Norvegia

Cosa vedere a Oslo in 3 giorni

Il nostro viaggio in Norvegia non poteva concludersi senza una visita alla capitale dove abbiamo trascorso 3 giorni e quindi ecco a voi i nostri consigli su cosa vedere a Oslo.

Oslo è una città moderna il cui fulcro risiede nella zona portuale dove si concentra la maggior parte delle persone: vuoi per la possibilità di fare il bagno nel periodo estivo, vuoi per i tantissimi localini che colorano la zona, vuoi per la presenza di musei importanti come il Museo Nazionale. Insomma se volete innamorarvi di Oslo, iniziate proprio da qui.

Il nostro primissimo e vitale consiglio è quello di acquistare l’Oslo Pass. E’ vero, il costo può sembrare un po’ alto ma abbiamo risparmiato almeno 50 euro a testa grazie al Pass. Ci sono tantissimi ingressi gratuiti, sono compresi anche i trasporti e troverete tantissimi altri sconti.

Ma ecco in breve cosa, secondo noi, è indispensabile vedere a Oslo se avete a disposizione 3 giorni.

Aker Brygge

Ovviamente non potevamo iniziare se non con questa zona di Oslo, una delle più vive e che si affaccia sul lungomare. Qui il mare incontra la modernità dei palazzi e del Museo di Arte Moderna e Contemporanea, progettato da Renzo Piano. Perdetevi tra i localini che servono cucina nordica come il famoso The Salmon ma anche hamburger e classici da pub nell’atmosfera vivace che lo caratterizza.

Codice a Barre

Si chiama proprio Barcode questo insieme di grattacieli di altezze diverse che svetta vicino al fiordo di Oslo, ridefinendo così l’orizzonte della città. Bjorvika Barcode è un progetto di MVRDV di Rotterdam e assomiglia infatti ad un enorme codice a barre.

Cosa vedere a Oslo in 3 giorni

Museo Nazionale

Ingresso: 180 NOK, gratis con Oslo Pass

Il nuovissimo Museo Nazionale , aperto nel giugno 2022, propone in ordine cronologico opere tra quadri, sculture e oggetti di design dei diversi secoli, rendendo il tutto più fruibile e ordinato. Qui è presente una sala dedicata a Munch dove potrete ammirare le sue opere compreso il famoso Urlo. Non mancheranno comunque artisti del calibro di Picasso, Cezanne, Monet e Gaugin.

Mathallen Oslo

Eccoci al Mercato coperto di Oslo dove potrete non lasciarci l’ultimo rene che vi resta del viaggio, spendendo finalmente poco. Qui potrete gustare piatti di cucine straniere come quella spagnola, giapponese o messicana, a prezzi contenuti. Stra consigliato per un pranzo!

Cosa vedere a Oslo in 3 giorni

Damstredet e Telthusbakken

A pochi passi dal mercato coperto, scoprite una delle chicche di Oslo ovvero una delle pochissime zone della città con le case in legno. Queste casette infatti risalgono alla fine del 1700, inizi 1800.

Museo di Munch

Ingresso: 160 NOK, gratis con Oslo Pass

Questo museo è assolutamente da mettere nella lista di cose da vedere a Oslo in 3 giorni. Se non avessimo avuto l’Oslo Pass, li avremmo spesi più che volentieri questi soldi perchè NON E’ IL SOLITO MUSEO. Ci teniamo a sottolinearlo! Non è un museo statico, è accattivante, ci sono ben 13 piani e ogni sala è particolare. Sono presenti opere di artisti come Handy Warhol e appunto Munch, a cui è dedicato il museo.

La sezione della Mostra Permanente Edvard Munch Eternal è SPETTACOLARE! Inoltre nella sala dedicata all’Urlo, ci sono 3 versioni di quest’ultimo che sono esposte a turno, per un’ora ciascuna, in modo da proteggere i quadri. Noi siamo riusciti a beccarne 2 su 3!

Tramonto dall’Opera

Alla fine della giornata, proprio accanto al Museo di Munch, salite gratuitamente sul tetto dell’Opera e godetevi da qui il tramonto.

Cosa vedere a Oslo in 3 giorni

Dedicate poi una mezza giornata alla penisola di Bygdøy, su cui si estende la parte occidentale della città di Oslo e dove sorgono diversi musei importanti. La penisola è facilmente raggiungibile col traghetto che parte dal molo 6 e impiega 10 minuti. Costo 54 NOK a tratta, gratis con Oslo Pass.

Sulla penisola ci si può spostare a piedi da un museo all’altro ma anche coi bus 30 e 30N che fermano in punti strategici ogni 10/15 minuti.

Museo Fram

Ingresso: 140 NOK, gratis con Oslo Pass

Ma se vi dicessi che non mi importa nulla delle imbarcazioni e della navigazione in generale ma questo museo è così avvincente che quando siamo tornati in Italia, ci siamo pure visti il film?

Si tratta del museo della nave polare FRAM, la più resistente al mondo e che ha navigato più a nord e a sud del globo. Si può salire a bordo della nave originale restaurata, anche al suo interno e scoprirne dettagli e informazioni interessanti.

Folkemuseum

Ingresso: 180 NOK, gratis con Oslo Pass

Questo museo è dedicato alla storia e alle tradizioni del folklore norvegese ed ospita 155 edifici spostati dai loro luoghi d’origine per essere ricollocati in quest’area della città. E’ un’area completamente a cielo aperto e racconta il passato della Norvegia, delle sue regioni, da quella rurale a quella moderna.

Molto particolare la Stavkirke, una ricostruzione di una chiesa molto antica risalente al Medioevo.

Oslo Street Food

Assolutamente da provare è questo insieme di stand di cibo da strada per tutti i gusti che vanno dall’indiano all’italiano, dal messicano all’hawaiano. Prezzi abbordabili, posticino top per una serata vivace.

Street art

Cosa vedere a Oslo in 3 giorni? Ormai lo sapete che la street art è fondamentale in ogni nostro viaggio!

Cattedrale di Oslo

Una visita è d’obbligo alla cattedrale della città, gratuita e completamente diversa dalle classiche cattedrali che siamo abituati a visitare. Vedere per credere!

Giardino botanico di Oslo

Anche il Giardino Botanico, così come la street art, merita per noi un approfondimento a parte.


Questo è tutto ciò che siamo riusciti a vedere noi in 3 giorni e siamo convinti che sia essenziale per dare un giudizio ad Oslo. Il nostro è completamente positivo e ribadiamo che la zona del porto è quella che ha fatto la differenza. Speriamo di esservi stati utili e che visitiate presto questa città meravigliosa!

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *