
Cosa vedere a Pavia in 1 giorno
Grazie all’interessante visita all’Orto Botanico dell’università di Pavia, abbiamo avuto modo di scoprire questa vivace cittadina e consigliarvi cosa vedere in 1 giorno. Ovviamente escludiamo la visita alla Certosa sia perchè si trova a 10 km dal centro pedonale, sia perchè la visita della stessa merita del tempo. Se vi interessa, vi lasciamo l’articolo sulla nostra esperienza alla Certosa, qui.
Ponte Coperto
Uno dei simboli di Pavia, che collega il centro storico cittadino e il quartiere situato lungo il Ticino, chiamato Borgo Ticino. Questo fu un borgo medievale abitato da lavandaie e pescatori. Il ponte è lungo 200 metri, ha 5 arcate ed è presente una cappella settecentesca dedicata a San Giovanni, protettore dei nuotatori. Quello che lo distingue dagli altri ponti d’Italia è la copertura a tetto fatta in granito e voluta da Galeazzo II Visconti. Si può tranquillamente passeggiare sotto al Ponte Coperto e, arrivati sulla sponda del Borgo, potete ammirare la statua della Lavandaia. In onore delle donne che lavavano i panni nel fiume, lo scultore Scapolla realizzò questa statua chiamata Sciura Teresina prendendo ispirazione da sua madre.
Castello Visconteo di Pavia
Anche nel Castello Visconteo c’è lo zampino di Galeazzo II Visconti, che lo volle come sede di corte. Ad oggi è una sede culturale, le sue sale interne ospitano collezioni museali, affreschi di età viscontea e anche i famosi Musei Civici. Notevoli le mura di cinta, i ponti di accesso e il fossato col ponte levatoio. Il biglietto di ingresso costa 6 euro.

Duomo di Pavia
Il duomo rinascimentale di Pavia è dedicato a Santo Stefano Martire e Santa Maria Assunta poichè prima di questa cattedrale, ne erano presenti due romaniche che furono poi demolite. La particolarità di questo immenso Duomo è la cupola, che si stima essere una delle più grandi di Italia. All’interno della chiesa sono custodite le spoglie di San Siro e soprattutto le Sante Spine della Corona di Gesù Cristo.
Orto Botanico dell’Università di Pavia
Il tempo di permanenza all’interno dell’Orto, compresa la visita guidata, è stato di 2 ore quindi fattibilissimo in giornata. La visita è stata talmente gradevole che gli abbiamo dedicato un articolo a parte, ve lo lasciamo qui.
Pasticceria Vigoni
Situata in Corso Str. Nuova, di fronte all’ingresso principale dell’Università di Pavia, c’è la pasticceria più famosa che dal 1878 offre ai suoi clienti la vera torta paradiso, ormai dolce tipico di Pavia. Non potete non fermarvi ad assaggiarla!

Palazzo Broletto
Questo Palazzo è il più antico di tutta la Lombardia e risale al 1100. Fu sede delle riunioni municipali, poi carcere ma anche scuola femminile per finire ad essere sede di mostre temporanee. Si trova in Piazza della Vittoria.

Torri medievali
Pavia era ricchissima di torri in epoca medievale, simbolo di ricchezza per le famiglie che le possedevano ma anche simbolo di difesa in città. Attualmente le più famose sono quelle che sorgono accanto all’Università in piazza Leonardo da Vinci, oltre le altre trenta presenti in città.

Continueremo a ripeterlo ma siamo davvero rimasti colpiti da Pavia e siamo felici di condividere con voi che cosa vedere in 1 giorno: non ve ne pentirete! E fateci sapere quanto vi è piaciuta la torta paradiso 😉

