Non solo viaggi

Come organizzare una crociera: la nostra esperienza

Nell’agosto del 2017 ho viaggiato in crociera con MSC Musica (itinerario nelle isole greche) assieme alle mie amiche e grazie alla nostra esperienza, siamo pronti a darvi delle tips per organizzare una crociera dal principio.

Uno sfizio tra amiche, un momento tutto nostro, diventato poi una continua scoperta e insieme di esperienze pazzesche. Ben lontano dagli on the road, con la crociera vivrete i comfort di un albergo vero e proprio e con l’unicità di svegliarsi ogni giorno in un posto diverso! Non aspettatevi però di visitare una città come in un viaggio classico, vivetela più come se faceste degli assaggi soprattutto perchè le ore disponibili dall’attracco al rientro non sono tantissime.

Info utili per organizzarla

Prima di tutto decidete con quale compagnia fare la vostra prima crociera. Noi abbiamo scelto MSC sulla base di recensioni, itinerario e prezzo. Fate lo stesso: fatevi consigliare da chi ci è già stato, leggete recensioni e fatevi trasportare. Dopodichè scegliete l‘itinerario che più vi ispira e vi aggrada: gli itinerari sono molteplici ma noi ci siamo orientate su quello che faceva tappa da Venezia a Brindisi, passando per Katakolon, Santorini, Atene, Corfù e finendo a Kotor in Montenegro.

Secondo la nostra esperienza, per organizzare al meglio la vostra crociera, dovrete pensare a:

cabina che può essere con balconcino, con oblò o interna

pacchetti bevande (ce ne sono davvero per tutti i gusti!)

escursioni (abbiamo creato un capitolo a parte)

assicurazione

Ovviamente tutte queste opzioni hanno un costo aggiuntivo. Per la prenotazione avete due opzioni: prenotarla con largo anticipo (anche di un anno) o sfruttare i last minute. In entrambi i casi troverete sicuramente degli sconti. L’iter di prenotazione poi è stato molto semplice e fluido, iniziato verso novembre quando abbiamo comunicato tutti i nostri dati e versato la caparra confirmatoria.

La crociera poi si plasmerà in base alle persone che siete: se volete una vacanza in pieno relax, potete approfittare di tutte le esperienze all’interno della nave; se siete degli avventurieri, potete organizzare tutte le escursioni possibili nelle città di arrivo. Noi, che avevamo solo 27 anni, abbiamo fatto entrambi: ci godevamo la destinazione giornaliera ma senza tralasciare tutte le attività proposte in nave. Risultato: 3 ore di sonno a notte ma un’esperienza da ricordare!

Organizzazione a bordo..da paura!

Nonostante la nave da crociera sia ENORME (293 mt di lunghezza per 32 mt di larghezza) e comprenda un casinò, una biblioteca, piscine, fitness centre, negozi, solarium, teatro, bar e ristoranti, non rischierete di perdervi e sarete sempre accolti dal personale. Una cosa che mi ha fatto letteralmente impazzire era quella di ricevere giornalmente un programma sulle info della città che stavamo raggiungendo, info sulle attività da fare, i vari spettacoli, gli orari dei ristoranti e l’abbigliamento consigliato per la sera!

Il primo giorno, appena saliti a bordo, dopo l’accoglienza, viene fatta subito un’esercitazione di emergenza obbligatoria per tutti.

Per quanto riguarda il pranzo potete decidere di mangiare a bordo, non partecipando alle escursioni o comunque alla visita della località in cui salpate. Talvolta però non sarà possibile farlo perchè gli orari di arrivo a destinazione possono essere tra i più disparati. Esistono dei ristoranti a pagamento a cui si può accedere altrimenti si usano il buffet (immaginate una qualsiasi cosa da mangiare…ecco, c’è!) o il ristorante già assegnato.

Per la cena, invece, l’orario viene deciso in fase di prenotazione e si ha un tavolo non casuale: se non siete un gruppo, verrete messi insieme a persone della vostra età in tavoli da più o meno 8 persone (noi eravamo 3 ragazze + due coppie giovani).

La vita in nave è organizzata minuziosamente per grandi e piccini. Noi non ci siamo fatte sfuggire nulla:

la piscina idromassaggio all’aperto

le serate a tema: white party, gala, anni 80, meditteranea..

le cene a tema

Come organizzare una crociera: la nostra esperienza

la corsetta in palestra: solo uno sfizio, giuro, perchè correre col mare davanti non aveva prezzo!

gli spettacoli a teatro, soprattutto quello finale dei saluti

Capitolo escursioni

Potete aggiungere le escursioni organizzate dalla crociera all’atto della prenotazione ma anche una volta saliti a bordo ed hanno un costo aggiuntivo. Potrete scegliere tra visite culturali, tour avventurieri ed escursioni. Se invece la vostra intenzione è quella di visitare la destinazione di arrivo per conto proprio, potete tranquillamente farlo. In alcuni casi la nave attraccherà molto vicino al centro e sarete comodi, in altri casi dovrete trovare un modo di raggiungere la città e qui vi consiglio di organizzarvi in precedenza.

Dovete informarvi su dove attraccherà la nave, cosa voler visitare, come arrivarci e con quali mezzi arrivarci. Nel nostro caso, l’attracco a Corfù era lontanissimo dal centro e dalle spiagge, quindi coi ragazzi del tavolo serale avevamo pianificato di noleggiare un auto (proprio vicino all’imbarco) per arrivare ad una della spiagge più belle e goderci il pomeriggio.

Se vi abbiamo incuriosito, aspettate di vedere tutto il nostro itinerario!

Se questo articolo vi aiuterà ad organizzare la vostra crociera, saremo felicissimi perchè vi assicuriamo che sarà un’esperienza di soli ricordi positivi!

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *