
Cosa vedere e fare ad Agrigento e dintorni
In questo articolo ci sarà soprattutto il cuore a dettare cosa fare e vedere nella meravigliosa città di Agrigento e dintorni. Sì perchè io, Jenny, ho il papà che è nato proprio qui. E abbiamo deciso che era giunto il momento di tornare ad Agrigento dopo tantissimi anni per godere appieno della sua bellezza. Potete immaginare che guardare un luogo con gli occhi di chi ci è nato e lo ama visceralmente, è diverso dal guardarlo con quelli di un comune turista. Speriamo dunque di trasmettervi tutto lo splendore attraverso queste righe..
Città di Agrigento
Via Atenea
Iniziamo subito con la via principale di Agrigento, dove si intrecciano chiese, negozi e scalinate. Famosa la piazzetta dello scrittore, situata tra la via Atenea e la scalinata San Francesco, che ospita la statua di Camilleri.




TIP: prima di entrare in via Atenea dalla parte della chiesa di San Calogero, c’è un bar che fa panini con le panelle spaziali a soli 2,50 euro!

Via delle Arti
Sempre girando per Via Atenea, salendo le scale a Piazza Purgatorio, potrete imbattervi in un vero e proprio museo a cielo aperto costituito da murales, disegni su saracinesche e scalinate coloratissime. Grazie all’associazione CULTURART, che si è attivata per dare vita ad una vera Via delle Arti nel cuore del centro storico, gli artisti hanno potuto esprimersi e riqualificare spazi abbandonati.








Una delle scalinate più iconiche è proprio la Scalinata degli artisti.

Cattedrale di San Gerlando
Risalente all’XI secolo, questa chiesa è una delle più belle espressioni di architettura arabo – normanna. La cattedrale di San Gerlando è dedicata al patrono di Agrigento ed è la chiesa più grande della città.
Casa Museo di Pirandello
La città natale di Luigi Pirandello è proprio Agrigento e non potete non fare una visita alla sua casa/museo. Al suo interno ci sono libri, fotografie e mostre temporanee dedicate al famoso scrittore. La bellezza di questa casa è che si trova a strapiombo sul mare!
Chiesa di San Calogero
Questa chiesa è molto importante per la mia famiglia: siamo legati a questo santo nero da sempre. Inoltre (vorrei tanto riuscire a vederla dal vivo) dalla prima alla seconda domenica di luglio si svolge la Festa di San Calogero. Il momento più suggestivo della festa è la processione della statua del santo che viene portata a spalla per tutta la città, mentre viene lanciato il pane dai fedeli. Tutto questo è seguito dal corteo dei famosi carretti siciliani, i muli e la banda.


Museo Archeologico Regionale di Agrigento
Uno dei più visitati di tutta la regione che vi consentirà di fare un viaggio tra storia ed arte siciliana.
Valle dei Templi
Tra le cose da fare e vedere ad Agrigento, nei suoi dintorni più prossimi, non si può non nominare la Valle dei Templi. Ma è talmente bella da occupare un articolo tutto suo!
Agrigento e dintorni
Scala dei Turchi
Tra le cose da fare e vedere nei dintorni di Agrigento e più precisamente a circa 13 km c’è la famosissima Scala dei Turchi. Il suo nome deriva delle scorrazzate dei pirati saraceni, detti appunto Turchi, che grazie alla conformazione a scala, si arrampicavano per arrivare nel centro e depredavano. Si tratta di una enorme falesia in marna bianca che assomiglia ad un’enorme scala che scende sotto al mare. Il suo colore bianco è inconfondibile!


Venendo da Agrigento verso Realmonte, abbiamo seguito i cartelli con la dicitura Scala dei Turchi e abbiamo trovato un parcheggio a pagamento. Da lì, ci vogliono almeno 10 minuti a piedi per giungere alla Scala, passando per uno stabilimento balneare.


Sciacca
È una meravigliosa città marinara famosa anche per il suo storico Carnevale e per la ceramica, lavorata fin dal IV secolo. Molto conosciuta anche la Tonnara di Sciacca, la cui storica ciminiera è oggi inglobata all’interno di una struttura turistica realizzata negli stessi locali dove fino agli anni ’50 si lavorava il tonno.

Racalmuto
Racalmuto, oltre ad essere il paese di nascita della mia nonna, è anche la città natale di Leonardo Sciascia. Molto carino il Duomo del paese e il Santuario di Santa Maria del Monte.
Punta Bianca
Tra le cose da vedere ad Agrigento ti consigliamo Punta Bianca, una riserva naturale dove spicca uno sperone roccioso e bianco che si protende verso il mare. Ci sono tantissime calette dove potersi fermare e fare un bagno in quell’acqua paradisiaca. Un’ex caserma della Guardia di Finanza abbandonata rende il paesaggio ancora più peculiare.
Teatro di Andromeda
Scoperto grazie ad Instagram, il Teatro di Andromeda è un luogo mistico realizzato da Lorenzo Reina e si trova tra i Monti Sicani, a circa 70 km da Agrigento. 108 posti a sedere ognuno dei quali occupa il posto delle stelle della costellazione di Andromeda. Ci hanno consigliato di visitarlo al tramonto! Non è bellissimo?

Se avete più giorni a disposizione e siete atterrati a Catania, vi lasciamo il nostro articolo su quest’altra straordinaria città.

