Degustazioni di vino

Dove fare degustazioni in Borgogna

In occasione di un on the road in Francia, abbiamo visitato anche la Borgogna e chi siamo noi per non dirvi dove fare degustazioni in questa splendida regione? Ci troviamo più precisamente a Beaune, capitale della regione francese amata per la gastronomia e soprattutto per il buon vino, la Borgogna, che si trova nella parte centro-orientale della Francia.

Strada dei Vini in Borgogna

La strada dei vini, composta da diversi itinerari che attraversano i suoi più famosi vigneti, inizia da Digione, conosciuta per la gustosa senape e la zona della Còte d’Or, passando per Beaune e arrivando a Santenay.

Dove fare degustazioni in Borgogna
immagine presa da quattrocalici.it

Esiste un sistema di classificazione dei vini della Borgogna molto diverso da quello usato in altre regioni francesi. Alla base ci sono i Vini Borgogna a Denominazione Regionale, quelli a Denominazione Comunale o Villages, i Premiere Crus ed infine i Grand Crus, quelli più prestigiosi.

Diversi modi per visitare le cantine

Per prenotare degustazioni ci siamo sempre affidati ai tour organizzati (come abbiamo fatto qui in Francia), agli uffici del turismo in città e alle aziende stesse. Per quanto riguarda i tour, ne troverete tantissimi in rete, che durano qualche ora o giorni, che comprendono pranzi o degustazioni in vigna e che potrete prenotare direttamente online. Se vi affidate agli uffici del turismo avrete l’imbarazzo della scelta con tutte le brochure che vi offriranno tra degustazioni, itinerari in bici, pranzi in vigna e così via. Potete anche presentarvi direttamente nelle aziende e chiedere di fare una degustazione (come abbiamo fatto in Valpolicella, nella cantina Zymè).

Degustazione a Digione

Digione è l’antica capitale della Borgogna: famosissima per la senape e, in questo caso, per ospitare la Còte d’Or, dove si trovano i migliori vigneti del mondo. Quando si parla di re dei vini della borgogna, si pensa subito al villaggio vinicolo di Gevrey-Chambertin nella Còte de Nuits. che fu il primo paese autorizzato ad associare il proprio nome con quello del vigneto. Qui inizia la Còte des Grand Crus della Còte d’Or! Per questa zona vi stra consigliamo di prenotare un tour con Wine and Voyages. Prenotare per credere!

Degustazione a Beaune

In questa zona prevale il vino bianco, Chardonnay o Aligotè. Abbiamo così prenotato alla cantina Domaine Debray (una tenuta a conduzione familiare) un tour nelle loro cantine con spiegazione sul processo di vinificazione e una degustazione di ben 6 vini, tre rossi e tre bianchi. I rossi assaggiati erano il Monthelie, Aloxe Corton Grand cru e il Gevrey Chamebertin. Tra i bianchi c’erano un Bourgogne Haute-Cotes de Beaune e un Savigny Les Beaune. Che dire: tutto molto interessante e vini ottimi 😉 ovviamente non siamo usciti senza prima comprare una bottiglia di bianco!

Vi consigliamo anche le cantine Veuve Ambal e Patriarche Pere&Fils.

Degustazione a Santenay

Più che dove fare degustazioni in questa zona della Borgogna, vi consigliamo come fare una degustazione qui: a cavallo di una bicicletta elettrica tra i vigneti di Santenay, Saint-Aubin e Puligny-Montrachet. Ci sono tantissimi tour di questo tipo, anche su Tripadvisor, che finiscono sempre con un’ottima degustazione dei vini predominanti, pinot nero e chardonnay. Vi lasciamo 2 link molto interessanti: Bourgogne evasion e la cantina famosissima Prosper Maufoux.

Salvate questo articolo per quando andrete ad esplorare la meravigliosa zona della Borgogna e fateci sapere se avete usato qualche nostro consiglio!

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *