Emilia Romagna,  Lezioni di Arte

Cosa vedere nel paese dei murales di Dozza

Oggi ci troviamo a circa 35 km da Bologna e siamo impazienti di farvi vedere il paese dei murales di Dozza. Si tratta di uno dei Borghi più belli d’Italia ed è un vero e proprio museo a cielo aperto, sul meraviglioso panorama delle colline dell’appennino.

Cosa vedere nel paese dei murales di Dozza

Essendo così vicina a Bologna e a Imola (solo 6 km), Dozza è un’ottima gita fuori porta. Ma cosa vedere in questo borgo medievale? Prima di tutto, i murales, ovvio. Tutti i muri delle case sono stati dipinti in occasione della Biennale del Muro Dipinto, una manifestazione nata negli anni Sessanta che si svolge a settembre durante gli anni dispari. Il borgo si sviluppa su due vie parallele e difatti il centro storico si gira tranquillamente in 20/30 minuti. Ma aspettatevi di trovare almeno un centinaio di opere!

Ognuna di esse è segnalata da una targhetta che riposta il nome dell’autore e l’anno in cui è stata realizzata!

I murales più belli

Two Women Chatting di Kamil Tarqosz

Cosa vedere nel paese dei murales di Dozza

L’angelo di Dozza di Giuliana Bonazza

Cosa vedere nel paese dei murales di Dozza

Arcobaleno realizzato da Alfonso Frasned

Cosa vedere nel paese dei murales di Dozza

La Rocca Sforzesca di Dozza

Proprio all’ingresso del borgo, troverete la Rocca Sforzesca che è possibile visitare con un biglietto di soli 5 euro. Interessanti i saloni con gli affreschi, le prigioni e il pozzo come testimonianze del periodo medievale in cui sopravvisse la Rocca. La Rocca fu abitata fino al 1960, anno in cui fu ceduta al Comune di Dozza che l’aprì al pubblico come casa-museo. Di grande interesse anche il Centro Studi e Documentazione del Muro Dipinto, visitabile su prenotazione. Qui viene conservato il materiale artistico prodotto durante le varie edizioni della Biennale del Muro Dipinto, a partire dal 1960. 

Il sentiero del Vino

Un’altra bellissima cosa da vedere nel paese di Dozza oltre ai murales, è il Sentiero del Vino, un itinerario di 6,5 km che si svolge tra vigneti e cantine ed è godibile per tutto l’anno. Il Sentiero ha inizio presso l’Enoteca Regionale, ubicata nei sotterranei della Rocca Sforzesca ed espone più di 1000 etichette selezionate di vini tutti da degustare.

All’inizio di maggio, inoltre, si svolge una manifestazione enologica intitolata “Il Vino è in Festa” dove degustare i vini locali e tanti altri prodotti locali.

Tip: dove mangiare

Assolutamente da provare il ristorante La Scuderia in Via XX Settembre 53. Il locale gestito dalla famiglia Preti dispone di una sala interna che preserva ancora le antiche poste per i cavalli con le loro mangiatoie. La cucina osserva la tradizione culinaria proponendo piatti e specialità di un tempo e la carta dei vini è particolarmente curata in collaborazione con l’Enoteca Regionale dell’Emilia Romagna.

Cosa vedere nel paese dei murales di Dozza

Volete conoscere altri musei a cielo aperto come questo?

Qui l’articolo sul MAU di TorinoQuartiere Ortica di Milano – Civitacampomarano in Molise

Nei dintorni potete visitare la Rocca Sforzesca di Imola, un castello di età medievale che rappresenta un ottimo esempio di architettura fortificata tra Medioevo e Rinascimento.

 

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *