
Gita in battello a San Fruttuoso con sosta a Portofino
Se volete fare un gita tra mare, buon cibo e bellissimi panorami, prendete il battello a Santa Margherita Ligure e godetevi l’acqua cristallina di San Fruttuoso con sosta nell’elegante Portofino.
Santa Margherita Ligure
Partiamo dal principio: Santa Margherita Ligure, conosciuta oggi come la perla del Tigullio, è storicamente un borgo di pescatori. Non potete non scorgere dal lungomare il bel Castello risalente al 1550 e oggi divenuto proprietà privata.
Uno dei luoghi più singolari da vedere è sicuramente Villa Durazzo: un complesso formato da due dimore storiche gigantesche, un parco architettato dallo scenografo teatrale Carlo Felice ed un museo, dedicato allo scrittore Vittorio Giovanni Rossi.
Servizio Marittimo del Tigullio
E’ proprio dal porticciolo di Santa Margherita che inizia la nostra gita. Ci affidiamo al servizio di linea in battello/ traghetto che collega Rapallo, Santa Margherita Ligure, Portofino e San Fruttuoso. Comprando il biglietto da qui o da Rapallo per San Fruttuoso è concessa la sosta a Portofino e con lo stesso biglietto si può scendere e rientrare.
Portofino
Il caratteristico borgo con le case colorate disposte a semicerchio, appartiene al Parco naturale regionale a cui dà il nome, un’area naturale protetta in cui poter fare escursioni. Patrimonio dell’Unesco, simbolo di eleganza e meta prescelta di vacanze esclusive.

Cosa vedere a Portofino:
- Bay View Yatch: nient’altro che il molo dove attraccano i battelli turistici come il nostro e gli elegantissimi yatch, nonchè simbolo di Portofino stessa
- il faro: situato sulla Punta di Portofino rappresenta il confine tra il Golfo del Tigullio e la zona meridionale del Promontorio di Portofino e fa ancora da guida per i naviganti
- Castello Brown: situato al centro della baia, è un meraviglioso punto panoramico, fulcro di eventi e mostre d’arte e circondato da un florido giardino mediterraneo.
- Parco naturale regionale: area protetta costituita dai territori di Portofino, Santa Margherita Ligure e Camogli, che comprende oltre 80 km di itinerari. Partendo infatti da Portofino si possono scegliere quali percorsi intraprendere (sito ufficiale) ed è un vero e proprio paradiso dell’escursionismo, anche per i meno esperti.
San Fruttuoso
Il minuscolo borgo di San Fruttuoso è situato nel cuore del Parco di Portofino e quando il battello arriva alla sua insenatura rimani senza parole!

Questo luogo è raggiungibile solo a piedi o via mare e l’Abbazia con la sua chiesa e la torre troneggiano su tutto. Per non parlare del colore blu dell’acqua che la contraddistingue.
Cosa fare assolutamente a San Fruttuoso:
- Il Cristo degli Abissi: statua bronzea sommersa nella baia di San Fruttuoso a circa 15 m di profondità. E’ possibile fare immersioni per conto proprio, immersioni guidate o affidarsi ai barcaioli che ve lo faranno ammirare sulla loro barchetta grazie al batiscopio, uno strumento ottico per l’osservazione dei fondali marini.
- Abbazia: bellissimo Monastero benedettino donato al FAI dalla famiglia Doria. La sua struttura e la sua storia sono state valorizzate grazie alla presenza del volontario del FAI e vale davvero la pena visitarla.
- Torre Doria: eretta nel 1500 per difendere il borgo e la sua preziosissima fonte d’acqua dai Pirati, da qui si gode una bellissima vista
- Spiagge: una ai piedi dell’Abbazia, dove siamo stati noi, e una sotto la Torre Doria, ma più piccola
Pranzate assolutamente nei ristorantini della baia , per non perdervi una vista del genere!

Che ne dite? Vi abbiamo incuriosito?
Non esitate e quando siete in questa zona, fatevi una rilassante gita in battello con sosta a San Fruttuoso e Portofino. Noi avendo come “seconda base” Rapallo, siamo molto fortunati e possiamo confermare che il Tigullio è davvero un gioiello!


3 commenti
Gina
Wow davvero stupendo 😍🤩
Jenny
Sì, un’acqua pazzesca 🙂
ale
bellissimo😍