Lombardia

Cosa vedere e mangiare nel quartiere di Chinatown a Milano

In questo nuovo articolo vi faremo scoprire cosa vedere e mangiare di particolare, nel caratteristico quartiere di Chinatown a Milano. Siete pronti ad essere catapultati in un altro mondo, quasi come se foste in viaggio?

Partiamo subito col dirvi come raggiungere questa zona di Milano: le fermate della metro più vicine sono Monumentale sulla linea lilla MM5 e Moscova sulla linea verde MM2, altrimenti col tram 12 o 14.

Il centro di questo quartiere è la zona pedonale, riqualificata nel 2010, attorno alla famosissima Via Paolo Sarpi e le vie Canonica e Bramante. Qui la comunità cinese si insediò a partire dagli anni ’20 per poi fare il boom economico negli anni ’90. I primi esercizi commerciali riguardavano la lavorazione della seta, in particolare per la produzione di cravatte, poi si ampliarono anche alla pelletteria e il resto. Degna di nota è l’associazione Vivisarpi che ha valorizzato e incentivato la qualità della vita di questo quartiere.

Cosa vedere e mangiare nel quartiere di Chinatown a Milano

Questa zona è conosciuta anche per la ricorrenza tradizionale del Capodanno Cinese, di solito festeggiato nel mese di febbraio, dove si può assaporare il vero folklore cinese. Il centro culturale invece è situato attorno alla Fabbrica del Vapore, luogo che ospita continuamente mostre, ma che ai tempi, era solo una ditta che produceva il materiale per le ferrovie e i tram.

Cosa vedere e mangiare nel quartiere di Chinatown a Milano

Dove mangiare in Chinatown

Il primo posto che ci sentiamo di consigliarvi è la Ravioleria Sarpi che coi suoi ravioli fatti a mano, vi delizierà nel vostro giro a piedi per il quartiere. Le cose che ci hanno colpito (oltre al gusto ovviamente)sono la lavorazione a vista e il fatto che la carne usata come ripieno dei loro ravioli è della macelleria storica italiana che le sta accanto, la macelleria Sirtori. Ottimo lavoro di squadra!

Cosa vedere e mangiare nel quartiere di Chinatown a Milano

Kathay Food è un supermarket etnico che si trova in via Canonica e che vi offrirà qualsiasi tipo di prodotto tipico orientale mentre la pasticceria Huang Ji Dessert ha davvero il suo perchè, soprattutto per i suoi bubble tea cinesi. Si difende bene anche la Pasticceria Martesana, altra bottega storica milanese.

Consigliato anche SarpioTTo, provato in prima persona da Ale, come locale per i più “giovini”.

Cosa vedere nella Chinatown di Milano

Karaoke Polygram KTV: non ci siamo ancora stati ma è uno dei miei obiettivi! A quanto pare ci si diverte un mondo a fare il karaoke e non vedo l’ora di sperimentarlo!

Camminando per la via principale non potrete non notare la storica bottega italiana di cappelli, la Cappelleria Melegari o l’Erboristeria Novetti, e tutti i negozietti cinesi che pullulano di luci e vetrine particolari.

Street art Chinatown

Ecco il legame per eccellenza tra Milano e la Cina spiegato in questo murale. L’artista è Emi Artes, una viaggiatrice romana che ha voluto rappresentare la Cina attraverso l’iconico drago rosso e Milano attraverso la tipica fontanella verde milanese con il becco realizzato in ottone a forma di drago. Un omaggio alle due culture che in questo quartiere si sono abbracciate!

Cosa vedere e mangiare nel quartiere di Chinatown a Milano

Speriamo di esservi stati utili nel consigliarvi cosa vedere e mangiare per la vostra visita al quartiere di Chinatown a Milano e vi lasciamo altri articoli per scoprire questa ricchissima città.

65 esperienze da fare a Milano

Quartiere Ortica

Enjoy!

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *