Italia,  Liguria

Cosa vedere a Genova in un giorno

Trascorrendo spesso del tempo in Liguria, abbiamo deciso di visitare a piedi Genova ed oggi vogliamo condividere con voi cosa vedere in un giorno in questa affascinante e famosa città ligure.

Agli occhi di tutti è una tipica città portuale con tutte le sue problematiche, ma ad un più attento esame regala sorprese veramente inaspettate. Abbiamo visitato Genova addentrandoci tra i suoi stretti carruggi scoprendo meraviglie architettoniche, luoghi incantati e stupendi paesaggi.

Vi consigliamo di iniziare il vostro tour di Genova partendo dall’alto.

Il centro di Genova, tra il ‘500 e il ‘600, era già densamente popolato essendo un porto strategico nel Mediterraneo. Bisognava espandersi. Il problema principale era che la città era incastrata tra il mare e la montagna. Si dovettero così costruire nuovi palazzi articolati su più livelli, con cortili d’onore, loggiati e la tendenza ad uno sviluppo verticale. Questo intervento nel cuore di Genova, lungo le Strade Nuove, portò alla comparsa dei palazzi dei Rolli.

Cosa vedere a Genova in un giorno? Il sistema dei Palazzi dei Rolli

I proprietari nobili dei palazzi dei Rolli avevano l’obbligo e l’onore di accogliere visitatori illustri come principi, ambasciatori e prelati. In tutti questi palazzi, che siano di stile rinascimentale oppure barocco, è presente una spettacolare scalinata interna che affaccia sul giardino, e sia gli interni che gli esterni sono decorati con affreschi e stucchi. Il sistema dei Palazzi dei Rolli fa parte del Patrimonio dell’Unesco dal 2006 con la dicitura “Il primo esempio d’Europa di un progetto di sviluppo urbano promosso da un’autorità pubblica all’interno di un quadro unitario e associato ad un sistema particolare di alloggiamenti pubblici all’interno di residenze private”. Ne citiamo alcuni, lungo Via Garibaldi, che vale la pena osservare e visitare:

PALAZZO BIANCO Via Garibaldi II

PALAZZO DORIA TORSI Via Garibaldi 9

PALAZZO ROSSO Via Garibaldi 18

Visitare Genova a piedi tra i suoi caruggi e i palazzi dei Rolli

PALAZZO NICOLOSIO LOMELLINO Via Garibaldi

Scendendo da via Garibaldi ci si può addentrare in tortuosi e stretti carruggi e vicoli che dipingono la faccia più reale di Genova, quella meno elegante ma sicuramente più autentica.

Basilica Santa Maria delle Vigne

Arrivate alla Basilica di Santa Maria delle Vigne che spunta improvvisamente e inaspettatamente tra i vicoli. E’ una delle più antiche chiese di Genova che conserva una misticanza di stili apportati nel corso dei secoli: romanico, barocco e neoclassico. Di notevole interesse è l’affresco nella lunetta del portale che raffigura La Madonna con il bambino e San Giovanni Battista che offre un grappolo d’uva, del pittore Domenico Piola. All’interno da vedere l’enorme organo del 1916 con 4000 canne.

Curiosità: all’interno della chiesa è stato posizionato uno specchio che dà la possibilità al fruitore di osservare i meravigliosi affreschi che decorano il soffitto della navata centrale.

Visitare Genova a piedi tra i suoi caruggi e i palazzi dei Rolli

San Pietro in Bianchi

Usciti dalla Basilica recatevi a San Pietro in Bianchi, l’unica chiesa cattolica costruita su attività commerciali. La chiesa fu costruita in onore di Maria Immacolata come ringraziamento per la fine di un’epidemia. Fu in parte realizzata con forme di autofinanziamento, ecco perchè al piano terra si trovano le botteghe che coprirono le spese di costruzione. Molto carina la piazzetta dove si trova la chiesa.

Visitare Genova a piedi tra i suoi caruggi e i palazzi dei Rolli

Cattedrale di San Lorenzo

Un’altra chiesa da vedere in un giorno a Genova è senza dubbio la Cattedrale di San Lorenzo. E’ la chiesa più importante di Genova. Eretta intorno al 1098 su una basilica del V secolo, accolse le ceneri di San Giovanni Battista arrivate a Genova alla fine della prima Crociata.

Salite al campanile: dall’alto si possono ammirare i tetti di Genova, il mare e un bellissimo scorcio fino al porto.

Visitare Genova a piedi tra i suoi caruggi e i palazzi dei Rolli

Il Duomo di Genova è anche ricco di oggetti e tesori storici raccolti nel Museo del Tesoro. La zona San Lorenzo è il fulcro del centro storico di Genova, le vie sono ricche di ristoranti e negozi ed il sagrato è sempre vivo ed animato.

Porto antico

Da via San Lorenzo raggiungete la zona fronte mare. Il porto antico di Genova è una zona ora adibita ad abitazioni residenziali, centro turistico e culturale.

Tanti sono gli edifici importanti della zona: dal famosissimo acquario alla bolla Biosfera ed il Bigo (un ascensore panoramico), dalla Città dei Bambini e dei Ragazzi (il più grande spazio permanente in Italia per la diffusione di scienza e tecnologia per bambini) ai i vari musei; dal bellissimo Galeone Neptune fino al sommergibile Nazario Sauro.

Insomma non basterebbe un week-end per visitare tutte le attrattive che possiede il porto vecchio di Genova. Dall’altra parte del porto ci si può fermare a mangiare nei tanti ristorantini sotto la serie di porticati ed ammirare il Palazzo San Giorgio. Palazzo San Giorgio è uno tra gli edifici storici più conosciuti di Genova ed attualmente ospita la sede dell’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Occidentale. Bellissimi, come vedrete, gli affreschi che lo coprono completamente.

Visitare Genova a piedi tra i suoi caruggi e i palazzi dei Rolli

La lanterna

Simbolo di Genova ma un po’ fuori rotta dal nostro tour è la LANTERNA. Oltre che strumento indispensabile per la navigazione (la lanterna è un faro) è anche il monumento marchio della genovesità e perciò fa parte della storia cittadina. E’ il faro più alto del Mediterraneo ed il secondo in Europa alto 77 metri, 117mt se consideriamo lo storico scoglio su cui si poggia. Costruito nella sua struttura odierna nel 1543, anche se la prima torre risale all’anno 1128, è anche il terzo faro più antico ancora in attività.

Genova in sintesi offre tantissimo su tutti i piani: culturale, ludico, storico e culinario, insomma esistono un miliardo di motivi per andarla a visitare…e sicuramente noi la rivisiteremo ancora a piedi, perdendoci tra i suoi caruggi alla ricerca di chiese e i palazzi dei Rolli.

Se siete a zonzo per la Liguria, vi consigliamo la nostra amata Rapallo.

4 commenti

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *