
22. Salire sulle terrazze del Duomo




23. Casa degli Omenoni
Chicca cinquecentesca di Milano, questo palazzo si trova nell’omonima via e la sua particolarità è proprio la presenza di otto colossali telamoni sulla facciata, scolpiti da Antonio Abondio. Questa casa è però visitabile solo dall’esterno.
24. Ammirare i quadri della Pinacoteca di Brera
Avete tantissimi motivi per visitarla e ve ne diremo qualcuno: il Cristo Morto del Mantegna, Il Bacio di Hayez o La Fiumana di Pellizza da Volpedo. Inoltre potrete osservare la “sala” dove restaurano i quadri stando dietro un vetro. Vi consiglio l’audioguida per apprezzare ancora di più i dettagli di tutte le opere.



25. Fotografare il dito medio di fronte alla Borsa di Milano

26. Fare una visita guidata al Binario 21 della Stazione Centrale
Prendetevi del tempo e soprattutto respirate: sotto le banchine dei binari della Stazione centrale c’è un binario fantasma, il numero 21. All’ingresso sarete accolti da una scritta enorme INDIFFERENZA. Da qui partivano vagoni di merci e persone destinate ai lager nazisti e troverete documentari proiettati sugli schermi. Impossibile da non inserire tra le 65 esperienze da fare a Milano almeno una volta!


27. Respirare aria vintage all’East Market di via Mecenate
Nella ex fabbrica aeronautica di via Mecenate troverete oltre 300 espositori di articoli da collezionismo, usato, giochi, riciclo, design e modernariato. Un paradiso per gli amanti del genere.

28. Visitare la Sinagoga in via Guastalla 19
Conosciuto come principale luogo di culto ebraico a Milano, vi consigliamo di visitare sia la Sinagoga che i Giardini della Guastalla.
29. Divertirsi all’Acquario Civico
Siamo nell’area di Parco Sempione e ci troviamo davanti al terzo acquario più antico presente in tutta Europa. Una bellissima gita da fare anche con i bambini poichè troverete più di 100 specie di animali tra pesci, anfibi e altri organismi viventi ed una grandissima biblioteca al suo interno.
30. Vedere una mostra all’Hangar Bicocca

Qui vengono ospitate mostre, laboratori di arte contemporanea e video di avanguardia. In particolare, nella foto, un mostra di qualche tempo fa, intitolata I sette palazzi celesti.
31. Murales: Stazione Porta Garibaldi

Non è l’unico che vedrete: vi consiglio solo di andare e non ve ne pentirete.
32. Cortile dei Promessi Sposi in Corso Buenos Aires
Al posto di questo palazzo in Corso Buenos Aires, Palazzo Luraschi, sorgeva il Lazzaretto della città: inclusero le colonne originarie del Lazzaretto e i busti dei personaggi principali dei Promessi Sposi.
33. Scoprire la statua di Scior Carera fra i porticati di Corso Vittorio Emanuele
Si tratta di una scultura romana posta sotto i portici di Corso Vittorio Emanuele II al 13: sembra che fu usata a metà del 1800 per lasciare ai suoi piedi fogli anonimi sul malcontento nei confronti delle autorità o satirici e quindi simbolo del versaccio contro il potere.
34. Albergo Diurno Venezia tra i beni del FAI
35. Passeggiare sui tetti della Galleria con Highline Galleria

36. Trovare il Vicolo dei Lavandai
37. Scoprire la storia delle Chiese Gemelle
All’incrocio tra via Marsala e Via Garibaldi si trova questa chiesa che…in realtà sembrano due! Ma per scoprire il perchè di queste due facciate identiche, dovete andare sul posto 🙂
38. Innamorarsi di San Maurizio al Monastero



Se la chiamano la Cappella Sistina di Milano ci sarà pure un motivo? Rimarrete incantati dagli affreschi e dal soffitto! Inoltre se avrete la fortuna di incontrare i soci volontari Touring Club, scoprirete tantissimi aneddoti e curiosità!
39. Vedere una mostra al MUDEC
Si tratta di un polo e museo espositivo che ospita mostre e collezioni da tutto il mondo. Noi siamo andati a vedere la mostra su Bansky, Barbie e Frida Kahlo..


40. Cupola Arcobaleno della Cappella Portinari
Al’interno della Basilica di Sant’Eustorgio, non dimenticatevi di stare col naso all’insù e godervi lo spettacolo multicolore di questa cupola: uno dei capolavori del Rinascimento Lombardo.
41. Vedere uno spettacolo al Piccolo Teatro

42. Visitare la Triennale
Un vero e proprio punto fermo sulla cultura a Milano: ospita convegni, esposizioni, mostre di arte contemporanea, eventi di moda e cinema.
43. Vedere una partita a San Siro
Vieni a Milano e non respiri l’atmosfera dello stadio di San Siro? Vietato!!!
44. Bere un cocktail in Colonne
Anche questa, tra le 65 esperienze da fare a Milano, è una da vero e proprio IMBRUTTITO!
45. Scoprire le case colorate in via Lincoln

Il Quartiere Arcobaleno si è guadagnato la fama di “Notthing Hill” di Milano per le sue coloratissime case che furono nell’Ottocento un piccolo villaggio operaio.
46. Fare foto al bellissimo Cortile degli Artisti sui Navigli
Tappa assolutamente IMPERDIBILE quando si passeggia sui Navigli, è questo pittoresco cortile che ospita piccoli atelier e botteghe di artigiani e artisti.. una vera passeggiata culturale!
47. Rilassarsi alle QCTerme di Milano
Parliamo del circuito QCTerme che è già famoso di suo, in più siamo in centro a Milano e potrete fare la sauna all’interno di un tram storico: vi basta?
48. Fare l’aperitivo sui Navigli
Tipica attività da Milanese DOC, non puoi venire a Milano e non andare sui Navigli a fare l’ape: la famosa Movida milanese è qui. Tantissimi locali e ristoranti (dal giapponese al greco) renderanno unica la vostra serata sulla sponda del Naviglio.
49. Murales: Quartiere Ortica

Si chiama Or.Me. Ortica Memoria ed è un progetto che sta trasformando il Quartiere Ortica di Milano in un museo a cielo aperto. Oltre a questo bellissimo colorato, ce ne sono altri che ricoprono muri interi e che raccontano la storia del ‘900. Si toccano temi come la guerra, l’emancipazione femminile, l’immigrazione.. un vero viaggio culturale!
50. Visitare l’Orto Botanico di Brera
Voluto dalla regina Maria Teresa d’Austria, questo giardino ospita più di 300 specie vegetali che riforniscono, tra l’altro, l’antica Spezieria di Brera. Vi innamorerete dei suoi Ginkgo Biloba e delle vasche con le ninfee risalenti al Settecento. L’ingresso è gratuito e le schede tecniche poste all’inizio di tutte le aree, aiutano a capire le caratteristiche di tutte le piante. Se vi interessa cosa vedere in queste zona, vi lasciamo ad un altro articolo.

51. Girare per le bancarelle del Mercato dell’Antiquariato sui Navigli
52. Passeggiare nel polmone verde di Milano, Parco Sempione

53. Andare in bicicletta sulla Martesana
54. Ammirare il Cannocchiale, l’asse prospettico che va da Parco Sempione al Castello Sforzesco
Si chiama così la visione che si ha da qualsiasi direzione la si osservi: dal Castello vedrete oltre l’Arco della Pace e viceversa. Bellissimo!
55. Passare una giornata al “mare di Milano”, l’Idroscalo
Eh sì anche noi abbiamo il mare e veniamo qui a prendere il sole, passeggiare, correre, fare sport d’acqua, ci sono piscine, un parco dove poter grigliare e riposarsi e in più ci sono anche le giostre la sera! Si sente come sono fiera? 🙂
56. Scovare lo stile liberty dei palazzi


57. Visitare l’immenso Castello Sforzesco

58. Scoprire i resti di Santa Tecla nella stazione della metro
Ebbene sì, nella metro di Cordusio, proprio a due passi dal Duomo, scoprirete che si trovano i resti di una vecchia basilica che sorgeva prima ancora del Duomo stesso. Ci sono parti del pavimento, del corridoio liturgico che portava all’altare e un pozzo paleocristiano. Che storia!
59. Schiacciare le palle del toro sotto la galleria Vittorio Emanuele II
Portafortuna e di buon auspicio, schiacciare le palle del toro quando entrate in Galleria Vittorio Emanuele II è d’obbligo!

60. Fare un giro nel Quadrilatero della Moda
61. Salire su Torre Branca e godere del panorama
62. Partecipare al Fuori Salone che si tiene ogni anno
Cercate gli eventi dedicati negli showrooms, ex aree industriali (come la fabbrica del Vapore) che espongono mostre, incontri e anche feste serali, tutti riguardanti l’arredamento e il design industriale.





63. Festeggiare il Capodanno Cinese in Chinatown
Un evento eccezionale che comprende la tradizionale parata in Via Paolo Sarpi, menù degustazione tipici nei ristoranti, installazioni particolari, vetrine decorate a tema e mostre fotografiche. Qui vi lasciamo il nostro articolo sulla visita di questo particolarissimo quartiere!
64. Assistere ad un evento ai Bagni Misteriosi
Avrete l’imbarazzo della scelta: concerti, spettacoli per i più piccini, mercatini. musica dal vivo e balneazione notturna in piscina, laboratori di pattinaggio..
65. Last but not least: entrare nella chiesa del Duomo!


Speriamo davvero, attraverso queste 65 esperienze da fare, di farvi conoscere Milano come la conosciamo e amiamo noi e chissà, farvene innamorare 🙂
Inoltre vi lasciamo l’articolo su dove mangiare con meno di 10 euro!


Un commento
Good Article
excellent points altogether, you simply won a brand new reader. What might you recommend in regards to your publish that you made some days ago? Any certain? Katti Rockey Chickie