Europa,  Ungheria

Cosa vedere a Budapest in 3 giorni

Anche se il titolo dovrebbe essere “cosa si riesce a vedere a Budapest in 3 giorni”. Sì, perchè non sono sufficienti per vedere tutto quello che offre questa città stupenda. Noi ci abbiamo comunque provato e vogliamo consigliarvi il meglio. Prima di tutto dovete sapere che la città è divisa in due dal Danubio ed infatti sentirete parlare di Buda, sulla riva sinistra e Pest, sulla riva destra. Buda è la parte alta, il centro storico composto da palazzi storici e castelli mentre Pest è la città bassa, dove si trova il meraviglioso Parlamento.

Cosa vedere a Budapest in 3 giorni

Budapest Card

Super consigliata questa tessera da 24, 48 o 72 ore che vi offre i mezzi di trasporto gratuiti (metro, bus e tram), tantissimi musei gratuiti ed altrettanti scontati. Ci sono esperienze come le terme di Lukacs completamente gratuite ma anche sconti su crociere o visite guidate. Noi abbiamo risparmiato parecchio!

Cosa vedere a Budapest in 3 giorni

Come arrivare a Budapest dall’aeroporto

L’aeroporto della città è quello di Ferenc Liszt e si trova a 16 km dal centro. L’opzione più veloce per raggiungerlo è il Bus 100E: ci mette circa 30 minuti e arriva alle fermate principali di Kalvin Tèr, Astoria e Deak Ferenc Tèr, tutte fornite di metropolitana. Potete acquistare il biglietto da 2,30 euro direttamente in aeroporto e all’uscita troverete le indicazioni per il bus (questo non è incluso nella Budapest Card). Non spaventatevi della fila che troverete nell’aspettare il bus: ne passa uno ogni 10 minuti circa.

Dove alloggiare

Il nostro consiglio è quello di alloggiare nella parte di Pest ed in particolare nella zona del quartiere ebraico dove c’è più vita e locali.

GIORNO 1

Basilica Santo Stefano – Szent István tér 1

Questa Basilica cattolica prende il nome dal primo re d’Ungheria di cui viene conservata la mano destra all’interno di un reliquiario. L’ingresso è gratuito a parte la visita alla Cupola (20% con la Budapest Card).

Cosa vedere a Budapest in 3 giorni

Teatro Opera – Andrássy út 22

Risalente al 1884, questo teatro è ricco di decorazioni barocche e rinascimentali ed il suo ingresso vi lascerà senza parole. Potete anche prenotare una visita guidata al suo interno.

Andrassy Ut

Cosa vedere a Budapest in 3 giorni? Sicuramente la via più importante ed elegante della città, dichiarata Patrimonio Unesco nel 2002.

Giro per i Ruin Pub (vedi Szimpla Kert in questo articolo)

Street art quartiere ebraico

Mangiare il KÜRTŐSKALACS

Tra le cose da vedere a Budapest in 3 giorni, c’è la preparazione di questo dolce tipico detta anche torta camino. Si tratta di una sfoglia lievitata e zuccherata, cotta sopra un cilindro di legno. Squisito!

GIORNO 2

Terme Lukacs – Frankel Leó út 25-29

Storiche terme della città, sono riscaldate naturalmente da sorgenti di acqua calda e dicono essere le più curative. Ci sono piscine esterne di acqua calda e non, vasche termali con acqua che varia dai 25 ai 40 gradi e naturalmente saune e bagni turchi. Non essendo le più famose, erano molto poco affollate ( e per fortuna direi!). Si può bere gratuitamente l’acqua che scorre dai rubinetti posti in giro per l’edificio ed ha effetti benefici su stomaco e intestino. E’ presente infatti un vero e proprio dipartimento di idroterapia.

Budapest Card: ingresso gratuito

Consiglio: portatevi da casa costume, cuffia , ciabatte ed asciugamano.

Bastione dei pescatori

Il bastione neogotico sul colle del castello, anch’esso Patrimonio dell’Unesco, prende il nome dalla corporazione di pescatori che durante il Medioevo difese quest’area dagli invasori. Impagabile la vista sulla sponda opposta del Danubio dove spicca la magnifica struttura del Parlamento.

Chiesa di Mattia

La chiesa, che in realtà si chiama famosa Nostra Signora Assunta della Collina del Castello è dedicata alla Madonna. E’ famosa per l’incoronazione di Sissi ma anche per gli ultimi Asburgo ma anche perchè vengono tenuti al suo interno stupendi concerti d’organo. Spiccano sicuramente all’esterno le coloratissime piastrelle di ceramica Zsolnay. Vi preghiamo: fate il biglietto da 1800 fiorini (circa 4,50 euro) ed entrate. E’ spettacolare!! Al suo interno sono esposte anche reliquie sacre e repliche della corona reale e dei gioielli della corona.

Collina del Castello

L’attrazione principale di questa collina è ovviamente il Palazzo – Castello di Buda. Nato all’inizio come fortezza nel Medioevo e trasformato poi in palazzo rinascimentale. I giardini ed il cortile principale si possono visitare gratuitamente mentre le attrazioni ospitate nell’ex castello hanno un biglietto d’ingresso.

Il metodo più veloce per arrivare alla Collina del Castello è quello di prendere la funicolare Budavari Sikló, da Clark Ádám tér, alla fine del Ponte delle Catene. Davvero suggestivo.

Il Castello ospita quindi diverse attrazioni come il Museo Storico di Budapest (gratuito con la Budapest Card altrimenti 2400 fiorini, circa 5,90 euro) che propone le ricostruzioni del palazzo medioevale come la Cappella gotica e la Sala dei cavalieri. Non da meno la Galleria Nazionale Ungherese (gratuito con Budapest Card altrimenti 3200 fiorini, quasi 8 euro) con opere d’arte che vanno dal Medioevo ai giorni nostri e la Biblioteca Nazionale Széchenyi che ospita la sua collezione privata di oltre 15000 libri e manoscritti.

Da vedere la Fontana di Mattia, che racconta la storia di una eroina, Ilonka e di come si innamorò di Re Mattia quando questo era fuori a caccia.

Sempre sulla collina c’è l’Ospedale nella Roccia, usato come ospedale e come bunker antinucleare. Ci è spiaciuto non essere riusciti a prenotare in tempo una visita guidata.

Crociera sul Danubio

Immancabile durante i 3 giorni nella città è la crociera sul fiume Danubio, magari la sera quando assisterete allo spettacolo delle attrazioni di Budapest illuminate. Non si può spiegare la bellezza del Parlamento di sera! Noi abbiamo prenotato la crociera con Getyourguide.

GIORNO 3

Giardino Botanico

Museo Nazionale Ungherese – Múzeum krt. 14-16

La storia della Nazione è contenuta proprio qui. Si tratta di un museo che custodisce tantissime opere d’arte e reperti archeologici a partire dall’anno 1000 fino al 1990 quando cadde il regime comunista. Il percorso lungo la storia del paese è davvero interessante, noi ve lo consigliamo vivamente.

Budapest Card: ingresso gratuito, altrimenti 1600 fiorini(circa 4 euro)

Ponte della Libertà – fermata Fövám tér

Questo ponte, così come quello delle catene o Elisabetta, collega la parte di Buda con quella di Pest ed è il più corto della capitale. Ma quanto è affascinante?

Chiesa nella roccia

Ai piedi della Collina Gellèrt e costruita nel suo ventre, spunta questa chiesa davvero particolare. Costruita attorno agli anni ’20, la chiesa già da fuori dà il meglio di sè ma quello che vi colpirà sarà sicuramente il suo interno. Inoltre qui la temperatura è di 20 ° C tutto l’anno.

Cittadella

La Cittadella è il punto più alto di Budapest e si trova sulla Collina di Gellèrt. Su di essa svetta la Statua della Libertà (che si vede benissimo dal Ponte della Libertà) che celebra la vittoria dell’Armata Rossa sovietica nella Seconda Guerra Mondiale. Oggi la Statua della Libertà è considerata il simbolo più importante della capitale ungherese. Per arrivare alla Cittadella vi attende una bella scarpinata a piedi e fidatevi, non è proprio piacevolissima. Ma la vista, giuro, vi ripagherà la fatica. Potrete avere infatti una visuale dall’alto di tutta la città.

Metro Gialla Patrimonio Unesco

Tra le cose da vedere a Budapest in 3 giorni, non potete dimenticare la linea gialla M1 della metro che è stata la prima metro elettrica d’Europa ed è stata dichiarata Patrimonio dell’Unesco nel 2002. E’ talmente bella che è come fare un tuffo all’indietro nel tempo!

Tour tra le statue di Budapest

Ci sono davvero tantissime altre cose da vedere e quindi non vediamo l’ora di ritornarci. Speriamo comunque di avervi fatto assaporare un po’ di bellezza ungherese! Se volete altre informazioni, vi lasciamo al sito ufficiale di Budapest.

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *