
Gite in Lombardia: 20 idee per una giornata fuori porta
E per la rubrica Gite in Lombardia ecco 20 idee per una giornata fuori porta da fare tranquillamente in giornata. Ci sono idee per tutti i gusti: da escursioni in montagna a rilassanti camminate in paesini affacciati sul lago, da castelli antichi a borghi rurali.
CHIESETTA ROSSA DI POMELASCA (40 KM)
Se cercate relax e pace, vi consigliamo di andare alla Chiesetta Rossa di Pomelasca, in Brianza, ad Inverigo. Non potete perdervi il bellissimo Viale dei Cipressi ed il Santuario di Santa Maria della Noce.



MORIMONDO (40 km)
Usata spesso come set per la produzione di numerosi film, l’abbazia di Morimondo spicca nel bellissimo borgo medievale dove è d’obbligo passeggiare e mangiare negli ottimi ristoranti presenti. Questo edificio sacro cistercense fu costruito in mattoni rossi e privo di decorazioni come segno dell’essenzialità della comunità che viveva al suo interno. Come il chiostro,chiuso ai lati e aperto solo verso l’alto, richiamava il monaco a cercare il Cielo. Chicca: è iscritto nella lista dei Borghi più belli.



Mi raccomando se potete prenotate una visita guidata: non vi aspettereste mai così tante cose da vedere all’interno ma soprattutto scoprirete che è l’unica chiesa in Italia con due piani sotto il chiostro!
ZIP LINE
E come Gite in Lombardia non potevamo non inserire la Zip Line tra le nostre 20 idee per una giornata fuori porta! Noi abbiamo provato la Lago d’Orta Zip Line, ad un’ora e mezza da Milano e siamo sicuri che vi divertirete come pazzi! Siete pronti a saltare nel blu, sospesi sul Lago d’Orta su un cavo di 450 metri?

ORTA SAN GIULIO (90 km)
Orta San Giulio è uno dei borghi più belli d’Italia e perdersi tra le sue viuzze è il modo giusto per visitarlo. Da non perdere sicuramente sono Villa Bossi e la Chiesa di Santa Maria Assunta.

COMO (80 km)
Non ci sono modi migliori per godersi il panorama di questo affascinante luogo che ispirò il Manzoni, se non prendere un battello sulla riva del Lago o la funicolare che collega Como a Brunate. Al suo interno invece vi accoglierà il Duomo ed i bellissimi palazzi come Tempio Voltiano che sotto Natale si trasformano grazie alle proiezioni di luci e immagini suggestive.


VIGEVANO (50 km)
Centro più importante della Lomellina, Vigevano ti accoglie tra le braccia della sua imponente ed elegante Piazza Ducale: non a caso il progetto di questa piazza fu affidato da Ludovico il Moro a nientepopòdimenoche Leonardo da Vinci e il Bramante. Non meno importanti la Cattedrale di Sant’Ambrogio e il Castello Sforzesco. Tutti da visitare!


CASTELLO DI SIRMIONE (130 km)
E’ uno dei castelli meglio conservati d’Italia e si affaccia direttamente sul lago di Garda su tutti i lati. Si entra nel castello direttamente dal borgo e la darsena, costruita recentemente, è davvero suggestiva.
CONSONNO (50 KM)
Il borgo di Consonno, in provincia di Lecco, è conosciuto come il paese fantasma poichè completamente disabitato e lasciato all’incuria del tempo. Ultimamente un’associazione formata dagli ex abitanti del paese si è messa in moto per farlo rinascere ed ogni domenica il bar del paese si popola e si possono vedere foto di come era. E’ comunque affascinante e forse un po’ creepy.
CRESPI D’ADDA (40 km)
Il Villaggio Operaio Crespi nasce per volontà di Cristoforo Benigno Crespi per ospitare i lavoratori del cotonificio e le loro famiglie. Il villaggio è ancora abitato e la perizia e la forte volontà dei suoi abitanti ha reso possibile il riconoscimento ottenuto nel dicembre del 1995 come bene Patrimonio dell’Umanità UNESCO. Merita una visita, meglio se guidata per scoprirne la storia.

PONTE TIBETANO TURBIGO (40 KM)
Per una giornata primaverile/estiva un po’ diversa, attraversate il ponte tibetano di Turbigo, località Tre Salti. Il ponte è lungo 70 mt ed è completamente gratuito, percorribile coi bambini ed essendo in una zona verde, c’è la possibilità di sdraiarsi e fare pic-nic.

TRAGHETTO DI LEONARDO A IMBERSAGO (40 km)
Il Traghetto di Leonardo è un tipo di traghetto a mano, che unisce i moli di Imbersago e Villa d’Adda: il suo funzionamento è di certo la parte più interessante ed è una piacevole gita sull’acqua. Si possono poi fare camminate nei sentieri, noleggiare la bicicletta e visitare l’Ecomuseo Adda di Leonardo.


SACRO MONTE DI VARESE (60 KM)
Il Sacro Monte di Varese è stato inserito tra i Patrimoni dell’Unesco e comprende 14 cappelle che conducono al Santuario di Santa Maria del Monte, luogo di pellegrinaggi già dal Medioevo. La salita, per una sfaticata come me, è un po’ faticosa ma il panorama e il cibo che vi aspettano, ve la faranno dimenticare 🙂 Altra chicca è l’Osservatorio astronomico Schiaparelli.

TERME SAN PELLEGRINO (70 KM)
Che dire? Circuito QC Terme quindi assoluta qualità, relax, percorsi benessere e bellissimo paesaggio.

CHIARAVALLE (20 KM)
Dici Chiaravalle e ti viene subito in mente la bellissima Abbazia, tra i primi esempi di architettura gotica in Italia. Il famoso ora et labora accompagnava la vita dentro una delle abbazie cistercensi più antiche d’Italia. Vi consigliamo la visita guidata per scoprire la chiese, il chiostro, la cappella di San Bernardo e il mulino, parte integrante del complesso, che offre la possibilità di partecipare a laboratori didattici.
BERGAMO (50 km)
Bergamo è assolutamente da vedere! Prendete la funicolare e arrivate alla Città Alta, innamoratevi della Basilica di Santa Maria e del Palazzo della Ragione, girovagate per Piazza Vecchia e soprattutto mangiate..! Noi ci siamo riempiti di polenta e osei dolce.


PERCORSI DI TREKKING
Questa è la sezione che interessa più me, (Ale) perchè Jenny non ama particolarmente camminare. Sono percorsi e sentieri fattibili tranquillamente in mattinata per una giornata completamente diversa e che termina sempre nel migliore dei modi: mangiando nei rifugi! Ci sono dei percorsi interessanti che vi voglio consigliare:
Monte Bollettone e Monte Palanzone, media difficoltà – Salita al Monte Cornizzolo – Monte Barro da Galbiate – Monte Generoso e Sasso Gordona – Grignetta (più difficoltosa).
GRAVELLONA LOMELLINA (40 km)
Conosciuto come il paese d’arte della Lomellina, questa piccola località vi stupirà per la quantità di murales, quadri, installazioni e addirittura cabine elettriche trasformate in opere d’arte, che troverete. Scaricate l’app Gravellonart appena arrivate e seguite l’itinerario consigliato per scoprire quanto sia particolare!



VILLA LITTA (10 km)
La Villa Borromeo Visconti Litta si trova a pochi km da Milano, più precisamente a Lainate. Fu luogo di incontro di artisti e intellettuali e sprigiona tutta la sua bellezza attraverso il Parco e il Ninfeo. Il primo con la sua fontana galatea e il carpineto più lungo d’Europa, il secondo grazie alle grotte di tufo, i mosaici bianchi e neri e soprattutto i giochi d’acqua.



ALPYLAND – MOTTARONE (100 KM)
Adrenalina + paesaggio mozzafiato + rifugio per mangiare ottimi piatti tipici = cosa state aspettando?!

MONZA (20 KM)
La numero 20 delle Gite in Lombardia per una giornata fuori porta è Monza con la maestosa Villa Reale e il suo Roseto, il Parco di Monza dove si trova anche il famoso Autodromo, il Duomo e la Cappella Teodolinda. Per una giornata tranquilla è un’ottima alternativa!






Vi abbiamo convinto?
Se volete invece ispirazione per fare cose un po’ diverse a Milano, vi lasciamo il nostro articolo!

