
Dove fare degustazioni in Lombardia: guida completa
In questi anni ci siamo avvicinati al mondo del vino grazie alle degustazioni e adesso siamo pronti per darvi una guida completa su dove fare degustazioni in Lombardia. Vi consiglieremo le cantine che abbiamo provato direttamente (qualcuna anche da amici molto vicini a noi) e ve le proporremo con tutta la trasparenza possibile. Speriamo vi sia di aiuto per i vostri week end alla ricerca del buon vino e delle tipicità dei luoghi.
Degustazioni in Oltrepo’ Pavese
La zona dell’Oltrepo’ Pavese comprende sia la fascia montana dell’Appennino ligure-emiliano che quella alta collinare dell’Oltrepo’ (parte alata della Val Tidone, Valle Staffora e parte della Val Trebbia). Accorpa più di 70 comuni della provincia di Pavia , a sud del Po ed è conosciuta non solo per il vino DOC come Barbera e Bonarda ma anche per le carni e i formaggi come il Grana Padano DOC o il Quartirolo Lombardo.
Cantina Montelio, Codevilla (PV)
Bellissima esperienza con la signora Giovanna, padrona di casa appassionata e coinvolgente. Partendo dal background storico dell’azienda in cui ci troviamo, ci ha poi portato nei loro vigneti. La visita ci ha condotto poi alla cantina e ai vari metodi di vinificazione. Curiosissima la ex ghiacciaia che ora funge da ricovero per le bottiglie di vino suddivise per annate produttive importanti e per nascita dei loro figli e nipoti. La degustazione dei 3 vini è libera: si sceglie autonomamente i vini che si vogliono assaggiare. Se si vuole, alla degustazione si può aggiungere un dolce accompagnato dal passito. Tutto davvero ottimo! STRA CONSIGLIATA!
Tenuta Quvestra
Qui la visita nei vigneti, nella cantina e la degustazione di 3 vini accompagnati da un tagliere di salumi e formaggi, costano solo 20 euro.
Tenuta Marchese Adorno, Retorbido (PV)
La nostra esperienza in questa azienda vinicola ci ha portato alla scoperta delle varie operazioni di vinificazione tra cui il battonage e della particolarissima Cantina di Invecchiamento con ancora le vecchie travi in metallo. Addirittura potrete ammirare frammenti dell’argine del fiume Rilè. La degustazione all’interno del wine shop è stata meticolosamente seguita dal proprietario e accompagnata da taglieri di salumi e formaggi della Valle Staffora (buonissimi!).
Degustazioni in Franciacorta
La Franciacorta occupa tutta la zona meridionale del lago d’Iseo e Brescia, in un’area di circa 200 km quadrati che comprende ben 19 comuni della provincia di Brescia. Rappresenta l’universo degli spumanti metodo classico il quale deve seguire un vero e proprio iter produttivo definito dal disciplinare della DOCG Franciacorta. I vitigni più famosi sono appunto chardonnay, pinot bianco e grigio. Il Pinot nero occupa solo il 20% dei vitigni in Franciacorta ma state certi che proviene proprio da questa zona.
Tenuta Ambrosini
Si tratta di un’azienda familiare e anche qui la passione è il filo conduttore che fa muovere tutto. Potrete essere accompagnati all’interno dei vigneti, della cantina e la sua immensa parete di bottiglie per poi concludere con una degustazione. Ci sono diversi pacchetti da acquistare: dalla semplice degustazione al pranzo e addirittura il pernottamento qui. Bellissimo!
Cantina Il Dosso
Ci troviamo a Corte Franca, immersi in una zona di vigneti e verde. E’ una cantina a gestione familiare, non grande come i suoi rivali ma ricca di storia e semplicità..e a noi è piaciuta proprio per questo! Abbiamo optato per una degustazione di Franciacorta classici, per approdare per la prima volta in questo mondo. Il proprietario, Luca, ci ha spiegato nei minimi dettagli il metodo classico e tutte le caratteristiche specifiche di ogni vino che andavamo ad assaggiare. Ovviamente il tutto accompagnato da formaggi e salumi anche particolari come quelli di asino e di struzzo! La degustazione prenotata prevedeva l’assaggio di 3 vini ma alla fine della giornata siamo arrivati a quota 5 con un bonus speciale: all’interno della cantina ci hanno fatto assaggiare un vino rosso, molto giovane ma già molto buono. Anche la visita in cantina è stata davvero interessante e come sempre, siamo tornati a casa con un bel bottino.
Cantina Boccadoro
Ma quanto è bella questa cantina? L’eleganza e la modernità la fanno da padrone qui, nel cuore della Franciacorta. Vi consigliamo la degustazione dei 3 vini, assaggiando i Franciacorta Brut, Saten e Rosè.
Degustazioni in Valcalepio
La zona della Valcalepio si trova nell’area collinare a nord di Bergamo. I vitigni della zona si affiancano al Moscato di Scanzo, famoso per la produzione di vini dolci passiti, e a vitigni a bacca nera e bianca, per creare le tipologie bianco, rosso e rosso riserva.
Azienda Il Cipresso
Un’ottima cantina che grazie alla competenza e alla loro ospitalità ha reso questa esperienza davvero interessante. Ci hanno guidato alla scoperta della tenuta, mostrandoci come viene fatto un vino di qualità come il Moscato rosso di Scanzo.
Castello Grumello al Monte
Grazie alla giornata dedicata alle aperture delle dimore storiche, abbiamo approfittato per visitare il Castello di Grumello e abbiamo aggiunto una degustazione molto particolare! Sì, perchè per l’occasione, il Castello ha organizzato un piccolo concerto con due arpiste. Un’esperienza davvero particolare e unica!
Azienda Agricola Tosca
Qui la filosofia biologica contraddistingue questa cantina dalle altre. Un interessante tour che affonda le radici nel terreno di Pontida e che ci ha permesso di capire l’impegno che la famiglia Locatelli ci mette nell’azienda. Ottima anche la degustazione.
Degustazioni in Valtellina
Valtellina, la valle che va da Tirano a Morbegno dove le vigne trovano spazio su delle pendenze livellate dall’uomo con i famosi muretti in pietra. Qui si producono la DOCG Valtellina Superiore e la DOGC Sforzato di Valtellina. All’interno dell’area di produzione del vino Valtellina Superiore DOCG si possono individuare 5 sottozone: Maroggia, Sassella, Grumello, Valgella e Inferno. Quest’ultima così denominata perchè è una zona più pendente e difficile rispetto alle altre e costituite da rocce che formano una sorta di anfiteatro all’interno del quale l’umidità e il caldo sono molto alti.
Il famoso Sforzato ha questo nome perchè rispetto agli altri vini compie un passaggio in più: l’appassimento nei FRUTTAI, dei particolari locali ventilati dove passa la breva, il vento del Lario.
Mamete Prevostini
Ci troviamo a Mese, in provincia di Sondrio, e all’interno di questa azienda avviene solo il processo dell’imbottigliamento e dell’etichettatura mentre a un’ora da qui, ci sono i vigneti e le cantine. L’esperienza da Mamete prevede la degustazione di 6 vini a scelta: noi ci siamo fatti consigliare e siamo partiti da un Rosé per proseguire con un bianco, due Valtellina Superiore, un Cru e uno Sforzato. Tutto ottimo!!! La degustazione costa 25€ a persona e c’è la possibilità di mangiare nel ristorante adiacente, previa prenotazione.
Siamo davvero fieri di questa guida completa su dove fare le degustazioni in Lombardia perchè è una lista di cantine provate in prima persona, dove abbiamo toccato con mano le diverse realtà ed esperienze e siamo sicuri che non rimarrete delusi se prenoterete da loro.
Siamo anche sicuri che sarà un articolo in continuo aggiornamento poichè sappiamo che ne proveremo delle altre..sempre in onore del vino e della nostra bellissima regione!

