Lombardia

Gita in Lombardia alla Chiesetta Rossa di Pomelasca

Per un gita in Lombardia immersa completamente nel verde e nel relax, vi consigliamo di andare alla Chiesetta Rossa di Pomelasca. Ci troviamo in Brianza, a mezz’ora da Como e un’oretta da Milano e più precisamente la nostra gita inizia ad Inverigo.

Partiamo dalla Chiesa di Sant’Ambrogio dalla cui sinistra sale sentiero per raggiungere la Villa Crivelli.

Questa fu costruita inglobando i resti di un castello del ‘500, infatti presenta ancora la torre, il corpo di guardia e le antiche carceri accanto ad un’ala costruita nel 1814 su disegno dell’architetto Pollack. Le carceri con la torre di guardia sono collegate al tribunale detto castro pretorio tramite un ponticello. I giardini, ideati molto scenograficamente, nel ‘700 furono decorati con statue di pietra arenaria.

Un pezzo di Toscana in Lombardia

Proprio da Villa Crivelli, scende l’elegantissimo Viale dei Cipressi, lungo 2 km e definito il più lungo della Brianza. Fu voluto dal marchese Giovanni Battista Crivelli nella metà del ‘600 per collegare la Villa al Santuario di Santa Maria della Noce.

Non è bellissimo?

Verso la Chiesetta Rossa di Pomelasca..

Alla fine del Viale dei Cipressi, incontriamo l’antica piazza del mercato dove anticamente si vendevano i bozzoli dei bachi da seta.

Attraversando l’ingresso, troverete il Santuario di Santa Maria della Noce la cui origine è da attribuire ad un’apparizione della Vergine tra i rami di un noce nel 1500 che salvò due ragazzini smarriti nel bosco. Attorno al Santuario ci sono i due porticati del mercato e il luogo dell’apparizione della Vergine.

Dirigetevi poi verso Via Trento, poco fuori dalla piazza del Mercato, che si inoltra in un paesaggio rilassante di campagna e proseguite su Via Alberto da Giussano.. in neanche 10 minuti dal Santuario vi ritroverete in un luogo completamente diverso.

Ed ecco il fulcro della nostra gita in Lombardia, la Chiesetta Rossa di Pomelasca.

Gita in Lombardia alla Chiesetta Rossa di Pomelasca

Un luogo davvero suggestivo che non ci si aspetta.

L’incisione sulla Chiesa recita “Adempiendo il voto dell’amatissimo padre i fratelli Don Alberto Sormani decimo conte di Missaglia e Don Ludovico Sormani si curarono di erigere questa edicola dedicata alla Regina della Pace nell’anno 1952 con architetto Ambrogio Annoni maestro comacino del ventesimo secolo”

Costruita in cotto lombardo, con i tipici mattoni rossi che caratterizzano gli edifici della Lombardia rinascimentale. Purtroppo non è possibile visitarla ma è davvero una gita rilassante, abbiamo visto persone fare picnic sui vasti prati circostanti. E noi ve lo consigliamo..

Dove parcheggiare

Si può parcheggiare molto vicino alla Chiesetta in Via Trento o Via Alberto da Giussano (è pieno di parcheggi non a pagamento) oppure accanto alla destra del Viale dei Cipressi (parcheggio altrettanto grosso, per poter cominciare prima la passeggiata) oppure dalla stazione di Inverigo.

Che dite, la possiamo inserire tra le gite in Lombardia?

Vi lasciamo qui il nostro articolo con le altre idee di gite fuori porta partendo da Milano.

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *