Europa,  Norvegia

Cosa vedere alle Isole Lofoten in estate

Vorremmo aiutarti a rispondere alla domanda che ci siamo fatti anche noi quando abbiamo programmato questo viaggio: cosa vedere alle Isole Lofoten in estate? Ti aiuteremo a scoprire gli scorci più iconici e i posti più belli da visitare. Fiordi pazzeschi, scogliere a picco sul mare, le famose Rorbuer (casette rosse dove abitavano i pescatori), le strutture dove si essicano gli stoccafissi. Si tratta di un arcipelago norvegese situato a circa 200 km al di sopra del Circolo Polare Artico e che conta 25mila abitanti. Le isole sono collegate fra loro tramite ponti e strade mozzafiato.

Noi ci siamo arrivati in aereo: Milano – Oslo, Oslo – Evenes/Harstad Narvik e poi auto fino a Svolvær.

Un altro modo è prendere un volo per Bodø e da lì un traghetto per Moskenes che, con un tragitto di 3 ore e mezza, vi porterà dritto sulle Lofoten.

Vi consigliamo assolutamente il noleggio dell’auto per muovervi con semplicità per le isole, percorrendo la panoramica strada principale, la E10 che è completamente gratuita: non pagherete infatti nessun casello!

Cosa vedere alle isole Lofoten in estate

Svolvær

E’ il cosiddetto capoluogo delle Isole Lofoten e sembrerebbe anche la città più antica del circolo polare artico. Noi abbiamo preso Svolvær come base per i nostri spostamenti e abbiamo alloggiato al Thon Hotel Svolvær, la cui colazione è stata valutata come la terza più buona in Norvegia!

Famosissima Svolværgeita, la cima del monte Fløyfjellet che domina la città di Svolvær. Oggi è una meta turistica per coloro che desiderano raggiungere la roccia, chiamata Geit, capra e godere di un panorama senza eguali.

Henningsvær

Henningsvær è la stazione di pesca più conosciuta dell’arcipelago dove in inverno si possono pescare i merluzzi più grandi del mondo. Anche le Lofoten hanno la loro Venezia del Nord e questa definizione è stata attribuita proprio a questo villaggio. Inoltre è conosciuto per la vista meravigliosa dall’alto: si vede infatti lo stadio di calcio considerato il più bello del mondo per via di una visuale paesaggistica senza paragoni. Molto carino anche il molo e il villaggio di casette colorate con negozi di artigianato e laboratori di ceramica.

Å

Si tratta del paese con il nome più corto del mondo e questa curiosa lettera non è nient’altro che l’ultima lettera dell’alfabeto norvegese. Inoltre è l’ultima cittadina delle Isole Lofoten, raggiungibile sempre grazie alla E10. Il villaggio conta perlopiù 150 abitanti per tradizione esperti di pesca e vi innamorerete di tutti i suoi Rorbuer rossi fatti a palafitta. Dirigetevi subito al molo per incantarvi di fronte a questo straordinario villaggio. Potrete poi visitare anche il museo dedicato alla pesca dello stoccafisso.

vetreria Glasshytta Vikten

Sulla strada per Hamnøy, abbiamo fatto una deviazione per Vikten, un paesino il cui fulcro è la vetreria Glasshytta. Al suo interno troverete un mastro vetraio della famiglia Tangrand all’opera e tantissime sue opere che si possono comprare. Inoltre è presente una caffetteria con una vista pazzesca.

Hamnøy

Cosa vedere alle isole Lofoten sia in estate che in inverno? Un piccolo villaggio di pescatori, il più iconico se vogliamo, quello che fa da copertina alla Lonely Planet della Norvegia. Dal ponte è possibile scattare la famosa foto. Non è assolutamente meraviglioso???

Cosa vedere alle isole Lofoten in estate

Se siete arrivati fino a qui, vi portiamo con noi anche a Tromsø e vi facciamo scoprire cosa fare in estate.

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *