
Cosa vedere a Rapallo e dintorni
Quando pensiamo ad un posto del cuore, pensiamo a Rapallo e siamo orgogliosi di creare un articolo su cosa vedere in questo amabile paese e nei suoi dintorni.
Rapallo è una graziosa cittadina incastonata fra mare e monti, situata nel Golfo del Tigullio a 30 km da Genova. Famosa per i suoi lidi e la sua vita mondana, Rapallo ha ancora un entroterra ricco di paesaggi tutti da scoprire. Molte sono le sue frazioni inerpicate sulla montagna come ad esempio Santa Maria del Campo, San Maurizio di Monti, Montepegli ecc, poco battute dal turismo di massa. Il centro del paese ha le tipiche caratteristiche dei borghi marinari liguri: edifici dipinti con colori accesi ed uno stretto dedalo di viuzze chiamate carruggi. Il castello fa da sfondo ad una bella passeggiata che costeggia tutto l’abitato.

Iniziate il vostro giro dalla passeggiata Vittorio Veneto sul lungo mare e ammirate il Castello, un’antica postazione difensiva della città risalente al XVI secolo che sorge su uno scoglio che si protende verso il mare. Prima di inoltrarsi nel centro si passa per il Chiostro della Musica, un’affascinante struttura in stile liberty costruita negli anni ’20 la cui volta affrescata da Giovanni Grifo raffigura i grandi della musica (Rossini, Bach, Mozart..). Perdetevi tra i carrugi del centro di Rapallo fino ad arrivare alla Porta delle Saline, unica sopravvissuta delle 5 porte dell’antico borgo murato. All’interno dell’arco poggia un altare in stile barocco nel quale è conservata una copia della Madonna di Montallegro, patrona della città. Fermatevi ad ammirare l’Oratorio dei Bianchi e la Basilica dei Santi Gervasio e Protasio.

Da visitare anche il Santuario di Monteallegro da cui si gode una spettacolare vista del Golfo.
Chicche #unavaligiadifiori
Da non perdere assolutamente nei primi giorni di luglio la processione dei Cristi nel paese fatta in onore della Nostra Signora di Montallegro. Il corteo parte dal Santuario di Montallegro e arriva fino al castello di Rapallo dove inizia la ”sparata dei ragazzi”, fragoroso e colorato spettacolo che culmina nel suggestivo incendio al Castello: fumo rosso e cascate pirotecniche creano uno spettacolo unico. In questi giorni vengono fatti i fuochi d’artificio in competizione tra i diversi quartieri di Rapallo.


San Michele di Pagana è la frazione dove i Rapallesi si recano per fare il bagno. L’incantevole insenatura offre molte possibilità per godere del bellissimo mare, oltre a ciò potete ammirare il Parco delle Rimembranze (su ogni albero è scritto il nome di un soldato rapallese caduto nelle due Guerre mondiali). Da qui con una suggestiva passeggiata si accede alla Parrocchiale di San Michele che conserva pregevoli opere d’arte tra cui un Van Dyck del XVII secolo.
Il monastero di Valle Christi è stato un luogo di culto cattolico ed è situato nella frazione di San Massimo. E’ uno dei rari esempi di architettura gotica in Liguria e i suoi ruderi offrono uno scenario particolarmente pittoresco.

Leccarsi i baffi a Rapallo
Qui vi abbiamo elencato i nostri posti preferiti per mangiare cibo tipico e sentirsi coccolati!

Alloggi per tutti i gusti
Vi consigliamo tre tipologie di alloggio per tutti i gusti.
All’uscita dell’autostrada in frazione San Massimo, vicino al monastero di Valle Christi, troverete un campeggio semplice ma dotato di tutti i comfort, compresa la piscina: Camping Rapallo.
Se desiderate relax, silenzio, contemplazione vi consigliamo Casa per ferie Orsoline di Maria Immacolata, un hotel dalla bellissima e particolare struttura affacciata sul mare e gestita dalle Suore Orsoline.
L’Hotel Vesuvio è situato sul lungomare Vittorio Veneto, in ottima posizione e in una splendida villa liberty completamente ristrutturata, con camere tutte vista mare. Tre stelle
Ovviamente si può usare Rapallo come punto di partenza per visitare il Golfo del Tigullio: ci si può recare nella vicina Santa Margherita Ligure e fare la gita in battello che abbiamo fatto noi e che ci ha portato a scoprire Portofino e San Fruttuoso oppure andare a San Rocco di Camogli e fare un’escursione a Punta Chiappa.
Insomma c’è l’imbarazzo della scelta su cosa vedere e fare nei dintorni di Rapallo e noi non vediamo l’ora di scoprirne altre e condividerle!


Un commento
Gina
Mi è venuta un sacco di voglia di andarci.
Grazie per tutti i consigli