
Dove trovare la street art a Budapest
Come ormai avrete capito, l’arte urbana è per noi uno dei punti cardini dei nostri viaggi ed oggi vi diremo dove trovare la street art a Budapest. Oltre questa infatti, la città offre anche un tipo di arte che si manifesta attraverso le statue ed anche nei ruin pub.
Passeggiando per Budapest vi accorgerete di come la città ha trasformato edifici fatiscenti in vere e proprie opere d’arte. Questo merito è in parte del famoso progetto Facade Rehab Project che ha riunito diversi collettivi artistici come i NeoPaint Works e Colorful City che incontreremo spesso in questo articolo, ma anche Lukas Berge ed altri.
Prima di cominciare, dovete sapere che la città di Budapest è suddivisa in distretti ed il distretto 7 , Erzsébetváros, è il più famoso dove trovare la trovare la street art più bella. Per intenderci si tratta del quartiere ebraico: noi abbiamo avuto la fortuna di alloggiare proprio lì attorno.
Abbiamo deciso di suddividere i murales in base ai distretti e vi indicheremo per ognuno la via.
Distretto 6
Partiamo subito dall’artista NeoPaint in Király street 10

Distretto 7 – NeoPaint
Nella galleria Gozsdu c’è l’opera che ho utilizzato come copertina. L’ opera è stata richiesta dall’Alto commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati (UNHCR) e mostra infatti una ragazza pakistana come richiamo per tutte quelle famiglie distrutte a causa della guerra.
La partita del secolo in Rumbach Sebestyén street 10 e rappresenta una delle partite più importanti della storia del calcio ungherese, quella del 1953, quando la squadra della nazionale con Ferenc Puskás sconfisse l’Inghilterra per 6-3 allo stadio di Wembley.


In pieno quartiere ebraico, in Dob street 48, c’è un negozio di frutta e verdura con una donna all’ingresso, Meraviglioso!

In Király street 23, nel parco gioco per bambini c’è questo Landscape.

In Klauzál street 32 il murale sui rifugiati.

In Dob street 10 il famoso Cubo di Rubik. Sapete che il suo inventore è ungherese?

In Rumbach Sebestyén street 10 c’è un omaggio all’imperatrice Elisabetta con la scritta Erzsébetváros che significa appunto la città di Elisabetta.

Sunrise or Sunset in Kazinczy street 55

L’ Albero dell’Amicizia in Klauzál street 27

Distretto 7 – artisti vari
Kazinczy street 35 – Akacorleone.

In Kazinczy street 45 c’è Budapest isn’t so small, che rappresenta l’esistenza di altre località interessanti e meritevoli di una visita oltre la capitale.

In Gerlóczy street 6 c’è LET SOURDOUGH BE THE BRIDGE (lasciate che il lievito madre sia il ponte).

In Kazinczy street 45 c’è il Grande Toro, dove sono rappresentati i cibi e le bevande tipiche ungheresi.

L’ Angelo di Budapest in Dob street 4 che rappresenta il diplomatico spagnolo Angel Sans Briz, famoso per aver salvato tantissime famiglie ebree dalla persecuzione nazista.

Distretto 8
In Leonardo da Vinci street 12-14 c’è questa immensa parete tutta a cartone animati, intitolata Vizipok–Csodapok.

Abbiamo scoperto che esiste anche una street art con intento politico che è facilmente riconoscibile dal logo con un cane a due code, un partito politico satirico ungherese fondato nel 2006.

Che dite, vi sembra abbastanza ricca?



Se siete interessati a locali moooolto particolari, sempre qui a Budapest, vi lasciamo il link al nostro articolo.

