Bulgaria,  Lezioni di Arte

Dove trovare street art e murales a Sofia

Nei nostri 4 giorni a Sofia, siamo entrati in contatto con l’arte di strada e adesso siamo pronti per consigliarvi dove trovare la street art e i murales in città. Prima di tutto, ci siamo lasciati andare al caso, girovagando per la città e trovando opere molto carine.

Questi ad esempio, sono murales trovati nella zona attorno all’hotel avvicinandoci alla metro di Serdika.

Sofia Graffiti Tour

Successivamente, abbiamo deciso di affidarci a Sofia Graffiti Tour che organizza dei tour di diversa tipologia per la città alla scoperta dell’arte di strada. Quello che abbiamo fatto noi era un free walking tour, senza bisogno di prenotazione poichè bastava presentarsi nell’orario e nel posto stabilito, e senza un costo prestabilito. Avete capito bene! Sarete voi a pagare a vostro piacimento la guida alla fine del vostro tour.

Noi siamo stati accompagnati da Vasco, un ragazzo bulgaro preparatissimo e simpatico che ci ha guidato per 2 ore sotto la pioggia di Sofia. Il tour è iniziato sotto la statua simbolo di Sofia, vicino alla metro Serdika.

Abbiamo iniziato così..

Street Art Sofia

Questo murale, che rappresenta la pubblicità del Chupa Chups è molto importante per la storia della città: è il più vecchio ed è stato fatto nel 1990 dopo l’era del comunismo.

Poco sotto un murale di Bozko: rispecchia la condizione politica della città dove i cittadini si trovano in mezzo al deserto quindi soli e abbandonati, mentre lo stato li controlla.

Il murale che fa da copertina a questo articolo è una collaborazione del 2020 di Arser e Erase con l’ente olandese: ritrae una donna i cui orecchini sono l’unica cosa che la lega alla tradizione bulgara ed è circondata da tulipani. Il nome che vedete scritto nel murale è Serdika Tulip.

Il murale che per noi è stato più impressionante è stato quello che riproduce San Giorgio e il Drago ed è sempre dell’artista Bozko. Il drago viene rappresentato più forte e che erge sopra la testa di San Giorgio, un uomo decrepito e stanco con un’aureola sottile e debole. L’artista vuole simboleggiare come il conflitto tra il bene il male sia in continuo movimento.

Queste opere invece hanno lo scopo di rendere più belle le saracinesche del posto che invece risulta molto cupo e un po’ inospitale.

Un altro per noi è bellissimo è questo di Nasimo e si intitola “L’ abbraccio“. Trasmette energia positiva e riprende la famosa frase spread the love che abbiamo già visto nell’altro murale. La particolarità? Ci ha messo solo un giorno e mezzo per finirlo!!!

Altre opere random

Speriamo di avervi dato una mano nel trovare la street art e i murales a Sofia e se volete sapere cosa non perdervi nella città bulgara, vi lasciamo all’articolo completo. Enjoy!

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *