
I murales e la strada del fumetto di Bruxelles
Tutta la città di Bruxelles è tappezzata di murales ed essendo la patria dei fumetti ha istituito “la strada del fumetto“. Il fumetto è sempre stato un orgoglio per il Belgio con circa 700 autori di fumetti! Questo percorso si snoda nel centro e porta alla scoperta di murales enormi che ritraggono i personaggi dei fumetti come Lucky Luke, Tin Tin, i Puffi, Asterix.
Il progetto di Philippe Decloux ebbe inizio nel 1991 e si concentra soprattutto nei quartieri di Laeken e Auderghem. C’è addirittura una mappa interattiva che vi fa capire quanti murales ci sono in questa città: ve la lasciamo qui.
Strada del fumetto
La fama di questi personaggi porta a Bruxelles migliaia di visitatori che vanno alla ricerca di questi capolavori coloratissimi. Il bello di questa strada del fumetto e dei suoi murales è che vi darà modo di scoprire anche Bruxelles: noi ci siamo innamorati di piazze nascoste, abbiamo scovato statue famose e cioccolaterie imperdibili. Il primo murales a essere stato realizzato è della belga Judith Vanistendael, la cui opera si trova in Place Saint-Josse 21
Tin Tin, Rue de l’Étuve 33

Asterix, Rue de la Buanderie 33-35

Lucky Luke, Rue de la Buanderie 40

Nero, Place Saint-Gèry
Questa è la piazza di cui ci siamo innamorati e di cui non eravamo a conoscenza prima di cercare quest’opera! Tra l’altro il murale è davvero fatto bene e ritrae Nero, un fumetto fiammingo che personalmente non conosciamo. (immagine iniziale)
Ric Hochet, Rue du Bon Secours 9

Non solo fumetti a Bruxelles
Eh sì, non troverete solo fumetti ma anche tantissimi altri murales bellissimi..



L’arcangelo, Rue des Chartreux 19

Musei del fumetto imperdibili
Immancabili per gli appassionati le visite al Centro Belga del Fumetto e al Museo Hergè.
Il primo si trova visita in Rue des Sables 20, proprio nel centro storico. Al suo interno (parliamo di 4.000 m²), ci sono esposizioni, una biblioteca ed un centro di documentazione. Qui troverete tutto ciò che riguarda Tintin, i Puffi, Lucky Luke…un vero e proprio paradiso per gli amanti del genere!
Info: aperto tutti i giorni dalle 10 alle 18, costo adulti 10 euro, bambini fino ai 12 anni 3,50 euro
Il Museo Hergè, invece, è uno strepitoso omaggio all’autore Georges Prosper Remi che creò difatti Tin Tin, Le Avventure di Jo e tantissimi altri. All’interno del Museo si ripercorre la vita dell’artista attraverso lettere, disegni, ricostruzioni di modellini e scenografie davvero straordinarie. Il Museo è aperto dal martedì alla domenica dalle 10.30 alle 18 e si trova a Louvain-la Neuve, a 25 km da Bruxelles.
Info: costo biglietti adulti 12 euro, bambini fino ai 7 anni gratuito, dai 7 ai 14 anni 5 euro.
Se volete capire cos’altro di straordinario c’è da fare a Bruxelles, vi rimandiamo al nostro articolo sulla capitale belga.

