
Cosa vedere sulla Costa degli Dei in Calabria
In questo articolo vi faremo scoprire cosa vedere tra paesi e le spiagge più belle di un angolo del Sud Italia, affacciato su un mare da favola e circondato dall’aspra montagna: la Costa degli Dei in Calabria.
Soggiornando nella parte ionica della Calabria, abbiamo avuto modo di scoprire la cristallina Costa degli Dei con un viaggio coast to coast attraverso strade impervie e sperdute con salite impegnative che ci hanno regalato imperdibili panorami.
Le nostre località preferite sono:
- Tropea
- Zambrone
- Capo Vaticano
- Pizzo Calabro
1. Tropea
Tropea, soprannominata la perla del Tirreno, è un carinissimo paesino arroccato a cui piedi si staglia una bellissima spiaggia sabbiosa ed il suo mare turchese. La leggenda vuole che Tropea sia stata fondata nientemeno che da Ercole che vi approdò di ritorno dalla Spagna.


Il suo centro storico si affaccia sul mare da un’altezza di 50-60 metri e da qui si gode di una splendida vista sulla caratteristica chiesa di Santa Maria dell’Isola, oggetto di numerose foto.
Il Santuario di Santa Maria dell’Isola è al centro di miti e leggende; si dice che qui fu portata una enorme statua della Vergine a cui furono tagliate le gambe, date le sue dimensioni. Quando il falegname cercò di ridurre la statua, le sue braccia si bloccarono ed il Vescovo e il Sindaco, fautori dell’infausta decisione, morirono all’istante.. oggi della statua si sono perse le tracce.


Vi consigliamo di ammirare il tramonto: dai molti affacci sul mare vedrete il sole che sprofonda in lontananza fra le isole Eolie. IMPERDIBILE!


La spiaggia è solitamente molto affollata nel mese di agosto. L’acqua è turchese e trasparente e la spiaggia è dotata di molti lidi: ideale per una gita al mare.
2. Zambrone
Tra le cose da vedere sulla Costa degli Dei non può mancare quest’altra perla della Calabria, Zambrone. A Zambrone, tappa obbligata è la gelateria La Marinella, vicino alla stazione: da provare la brioche con il gelato a soli 3,50 euro. La foto parla da sè.


Dalla gelateria attraverso una piccola stradina sterrata pedonale si arriva alla spiaggia Paradiso del sub chiamata anche Marinella.
Si distende a pochi metri dallo scoglio del leone (una roccia con sembianze feline), il suo mare è stupendo, turchese, cristallino e trasparente, è considerato uno dei più belli della Calabria. In estate, nonostante il percorso a piedi impegnativo, la spiaggia è solitamente affollata e non essendoci nè strutture nè lidi, se si vuole passare tutto il giorno, bisogna rifornirsi di viveri ed acqua. Cercate posteggio vicino alla stazione ma attenzione alle multe.


3. Capo Vaticano
I francesi l’hanno valutata come una delle spiagge più belle del mondo ed una tra le 3 più belle d’Italia (les grands vojageurs). Il nome richiama il famoso promontorio calabrese sul versante tirrenico, appunto Capo Vaticano, situato a 284 metri s.l.m. La purezza e la limpidezza del suo mare fa sì che si rechino alle spiagge sia flotte di turisti sia sub esperti attirati dai ricchi fondali abitati dalla popolazione ittica più varia d’Italia.

In 7 chilometri si susseguono panorami di rara bellezza: l’entroterra aspro e genuino e il mare con le sue variazioni di colori. Se decidete di passare una giornata in spiaggia vi consigliamo di noleggiare un pedalò per godere di questo mare meraviglioso.

PS. Sia a Capo Vaticano che a Tropea, nelle strade interne tra paesini, fermatevi ai chioschi per comprare catene di peperoncini e la mitica Cipolla rossa.



4. Pizzo Calabro
Ultima tappa del nostro giro nella Costa degli Dei è Pizzo Calabro, caratteristica cittadina della costa tirrena. Pizzo è conosciuta anche come la città del gelato. I mastri gelatai di Pizzo hanno infatti creato uno dei dessert più famosi d’Italia: il TARTUFO. Mantiene ancora una ricetta segreta dove l’elemento fondamentale è sicuramente il favoloso gelato artigianale.

Il borgo è molto carino e consigliamo una rilassante visita dopo una giornata in spiaggia e, perchè no, gustando un bel tartufo di Pizzo.
In un altro articolo parleremo invece della costa opposta, detta dei Gelsomini: un posto più bello dell’altro. Enjoy!

