
Cosa vedere nel quartiere di Brera a Milano
Per una passeggiata tranquilla per Milano, abbiamo scelto cosa farvi vedere nell’elegante quartiere di Brera. Questa zona si snoda tra la via Brera, via Fiori Chiari, via Fiori Oscuri, via Madonnina, via del Carmine, via Ciovasso e via Ciovassino. Brera è da sempre sinonimo di creatività grazie alla presenza della Accademia di Belle Arti e si respira un’aria un po’ bohemienne.
Si può tranquillamente arrivare in Brera con la metro MM2 verde fermata Lanza.
Iniziate subito addentrandovi in Via Brera e ammirando il conosciutissimo Bar Brera, posto all’angolo con Via Fiori Chiari e via Fiori Oscuri. Posto di ritrovo e molto fotografato, potrete usarlo come inizio del vostro itinerario.
Palazzo Brera e Pinacoteca
Scendendo per via Brera, non potete non fermarvi al simbolo di questo quartiere di Milano: la Pinacoteca. L’edificio, che dall’esterno è un po’ rigoroso, ospita al suo interno non solo la Pinacoteca che è visitabile previa prenotazione, ma anche l’Accademia di Belle Arti (al pianterreno) e al centro del cortile, il monumento a Napoleone di Canova. All’interno di Palazzo Brera, situato al primo piano accanto alla Pinacoteca, troverete anche un cafè molto chic, Cafè Fernanda. Segue gli orari della Pinacoteca quindi potrete fare colazione, pranzo e una pausa ma non cenare. Sembra di stare all’interno di un’opera d’arte!

Non a caso, abbiamo inserito la Pinacoteca nel nostro articolo sulle 65 cose da fare a Milano!
Il quadro più famoso della Pinacoteca è sicuramente Il bacio di Francesco Hayez ma non sono da meno le opere del Mantegna, Raffaello, Tiepolo e Caravaggio. Un vero e proprio viaggio nell’arte!
L’ingresso è gratuito ogni prima domenica del mese altrimenti l’intero costa 15 euro, ridotto 10 euro.
Orto Botanico di Brera
Passeggiando per l’Accademia al piano di sotto di Palazzo Brera, ci sarà una porta che vi condurrà direttamente all’orto botanico. Sorto nel 1774, questo museo verde porta i suoi avventori alla scoperta di più di 300 specie diverse di piante. Sono molto belle anche le storie di alcuni alberi presenti, come quella dell’enorme gingko biloba o dell’arancio degli Osagi, che sono affisse ai piedi di queste piante.
L’ingresso è gratuito.
Chiesa Santa Maria del Carmine
Imboccate via del Carmine per raggiungere l’omonima chiesa, sede milanese dei Carmelitani. Questa chiesa adorna perfettamente la piazza in cui risiede e di fronte ad essa troverete il cosiddetto Petto a Metà dell’artista polacco Igor Mitoraj. Sembra che questa chiesa sia meta di pellegrinaggio di tutti gli studenti ansiosi e che chiedono aiuto a Sant’Espedito.

Chiesa di San Marco
La facciata di questa chiesa ricorda molto la chiesa precedente, al suo interno però troverete degli affreschi incantevoli come quello di Carlo Urbino.

Antica Farmacia di Brera
In via Fiori Oscuri potrete trovare questa farmacia fondata nel 1561 inizialmente come spezieria e poi aperta al pubblico nel 1800. All’esterno c’è una targa dedicata a Carlo Erba, fondatore dell’industria italiana di medicinali mentre all’interno rimarrete estasiati dai mobili in legno e le boccette antiche.
Oltre a queste tappe famose, se vi dovessimo dire cosa vedere nel quartiere di Brera, vi risponderemmo di perdervi tra queste viuzze di Milano e innamorarvi delle vetrine dei negozi che vendono articoli per pittura, negozi vintage o palazzi prestigiosi come Palazzo Citterio.

