Italia,  Sicilia

Cosa vedere a Ortigia e Siracusa in un giorno

Se state programmando una vacanza in Sicilia, non potete non passare per Siracusa e l’isola di Ortigia: qui vi veniamo incontro noi, mostrandovi cosa vedere in un giorno. Noi abbiamo visitato Siracusa partendo da Catania in treno e in un’ora siamo arrivati a destinazione.

Siracusa si trova nella parte orientale della Sicilia ed è raggiungibile facilmente sia in auto, dall’autostrada Catania-Siracusa che arriva poi nella SS114, sia non treno, arrivando direttamente nella piccola stazione dei treni della città. L’isola di Ortigia è il cuore più antico di Siracusa e ci si arriva attraversando ponte Umbertino che costituisce infatti il collegamento tra questa e i nuovi quartieri della città.

L’itinerario che vi consigliamo parte proprio da Ortigia, arriva alla punta dell’isola a Castel Maniace per poi rientrare nel cuore dell’isola e finire con la visita al Parco della Neapolis.

Piazza Pancali

Attraversato il ponte, vi troverete nel Largo XXV Luglio che vi accoglierà con negozietti, bar e chioschi pronti a rinfrescarvi con il famoso SELTZ SALE E LIMONE.

Cosa vedere a Ortigia e Siracusa in un giorno

Già da qui scorgerete il tempio di Apollo, all’interno di un’area che ospita i resti del tempio dorico greco più antico di Sicilia, risalente al VI secolo d.C.

Cosa vedere a Ortigia e Siracusa in un giorno

A sinistra di questo ci sarà ad aspettarvi un mercato all’aperto che vi offrirà frutta, verdura, spezie, salumi e pesce. Mi raccomando: qui il pomodoro secco è una prelibatezza!

Noi abbiamo poi costeggiato tutta l’isola, godendoci la vista del suo splendido mare sia dalla strada che dai belvedere.

Cosa vedere a Ortigia e Siracusa in un giorno

Museo del Papiro

Poco prima di arrivare alla punta dell’isola, troverete il Museo del Papiro in via Nizza 14. Il papiro è una pianta che a Siracusa vanta la colonia più estesa d’Europa e ricordatevi di lui perchè lo ritroveremo più avanti. Nel museo avrete modo di vedere gli strumenti utilizzati per fabbricare la carta, dei manufatti e papiri antichi: costo biglietto 5 euro.

Cosa vedere a Ortigia e Siracusa in un giorno

Castel Maniace

Il Castello sorge in una posizione privilegiata sulla punta di Ortigia ed il suo nome deriva dal condottiero bizantino Giorgio Maniace che incentivò la costruzione degli edifici di difesa dell’isola quando sconfisse gli arabi. Il costo del biglietto è di 7 euro (compresa la mostra temporanea di Pirri fino al 31 dicembre 2021) e il castello è accessibile tramite la porta carraia dell’ex caserma Abela. La struttura del castello è interamente visitabile e la prima cosa che vedrete è la Sala Ipostila. Attualmente è presente l’installazione itinerante di Pirri, chiamata Passi, composta da 800mq di specchi calpestabili che ricoprono interamente la Sala. Le pareti si doppiano, il soffitto sembra infinito e verrette accompagnati dallo scricchiolare dei vetri sotto i vostri piedi.

Proseguendo la visita nel Castello con una vista a 180 gradi sul mare, una chicca sarà la presenza di piccole finestrelle che si affacciano sul mare.

Cosa vedere a Ortigia e Siracusa in un giorno

Fonte Aretusa

Proseguendo dopo il Castello, una chicca di Ortigia è proprio la Fonte di acqua dolce di Aretusa che spicca sullo sfondo del porto. Ma partiamo subito dal mito che la contraddistingue. Secondo i racconti, il cacciatore Alfeo si innamorò perdutamente di Aretusa, ninfa di Artemide. Per sfuggire ad Alfeo, Aretusa si fece trasformare in fonte mentre lui in un fiume, in modo da poter mischiare le sue acque con quelle dell’amata. La statua dei due amanti troneggia alle spalle della fonte.

Cosa vedere a Ortigia e Siracusa in un giorno

Un’altra particolarità che ci ha affascinato molto è la presenza degli unici papiri selvatici d’Europa poichè questo cresce spontaneo SOLO in Egitto!

Cosa vedere a Ortigia e Siracusa in un giorno

Piazza Duomo

Adesso addentratevi nel centro di Ortigia per scoprire la sua meravigliosa Piazza Duomo che infatti è Patrimonio dell’Unesco. La piazza semiellittica accoglie il Duomo, il palazzo del Senato (sede del Municipio), il palazzo Beneventano del Bosco, la Chiesa di Santa Lucia alla Badia e il palazzo Borgia del Casale. Tutti gli edifici sono in armonia tra loro e la piazza lasciata completamente isola pedonale, permette di fruirne di più la bellezza. Troverete anche bar, negozi di ceramiche, prodotti tipici e souvenir.

La cattedrale è una vera e propria esplosione di barocco ma la vera chicca è al suo interno. Essa infatti fu costruita sopra i resti di un tempio greco dedicato ad Atena e le colonne doriche rimaste le hanno inglobate all’interno. Pazzesco!!!

Condorelli

Sosta culinaria! Di fronte al Duomo c’è questa pasticceria famosissima che fa una pasta di mandorle folle. Da provare a occhi chiusi quella al cioccolato e rhum!

Cosa vedere a Ortigia e Siracusa in un giorno

Per il pranzo ci siamo persi nelle viuzze carinissime del centro e abbiamo assaggiato la cucina di Spizzuliamu e il loro piatto del giorno: tagliolini cu puppu!

Facendo la strada a ritroso, perdendovi ancora tra le stradine di Ortigia, salutando la statua di Archimede accanto al ponte umbertino, vi troverete nella città di Siracusa. La sua fama è legata alla tracce lasciate dai greci e dai romani e tutto ciò è rappresentato alla perfezione dal Parco Archeologico della Neapolis.

Parco Archeologico della Neapolis

Tra le cose da vedere in un giorno a Ortigia e Siracusa non può mancare la visita a questo Parco in cui potrete visitare il teatro greco, l’anfiteatro romano, l’ara di Ierone II e le latomie tra cui l’Orecchio di Dionisio. Biglietto ingresso: 10 euro

Latomie

All’inizio del percorso troverete le latomie, grandi cave di pietra da cui estraevano i blocchi calcarei per la costruzione degli edifici. La più grande è quella denominata “del Paradiso” poichè circondata da una vasta e ricca porzione di verde. E’ famosa perchè racchiude al suo interno l’Orecchio di Dionisio lunga ben 70 mt e alta 23 mt e che la particolarità di amplificare il suono di 16 volte. Se andate a vedere le storie in evidenza su Instagram riguardanti Ortigia, potete sentire la mia voce come si sente qui dentro! Secondo la leggenda il tiranno Dionisio fece scavare la grotta dove rinchiudeva i prigionieri e, appostandosi all’interno di una cavità superiore, ascoltava i loro discorsi.

Grotta dei Cordari: scavata dai cavatori di pietra, è composta da un insieme di ambienti dalle tinte variegate. Prende il nome dagli artigiani che fino al 1984 producevano le corde.

Teatro Greco

Un bellissimo esempio di architettura greca rimasta intatta e riutilizzata ancor oggi per le manifestazioni artistiche e culturali che riprendono i drammi di Eschilo o Aristotele. Grande quasi 140 metri di diametro, il teatro greco fu edificato probabilmente nel III secolo a.C. Immaginate che spettacoli si possano vedere qui! E tutto questo grazie all’impegno dell’Istituto nazionale del dramma antico.

Ara di Ierone II

In quest’area troverete solo il basamento di questo enorme altare durante il periodo del regno di Ierone II. Essendo un altare, si presume si compissero dei sacrifici pubblici per domandare la protezione degli dei.

Anfiteatro Romano

L’ultimo polo culturale che vedrete è il terzo anfiteatro più grande d’Italia: vi si svolgevano combattimenti e giochi per il divertimento del popolo romano.

Cosa vedere a Ortigia e Siracusa in un giorno

La visita senza guida è durata 1 ora e mezza quindi è fattibilissimo in giornata.

Speriamo che questi consigli vi siano utili per la vostra visita a Siracusa!

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *