Non solo viaggi

Gita sul Trenino Rosso del Bernina

Oggi vi parleremo di una gita che avevamo in lista da tantissimo tempo, ovvero il famosissimo Trenino Rosso del Bernina.

Il Trenino Rosso del Bernina è il treno espresso più lento d’Europa e la sua tratta, che comprende ben 21 fermate intermedie, è Patrimonio dell’Unesco. Inizia la sua corsa da Tirano per concluderla nella lussuosa Saint Moritz, inerpicandosi fino a più di 2200 metri di altezza. Se non si effettuano le fermate intermedie, il viaggio dura circa 2 ore 30 minuti.

Info utili per un viaggio a bordo del Ternino Rosso del Bernina

A noi è stato regalato il biglietto per una gita organizzata che è durata un giorno: pullman da Milano con arrivo a Tirano, visita e pranzo a Tirano, tragitto col Trenino e visita di Saint Moritz per poi riprendere il pullman per Milano. Consigliamo almeno un week end per apprezzare di più i luoghi e per fare almeno un’altra fermata del Trenino. Ci sono davvero tantissime esperienze e luoghi da ammirare. Ma andiamo per gradi..

Acquisto biglietti

Sul sito del Trenino Rosso Bernina potete comodamente acquistare il biglietto inserendo la data dell’andata e del ritorno e scegliendo se viaggiare con carrozze di linea o con quelle panoramiche. Le differenze principali sono la flessibilità oraria del primo, con la libertà di organizzare soste intermedie ma il posto a sedere non è prenotabile. Nella seconda ci sono vetrate ampie per godersi al meglio il panorama ma i posti sono limitati ed è ideale per un viaggio no stop.

Percorso Trenino del Bernina

Come già accennato in precedenza, la tratta inizia a Tirano, un caratteristico paesino della Valtellina, continuando oltre il Passo Bernina, 2253 metri sopra il livello del mare, per terminare poi a St. Moritz. Lungo il tragitto ci saranno strapiombi, ghiacciai da ammirare, laghi (anche ghiacciati) e gallerie scavate nella montagna.

Tirano

Tirano è l’unica stazione italiana della ferrovia Retica ed è nominata città del vino per i suoi innumerevoli vigneti che la caratterizzano e che sono diventati Patrimonio dell’Unesco nel 2018. Non potete venire qui senza assaggiare lo Sforzato e i famosissimi pizzoccheri, che noi ovviamente non ci siamo fatti scappare!

Info utili per un viaggio a bordo del Ternino Rosso del Bernina

Oltre a questo,Tirano ci ha colpiti per il Santuario della Madonna di Tirano, dichiarata principale e celeste Patrona di tutta la Valtellina da Papa Pio XII, una chiesa molto piccola che al suo interno contiene un organo seicentesco da ben 2200 canne: immenso!

Altro punto di interesse è sicuramente la Basilica della Madonna di Tirano che è il terzo monumento religioso più importante della Lombardia, dopo il duomo di Milano e la certosa di Pavia.

Ospizio Bernina

Ospizio Bernina è il punto più alto che il Trenino raggiunge, a 2253 metri sopra il livello del mare. Ci sarà un avvicendarsi di laghi: il lago Bianco, il Nero e il Piccolo…. ne rimarrete estasiati.

Saint Moritz

La gita sul Trenino Rosso del Bernina non può che terminare qui. Questo è il punto finale del tragitto del Trenino Rosso e vale la pena visitarlo. Grazie a delle comodissime scale mobili all’interno del parcheggio della stazione arriverete subito in centro. St. Moritz è sicuramente nota per il suo charme, ve ne accorgerete passeggiando tra le boutique costose del centro, gli edifici lussuosi e la famosa pasticceria Hanselman dove è d’obbligo fermarsi.

Un’altra chicca di St Moritz è il lago che risalterà subito agli occhi appena scesi dal Trenino. Si può arrivare al Lago attraverso un sottopasso e passeggiare lungo il sentiero pedonale che occuperà circa 1 ora e 15 minuti del vostro tempo.

Ci sono altre interessantissime fermate da poter fare e vi lasciamo il sito per farvi un’idea. Nel frattempo speriamo che le nostre info siano state utili per organizzare un viaggio a bordo di questo straordinario Trenino e vi innamoriate come noi di questi paesaggi splendidi!

Se volete altre idee per una gita fuori porta partendo da Milano, vi lasciamo il nostro ricchissimo articolo.

2 commenti

  • Travel365

    Questo percorso del Trenino Rosso è così emozionante… mi fa pensare alle canzoni nostalgiche di Battiato, come i Treni di Tozeur 🙂
    Grazie per aver condiviso questa esperienza, felice di avervi trovato nel Best Travel Post di Dicembre 2020 🙂

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *