
Cosa vedere a La Valletta in un giorno
A giugno abbiamo organizzato un week end a Malta ed in questo articolo vi mostreremo cosa vedere in un giorno nella caratteristica e minuscola capitale La Valletta. Essa offre la bellezza di 320 monumenti in meno di mezzo chilometro quadrato e, dal 1980, il centro storico è patrimonio UNESCO.

Le distanze sono molto brevi, non servono mezzi di trasporto per girarla ma ci saranno molte scale da fare! Vi anticipiamo che starete tutto il tempo col naso all’insù per ammirare i balconi in legno della tradizione maltese. Denominati “gallarija”, questi balconi tipici dell’architettura maltese sono coloratissimi e provengono da un elemento dell’architettura tipica del mondo islamico detta mashrabiya.



Info per muoversi dall’aeroporto
L’Aeroporto Internazionale di Malta si trova a circa 8 km da Valletta e appena usciti da qui potrete scegliere tra taxi, autobus e navette per raggiungere il vostro alloggio.
Bus – Prendere l‘X4 dalla fermata fuori dall’aeroporto, in direzione Valletta e in partenza ogni 30 minuti
Taxi – Dentro all’aeroporto c’è il Taxi Booth con tariffe esposte fisse per le varie destinazioni: noi abbiamo pagato, per esempio, 20 euro per arrivare a Sliema. Altrimenti si paga 17 per La Valletta o 28 per Bugibba.
Cosa vedere a La Valletta in un giorno
Concattedrale di San Giovanni
Un vero trionfo di barocco elevato all’ennesima potenza! La volta è completamente affrescata con scene di vita di San Giovanni Battista, non a caso capolavoro del Caravaggio..una meraviglia.


Upper Barrakka Gardens
Questi giardini molto curati si affacciano su una enorme terrazza dove è posta la Saluting Battery, che coi suoi cannoni ogni giorno alle 12 scandisce il tempo con una cannonata.



Dai giardini si può prendere l’Upper Barrakka Lift, l’ascensore panoramico che conduce all’imbarco dei traghetti per le Tre Città. Indicativamente c’è un traghetto ogni mezz’ora e il tragitto dura 15 minuti e costa 1,50€ solo andata.
Lower Barrakka Gardens
Come intuirete dal nome, questi giardini si collocano più in basso rispetto ai precedenti e sono una vera oasi di pace con un affaccio mozzafiato sul mare. Da qui potrete vedere il Siege Bell Memorial, un monumento eretto in onore delle vittime maltesi della Seconda Guerra Mondiale composto da una scultura in bronzo e da un tempietto che custodisce una campana che suona ogni giorno alle 12 in memoria dei caduti.



Mangiare i pastizzi
Una specialità maltese da provare rigorosamente da Caffè Cordina: si tratta di una pasta sfoglia con ripieno alla ricotta.

Ristoranti consigliati
Trabuxu Bistro propone cucina mediterranea e maltese. Abbiamo mangiato bruschette con coniglio, ceviche di pesce pescato lo stesso giorno e primi come le pappardelle con salsiccia piccante e gbejna, un formaggio tipico del posto.

Nenu The Baker uno dei migliori ristoranti di cucina maltese a Valletta a prezzi onesti e porzioni davvero abbondanti
Cosa vedere nei dintorni
Blue Lagoon – per raggiungere questo luogo rinomato per le sue acque più che blu, dovete recarvi prima al molo di Cirkewwa all’estremo nord-est dell’isola, e prendere le imbarcazioni che partono ogni 45 minuti per Comino. Il costo è di 13 a/r a persona.



Essendo molto famosa, il luogo si riempie subito di gente ed è davvero invivibile. CONSIGLIO SUPER SPASSIONATO: con una camminata di 20 minuti, recatevi a Santa Maria Bay dove l’acqua è altrettanto cristallina ma si è più isolati e tranquilli. Non ci sono bagni nè bar quindi organizzatevi di conseguenza e nella peggiore delle ipotesi vi fermerete al bar della Blue Lagoon prima di riprendere il traghetto.

Sliema
Noi abbiamo optato per Sliema come punto di partenza e alloggio poichè è una zona leggermente più economica delle altre. Dal suo molo inoltre potrete prendere il ferry per La Valletta e viceversa.
St Julian
La vita notturna maltese si svolge nel quartiere di Paceville di St. Julian’s, dove si trovano tutte le discoteche e numerosi discobar.
Cosa vedere a La Valletta in un giorno? Un tramonto come questo..imperdibile! Vi abbiamo convinto?

