
Cosa vedere in Porta Venezia a Milano
Se pensi alla Milano Liberty, pensi al quartiere di Porta Venezia ed oggi vi mostreremo cosa vedere in questa zona così particolare della città. Conosciuta anche come il punto di partenza della Milano Pride Parade, Porta Venezia è multietnica, ospita ville moderniste e ricchezze della Belle Epoque. All’interno del quartiere, facilmente raggiungibile con la metro M1 rossa fermata P.ta Venezia, Palestro o Lima, troverete il famoso Quadrilatero del Silenzio.
E noi partiremo proprio da qui..
Quadrilatero del Silenzio
Qui confluiscono Via Serbelloni, Via Mozart, Via Cappuccini e Via Vivaio ed è così soprannominato perchè è una zona davvero calma e tranquilla nonostante sia in pieno centro.
Nella prima via, più precisamente al numero 10, troverete Palazzo Sola-Brusca ed il suo famoso citofono ad orecchio. Avete capito bene. Accanto al portone c’è una scultura in bronzo di un padiglione auricolare, realizzata da Adolf Wildt che non è altro che il primo citofono d’Italia. Non a caso il palazzo è soprannominato anche “Cà de l’oreggia”.


In Via Mozart 14 si trova la meravigliosa Villa Necchi Campiglio che è un bene del FAI. Costruita negli anni ’30 dalle sorelle Necchi e il marito di una, Angelo Campiglio, questa villa fa parte delle 4 CASE MUSEO di Milano. Al suo interno ci sono collezioni d’arte importanti e conserva buona parte degli arredi originali. Il giardino è molto grande ed ospita addirittura un campo da tennis, ora adibito a meeting e mostre, e la prima piscina privata e riscaldata di Milano.

A pochi passi, in Via Cappuccini 7, si trova Villa Invernizzi, tipico esempio dello stile liberty che domina questa zona di Milano. Ma la cosa più particolare di questa Villa è che si può sbirciare dalle sue cancellate per vedere dei fenicotteri rosa. Una stranezza assoluta in pieno centro a Milano! Il Cavalier Invernizzi (inventore del formaggino Mio) era innamorato di queste specie esotiche e le fece arrivare direttamente dall’ Africa e dal Cile creando la prima colonia di fenicotteri rosa.

In Via Cappuccini 8 invece è situata Casa Berri-Meregalli che fonde lo stile liberty a quello gotico. Vi basterà guardare l’atrio del palazzo per capire di cosa stiamo parlando. In fondo è posta anche un’altra scultura di Adolf Wildt chiamata Vittoria Alata.

Palazzo Castiglioni
Se parliamo di stile liberty, non possiamo non nominare Palazzo Castiglioni che non è altro che il primo edificio liberty milanese in assoluto. Ci troviamo in corso Venezia 47 ed ora è sede dell’Unione del Commercio della Provincia di Milano. Questo palazzo è conosciuto dai milanesi anche come “Ca de ciapp“. Accanto al portone principale infatti, agli inizi del ‘900, erano collocate due figure femminili che mostravano il fondo schiena. Ritenute troppo scandalose per l’epoca, furono poi rimosse e messe in Villa Faccanoni.
Casa clone 770
L’abitazione, che si trova in Via Poerio 35, è una delle riproduzioni della casa 770 edificio dell’Eastern Parkway di Brooklyn in America. Ne esistono solo 15 copie sparse in tutto il mondo. Ma perchè e così famosa? Parliamo degli anni ’40 quando il rabbino Schneerson scappò dalla Germania per rifugiarsi a Brooklyn in questa casa. Il nome della famiglia è famoso per la diffusione dell’ebraismo chassidico.

Casa Galimberti
Una cosa da vedere in Porta Venezia a Milano e più precisamente in via Malpighi 3, è la bellissima Casa Galimberti. Gli elementi più affascinanti di questo palazzo sono le decorazioni che occupano tutte le facciate con le ceramiche dipinte a fuoco.

Ex Cinema Dumont
Oggi sede della Biblioteca Venezia, questo ex cinema ospitava ben 500 posti a sedere ed è anche lui simbolo dello stile liberty. Si trova in Via Frisi 2.
Giardini di Indro Montanelli
Se pensi a Porta Venezia, pensi anche ai famosi giardini che ospitano al suo interno il Museo Civico di Storia Naturale, Palazzo Dugnani e il Planetario. Dopo Parco Sempione, questo parco fu il primo parco della città ad essere aperto al pubblico. Ideale per una passeggiata, una corsa o per andare in bicicletta.
Ora che avete conosciuto questa zona di Milano, non vi resta che continuare il vostro viaggio attraverso ben 65 esperienze che potete fare in questa città così ricca.
Se siete interessati ad altri quartieri di Milano, vi lasciamo anche Brera e Chinatown.

