
Cosa vedere a Sofia in 3 giorni
A ottobre abbiamo fatto un viaggio inaspettato che ci ha portato a conoscere la capitale bulgara e in questo articolo vi diremo cosa vedere a Sofia in 3 giorni. Parliamo di viaggio inaspettato poichè abbiamo utilizzato per la seconda volta Flykube e avevamo l’imbarazzo della scelta sulla destinazione finale. Alla fine è uscita Sofia e non eravamo molto convinti: sia dalle informazioni che abbiamo trovato in rete sia dalla percezione che avevamo di questa capitale un po’ lasciata in disparte rispetto a quelle europee. E invece.. questa mescolanza di culture, di dominazioni e storia passata, rendono Sofia così particolare e interessante! Tra l’altro è la terza città più antica d’Europa dopo Atene e Roma.
In base al nostro viaggio, abbiamo suddiviso l’itinerario in 3 giorni + 1 (per chi ce l’ha a disposizione) e alla fine ci saranno delle curiosità che non potete perdervi.
Primo giorno a Sofia
Arrivando in aereo, esistono più possibilità per arrivare in città dall’aeroporto. La prima è la metro: basta seguire le indicazioni che troverete sul pavimento e che vi porteranno in nemmeno 3 minuti all’ingresso della metro.

Fate i biglietti alla macchinetta prima dei tornelli: 1,60 Lev a biglietto. Non spaventatevi per il cirillico che vi accompagnerà per tutta la permanenza a Sofia: le indicazioni sono sempre anche in inglese. In linea di massima, il centro si trova attorno alla metro di Serdika.
Il taxi vi costerà di più: 15/20 lev a corsa.
Ci sono anche i bus 84 o 184 che portano in centro città.
Fate il check-in in hotel e dedicatevi alla prima impressione scoprendo la zona attorno al vostro hotel. Se volete sentirvi subito a vostro agio vi consigliamo un giro nella via principale di Sofia: boulevard Vitosha. Si tratta di una lunga strada quasi tutta pedonale, ricchissima di ristorantini e pub. E’ qui che si trova la movida.




Noi ci siamo dedicati alla scoperta dei graffiti della città attraverso un tour, firmato Sofia Graffiti Tour. Ma ve ne parliamo in un altro articolo.
Secondo giorno a Sofia
Iniziate la giornata con una cosa impossibile da non vedere a Sofia nei vostri 3 giorni: la scoperta dei dintorni della metro di Serdika. Pazzesco come le rovine dell’antica città romana di Serdika stiano in un posto così moderno..o viceversa! Si tratta di un enorme complesso archeologico presente in tutta la città di Sofia.



Vi accorgerete che la strada in alcuni punti sia colorata di giallo: si chiama Miglio Giallo e può essere usata come percorso guida per scoprire i luoghi storici della città.

Arrivate al Teatro Ivan Vazov, dedicato a quest’ultimo che fu uno dei patriarchi della letteratura bulgara.



Fate uno stop alla chiesa russa dedicata a San Nicola: essa spicca per le sue cupole d’oro che si stagliano sul blu/verde dei tetti e per la sua architettura stravagante. Anche l’interno merita una visita per i bellissimi mosaici nonostante sia un po’ buia.

Tip: abituatevi al fatto che non potrete fare fotografie e video all’interno delle chiese (in alcune solo a pagamento).
Proseguite e sarà impossibile non vedere la cattedrale simbolo di Sofia!
Ma prima fermatevi alla chiesa Sveta Sofia da cui prende il nome la città: è la più antica della Bulgaria ed è simpatica la presenza di una campana all’esterno che fu usata nel passato poichè la chiesa non dispone di un campanile.

Per arrivare alla Cattedrale, vedrete le statue dello Zar Samuil i cui occhi di sera vengono illuminati da dei led verdi, e quella del leone in bronzo, simbolo di Sofia.

Molto toccante la presenza di una fiamma ardente permanente accanto al Monumento al Milite Ignoto.
La Cattedrale di Aleksandr Nevskij è bellissima e, se possiamo, soprattutto nel lato sud ovest. Si tratta di una chiesa russa ortodossa, considerata un capolavoro di architettura che ospita al suo interno alcune preziosissime opere religiose.



L’interno è buio ma davvero singolare: i lampadari sono giganteschi, il baldacchino è in oro e vetro di Murano, gli arredi sono tutti in marmo e le immagini sono davvero uniche. Si pagano 10 lev per fare le foto, 30 lev per i video.
Vi meritate adesso un giro nei dintorni dell’Università, poco distante dalla cattedrale.
Tra le cose da vedere a Sofia nei vostri 3 giorni merita un posto il Palazzo della Cultura, NDK. La sua imponente struttura è decisamente dell’epoca socialista, circondata da una a dir poco enorme fontana! Il Palazzo accoglie numerosissime sale congressi e ospita eventi e spettacoli.



Proseguendo verso ul. Graf Ignatiev, date un occhiata alla Chiesa dei Sette Santi, dedicata a Cirillo e Metodio e i loro 5 discepoli. La particolarità è che fu costruita sulle rovine di una moschea che a sua volta fu eretta su una antica chiesa cristiana del 500.

Che scorci che ci regala Sofia!

Altra tappa importantissima è il Museo di Storia di Sofia, un tempo Bagni Minerali Cittadini. Non si può andare a Sofia e non bere l’acqua bollente delle ex terme! Girando attorno al museo noterete che ci sono delle fontanelle in cui scorre acqua particolarmente calda. Qui la gente riempi bottiglie (e anche i bottiglioni da 5 lt!) di questa acqua termale che si dica abbia tantissimi benefici. E chi siamo noi per non assaggiarla??



Terzo giorno a Sofia
Il terzo giorno inizia con un bel giro nell’autenticità del luogo, il Mercato delle Donne. Un tempo questo mercato era frequentato solo da donne che si recavano qui per acquistare spezie, frutta e verdura. Oggi, invece, questo mercato a pochi passi dalla moschea, è frequentato da tutti.




Una cosa che ci ha colpiti tantissimo e che é da vedere nei vostri 3 giorni a Sofia? Il Quadrato della Tolleranza Religiosa! All’interno di questo quadrato ci sono la Chiesa Ortodossa di Santa Domenica, la Moschea Banja Bashi, la Cattedrale Cattolica di San Giuseppe e la Sinagoga.
Sinagoga Questa è la più grande sinagoga sefardita d’Europa dell’Est e la terza più grande d’Europa. Ci sono controlli molto severi prima di accedere alla sinagoga come il controllo del passaporto, la borsa, il metaldetector e il pagamento del biglietto di 5 lev. Agli uomini viene chiesto di indossare la kippah.


Per quanto riguarda la Moschea Banja Bashi, si tratta dell’unica ancora aperta a Sofia. Come segno di rispetto le donne devo coprirsi il capo con un velo e all’ingresso ci si toglie le scarpe prima di entrare.


Se avete a disposizione un altro giorno..
Se, come noi, avete a disposizione un quarto giorno, dedicatelo ad una gita fuori da Sofia magari visitando il meraviglioso Monastero di Rila, la chiesa di Bojana o facendo un gita per i 7 laghi. Noi abbiamo visto i primi due e lo consigliamo vivamente!
Curiosità da vedere a Sofia
Sofia ci ha messo poco a piacerci, soprattutto per alcune curiosità che ci hanno colpito fin da subito!
-La metro come avrete capito è un vero e proprio museo
-Nel menù è espresso il peso dei piatti
-Scuotono la testa per dire sì
-Non ci sono villette ma solo appartamenti e palazzoni
-Su 7 milioni di popolazione bulgara, 2 milioni abitano Sofia
-Si salutano con CIAO 🙂
-Amerete i klek, negozi sotto il livello stradale con la vetrina che si affaccia sul marciapiede

-Ricordatevi che a ogni ora davanti al Palazzo Presidenziale, c’è il cambio della Guardia!

– La città è piena, pienissima di parchi e giardini
Siamo felici di aver scoperto questa città e speriamo coi nostri consigli di aiutarvi nel vostro prossimo viaggio!

