
Il giardino botanico dei Ragazzi della Via Pàl a Budapest
In ogni città dove andiamo, visitiamo anche il suo giardino botanico ma questo a Budapest è davvero curioso perchè “appartiene” ai Ragazzi della Via Pàl. Innanzitutto: conoscete il famoso romanzo scritto nel 1906 da Ferenc Molnár?
Riassunto romanzo: Il racconto si svolge a Budapest nella primavera del 1889 e racconta le avventure vissute da un gruppo di ragazzi, schierati in due bande contrapposte. La prima è proprio quella dei Ragazzi della Via Pàl e l’altra, capeggiata da Franco Ats, è quella delle Camicie Rosse. E proprio questi ultimi scelsero come quartier generale il giardino botanico.
Il giardino, chiamato anche ELTE, si trova in Illés u. 25, dalla parte di Pest.

Cosa vedere nel giardino botanico di Budapest
Il giardino ospita circa 7mila specie di piante, viene seguito dall’Università di Eotvosed ed è il più antico dell’Ungheria. Fondato nel 1771, è parte del Patrimonio Culturale della Repubblica Ungherese dal 2006.
Viktoriahàz Il giardino ha la specializzazione nello studio delle ninfee che troverete all’interno della Casa di Victoria. Qui, oltre diverse specie di ninfea, sono presenti le enormi e stupende Victoria Amazonica (che abbiamo incontrato in tutta la loro bellezza anche nell’orto botanico di Oslo). Importante anche la quantità delle piante carnivore.



Palmarius ci sono piante tropicali e sub tropicali.

Giardino alpino qui troverete i fiori delle Alpi, Asia Centrale e Balcani.
Arboreto ospita i gingko biloba della metà del Settecento.


Giardino giapponese con annessa collezione di Bonsai.



Cactus anche la serra dei cactus è degna di merito e conserva al suo interno anche bromelie e orchidee.


Ingresso: 1200 fiorini (circa 3 euro)
Il giardino botanico dei Ragazzi della Via Pàl a Budapest
Ed ecco tutte le affinità che troverete col romanzo.
All’interno della casa delle ninfee, nella vasca, noterete sicuramente una statua di un bambino. Rappresenta il giovane Nemescek, uno dei protagonisti del romanzo, che si era tuffato per sfuggire ai persecutori.

Anche la serra delle palme è nominata nel romanzo: qui si nascosero i ragazzi per nascondersi dalle Camicie Rosse.
Il laghetto è quello del tragico epilogo.
Non sono bellissime tutte queste coincidenze?
Inoltre possiamo trovare le statue dei ragazzi della Via Pàl in Práter utca 11.

Siamo molto contenti di aver scoperto la storia che gira attorno al giardino botanico, speriamo che la inseriate nel vostro itinerario a Budapest!

