
Cosa vedere in Molise: il bosco di pietra
Amanti della natura e delle cose particolari da vedere in viaggio, a noi: se andate in Molise non potete non visitare il bosco di pietra. Lo abbiamo inserito nell’articolo in cui parliamo del nostro viaggio in Molise perchè è troppo originale da non nominare.
Ci troviamo a Campitello Matese, ad un’altitudine di 1450 mt tra le province di Isernia e Campobasso. La particolarità di questi faggi è che sono cresciuti sopra delle pietre. Da qui il nome caratteristico.
Potete notare dalle foto come le radici cingano completamente queste rocce così bianche da confondersi con la neve e l’effetto di questo faggeto è quasi fiabesco! Soprattutto quando la luce filtra tra i rami degli alberi, l’atmosfera è davvero magica. Il bosco non è molto grande ma vi sembrerà di essere inglobati in un altro mondo!

All’interno di questo bosco sono facilmente riconoscibili giacimenti fossili che risalgono al periodo mesozoico che lo rendono ancora più imperdibile.
Caratteristiche faggio
Il faggio appartiene alla famiglia delle Fagaceae come la quercia e anche il castagno. E’ ironicamente detto “poco socievole” poichè quando crescono la loro chioma così spessa crea tantissima ombra sotto la quale le altre specie non possono svilupparsi. La corteccia liscia e lucente, era usata anticamente come supporto per la scrittura: da qui simbolo di saggezza e tradizione! Le sue foglie sono ovali e ondulate e regalano in autunno i famosissimi colori del foliage.
Dalla parte più alta del bosco si scorge il pianoro di Campitello, conosciuto oltre che per le piste da sci anche per l’uso dei cavalli e delle motoslitte.

La vostra gita può continuare tra panorami mozzafiato (letteralmente in mezzo al nulla) e paesaggi incontaminati. DA NON PERDERE!
Se non volete perdervi altri luoghi interessanti da vedere in Molise, vi lasciamo il link al nostro articolo!
Che dite, siete convinti adesso che una delle cose da vedere in Molise sia il bosco di pietra?

