
Cosa vedere ad Alba e dintorni
In occasione della visita alla Fiera del Tartufo, abbiamo scoperto cosa vedere ad Alba e nei suoi dintorni. Ci troviamo nella zona delle Langhe, in Piemonte, tra le province di Cuneo ed Asti. Famosissima e meta ideale per i weekend autunnali. Qualche motivo? Tartufo, ottimo vino, tajarin, nocciole, degustazioni, panorami mozzafiato e potremmo continuare ancora..
Ma partiamo con quella che è riconosciuta come la capitale delle Langhe, ovvero Alba.
Alba
La città ha innumerevoli riconoscimenti: è riconosciuta come Patrimonio dell’Umanità dell’Unesco grazie ai suoi paesaggi vitivinicoli, è denominata Città delle 100 torri, è famosa in tutto il mondo per il tartufo ed è patria della Nutella. Altro?



La prima caratteristica è facilmente riconoscibile muovendovi in auto (meglio ancora in Vespa) attorno alla città e godendovi gli spettacolari paesaggi fatti di vigne, dolci colline e colori incredibili.
In epoca medievale la città era cosparsa di torrioni, fossati e tante porte di entrata, ancora oggi visibili, da qui il nome di città delle 100 torri.
Per quanto riguarda la terza peculiarità, Alba ospita ogni anno la Fiera Internazionale del Tartufo Bianco dove è presente il mercato mondiale del tartufo e vengono proposte tantissime esperienze come degustazioni e cooking show. Per noi è stata la prima volta quest’anno e ci è piaciuta molto.



Qualcuno ha detto Nutella? Dovete sapere che il 20 aprile del ’64 è stato creato il primo barattolo di Nutella proprio qui ad Alba, nell’azienda attuale Ferrero. Potete anche visitare aziende agricole che vi faranno scoprire tutti i segreti sulle buonissime nocciole che producono.
Neive
Neive è un borgo antico eletto tra i borghi più belli d’Italia. Ottimo per una passeggiata e una degustazione in una delle tante enoteche presenti soprattutto in Piazza Italia. A Neive ci troviamo nella Langa del Barbaresco, territorio d’origine del vino Barbaresco.


Coazzolo
A soli 16 km da Alba, dirigetevi verso Coazzolo, per vedere non una ma ben 3 attrazioni famosissime qui nelle Langhe. Prima fra tutte, la Panchina Gigante numero 26 che fa parte della Big Bench Community Project. Ma che panorama!

Ed eccoci alla Vigna dei Pastelli, famosa per i suoi pastelli colorati giganti messi al posto dei pali di legno all’inizio dei filari. Il vigneto appartiene all’Azienda Agricola Anfosso Piercarlo ma l’acceso è libero.


A pochi metri dalla Vigna, fate un salto alla Chiesetta della Beata Maria Vergine del Carmine, ridipinta dall’artista David Tremlett con la tecnica del Wall Drawing.

La Morra
Quello che ci aspetta al Belvedere di La Morra è sbalorditivo ed è considerato uno dei più bei panorami delle Langhe. Abbiamo fatto visita anche al campanile duecentesco di La Morra con la sua vista dall’alto.


Verduno
Cosa vedere ad Alba e dintorni? Vi consigliamo assolutamente Verduno. Proprio qui, nelle zone di Verduno, Roddi e La Morra si produce il Verduno Pelaverga, un vino DOC a bacca nera. Nel passato veniva impiantata insieme a Barbera e a Nebbiolo, ma a partire dagli anni settanta i viticoltori hanno cominciato a coltivarla e vinificarla in purezza per ottenere questo vino dal gusto assolutamente particolare.

Ristorante consigliato: Casa Ciabotto

Barolo
Cappella del Barolo, un edificio mai consacrato e usato come riparo per i lavoratori dei vigneti circostanti. Fu acquistato dalla famiglia Ceretto nel ’70 insieme ai 6 ettari del vigneto di Brunate e fu ristrutturato. La sua particolarità sta proprio nei suoi colori così sgargianti ed è infatti un edificio tra i più ammirati nella zona. Da non perdere a Barolo il WiMu, il museo del vino, ospitato all’interno del castello cittadino. Nel cortile del Castello abbiamo conosciuto l’AgriLab Wine Tasting dove, oltre alla degustazione dei vini pregiati locali, c’era un vero e proprio percorso olfattivo.Poco distante vi consigliamo la visita al Museo dei Cavatappi.

Barbaresco
Se dici Barbaresco pensi subito alla sua Torre, alta 33 metri, e dove vi consigliamo di fare un aperitivo nel bellissimo bistrot panoramico. Non da meno il Castello e la visita con degustazione alla cantina Gaja, tra i produttori di vino italiano più famosi nel mondo.
Se vi ha incuriosito cosa vedere ad Alba e dintorni, vi consigliamo di visitare queste zone a bordo di una bici, come abbiamo fatto noi, tramite i ragazzi di WebikeItaly.

