Degustazioni di vino

Cosa fare due giorni in Valpolicella

Come iniziare al meglio l’autunno se non trascorrendo due giorni in una delle regioni per eccellenza del vino, la Valpolicella, tra caratteristici borghi e cantine?

Siamo in Veneto, in una zona collinare che comprende 7 comuni della provincia di Verona e zona rinomata per la viticultura (in particolare per l’Amarone) e per l’estrazione del Marmo Rosso di Verona (quante cave si vedono quando si viaggia per questa zona!).

In questo articolo vi daremo spunti e idee da copiare per vivere delle esperienze da ricordare.

Pic nic in vigna

Prima tra tutte, l’esperienza che abbiamo fatto a Massimago grazie al contest vinto messo in palio da Divinea Experience: un pic nic in mezzo alle vigne a Mezzane di Sotto, nell’agriturismo Massimago Wine Relais. Dalla sua piscina all’aperto si possono scorgere infiniti terrazzamenti che ricoprono la valle sottostante.

Ci hanno fornito una borsa con due calici, una bottiglia di Valpolicella classico, acqua, caffè, cibo salato, dolce e frutta. Abbiamo potuto scegliere dove sistemarci con la nostra copertina e ovviamente abbiamo optato per le vigne..et voilà!

Due giorni in Valpolicella tra borghi e cantine

Siamo stati pervasi, oltre che dall’ottimo gusto del cibo e del vino, dal senso di pace e silenzio che c’era distesi in mezzo alle vigne. Non avevamo mai provato un’esperienza del genere e ve la consigliamo a occhi chiusi!

Cantine da non perdere

Vi consigliamo Cantina Bonazzi Dario e Fabio Azienda Agricola a San Pietro in Cairano, Cantina Azienda Agricola “I Scriani” a Fiumane e Cantina Azienda Agricola Zymè di Celestino Gaspari.

Quest’ultima non è una cantina “classica” ed è stata nominata tra le 30 cantine di design più belle d’Italia. Al suo interno troverete la cava di pietra calcarea attorno alla quale è stata poi costruita tutta l’attuale cantina: un passaggio sotterraneo dove viene affinato il vino in botte. Altra particolarità è la piccola cascata naturale scoperta all’interno della cantina che mantiene l’umidità giusta nell’ambiente . La cosa che ci è piaciuta di più però, è la presenza di corrimano, a prima vista normali, ma che in realtà al loro interno trasportano il vino da un piano all’ altro.

La visita + la degustazione di ben 8 vini compreso il famigerato Amarone e la dettagliatissima spiegazione ci sono costate solo 20 euro a persona.

San Giorgio di Valpolicella

Questo borgo si trova ai piedi del Monte Solane e si adagia su di una collina, facile da raggiungere: prima delle automobili però l’ascesa al paese era molto più faticosa e da qui deriva il suo soprannome INGANNAPOLTRON (inganna il poltrone!).

Considerato e inserito nella lista dei borghi più belli d’Italia dal 2015, il borgo ruota tutto intorno alla Pieve di San Giorgio, una delle chiese più antiche del Veronese, tutta costruita con la pietra calcarea del luogo. Anche il Chiostro e la Sala Capitolare meritano la visita.

Accanto alla Pieve si trova il museo Antiquarium dove sono stati raccolti numerosi reperti, frutto di numerosi scavi archeologici. Perdetevi poi tra le stradine del borgo per ammirare le case tipiche ma soprattutto non perdetevi il panorama dalla Terrazza di fronte alla Pieve: mozzafiato! Vedrete un’infinità di vigneti, terrazzamenti e la superficie piatta del Garda che si staglia sullo sfondo.

Non solo borghi

Oltre alla visita dei borghi vi consigliamo dei luoghi particolari come le cascate di Molina, il bellissimo Ponte di Veja e il Castagno di Dante ma anche le Cave di Prun (Negrar).

Osterie da segnare

Veniamo alla sezione godereccia dove vi segnaliamo dei posti dove mangiare cibo veronese tipico come trippa in brodo, risotto all’Amarone, pasta e fagioli, brasato di cavallo e sfogliatine di Villafranca.

Antica Osteria Paverno a Marano di Valpolicella

Trattoria alla Porchetta a Negrar

Locanda dal Nane a San Pietro in Cairano

Segnatevi tutti questi spunti se avete a disposizione due giorni da trascorrere in Valpolicella degustando vino tra le cantine e i suoi borghi caratteristici.

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *