Olanda

I mulini a vento di Zaanse Schans vicino ad Amsterdam

Nel nostro itinerario in Olanda di 4 giorni alla scoperta di Amsterdam, abbiamo voluto inserire una gita alla scoperta dei mulini a vento di Zaanse Schans.

Questo piccolo paesino dista solo 20 km da Amsterdam e si raggiunge tranquillamente grazie al treno, il cui biglietto è acquistabile presso le macchinette della stazione, a 5,70 euro (sola andata). Col treno si arriva alla stazione di Zaanse Schans in 20 minuti ( fermata Koog-Zaandijk) e con una piacevole camminata di 10 minuti si raggiunge il centro.

In alternativa si può prendere l’autobus diretto (linea 391) dalla stazione centrale di Amsterdam.

Attraverserete un ponte mobile sul fiume Zaan e sarete catapultati in un villaggio da fiaba. Zaanse Schans è completamente visitabile a piedi o in bici. Le casette verdi, i ponticelli che le collegano, gli edifici storici più importanti sono tutti raggruppati lungo la riva destra del fiume. Il paesino ospita una collezione di mulini a vento storici ben conservati e alcuni anche visitabili.

Quando siamo arrivati a Zaanse Schans, ci siamo chiesti come fosse possibile che così vicino ad Amsterdam potesse esserci un posto così irreale con questi mulini a vento.

I mulini a vento di Zaanse Schans vicino ad Amsterdam

Cosa vedere a Zaanse Schans: i mulini a vento

Mulino De Kat, il mulino tintoria

Questo è il famoso mulino tintoria costruito a metà del 1600 ma che dopo un incendio fu rimesso a nuovo nel 1780 circa. E’ possibile visitare l’interno di questo mulino al costo di 5 euro.

Al suo interno vengono creati i pigmenti per la produzione delle vernici grazie alla macina ancora funzionante. Il tutto seguendo le antiche ricette del pittore Rembrandt. SI può anche salire al primo piano, tramite una scala ripidissima, dove è possibile ammirare il paesaggio caratteristico di Zaanse Schans. E rendersi anche conto di quanto sono grosse le pale dei mulini!

Ci sono altri mulini come quello adibito a segheria, delle spezie, il frantoio e altri che vi lasciamo curiosare nel sito olandese. Controllato anche quali si posso visitare che variano in base ai mesi dell’anno.

Cos’altro vedere a Zaanse Schans

Nel paese sono presenti il primo negozio Albert Heijn’s (1887), un Museo del pane e un caseificio (qui abbiamo provato il formaggio alla lavanda e al cocco!). Ci sono anche il Liqueur distillery de Tweekoppige Phoenix ovvero la distilleria dei liquori e il Tiemstra Coopery dove vengono realizzati barili e botti di legno.

Inoltre non potete perdervi una visita (ingresso gratuito) al negozio-fabbrica dei tipici zoccoli olandesi. Qui troverete la storia di questa tipica calzatura e uno shop per acquistare prodotti prettamente artigianali. Si trova dentro al magazzino “Pakhuis De Vrede” che risale al 1750.

Dove mangiare

Abbiamo un posto che non possiamo non consigliarvi! Ha un nome impronunciabile, De hoop op d’swarte walvis, ma fidatevi di noi. A parte la visuale dai finestroni accanto ai tavoli che è magica, ma parliamo del cibo. C’è un menù con poche portate ma buonissime! Noi vi consigliamo la tartare di vitello con la maionese al tartufo,il salmone affumicato con la mostarda ed anche il fish and chips, anche se non è tipico. Ottimi anche i dolci!

Noi abbiamo aggiunto Zaanse Schans come gita durante il nostro itinerario ad Amsterdam: se volete sapere cosa fare in 3 giorni nella capitale olandese, vi lasciamo il nostro articolo!

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *