
Il Molise esiste: ecco cosa vedere secondo la nostra esperienza
Questa estate 2021 è stata ricca di scoperte: la più bella è stata quella di poter affermare che il Molise esiste e, grazie alla nostra esperienza vissuta con veri locals, siamo felici di potervi elencare cosa vedere.
Santuario di Castelpetroso
Il santuario si nota già dalla strada statale 17 (quella che va da Foggia all’Aquila) e si rimane sorpresi per l’architettura così imponente e diversa dall’ambiente circostante. Si può raggiungere anche attraverso il Sentiero Tobia che risulta essere d’aiuto nella salvaguardia e nella valorizzazione di questi luoghi.
Ma perchè è meta di pellegrinaggio? Il 22 marzo del 1888 due contadine videro comparire la Vergine Maria Addolorata proprio in questo posto. Nello stesso anno, il vescovo di Bojano dell’epoca che si recò sul luogo dell’apparizione, vide anche lui la Madonna. Cominciò così la costruzione del Santuario e nel 1975 fu consacrato.
Altilia
Altilia si trova a mezz’ora da Campobasso ed è un’area antica archeologica (risalente a duemila anni fa) divisa in due parti: una chiamata Terravecchia / Sapinis, il villaggio sannita e Saepinum-Altilia, la città romana.
Il sito è racchiuso da 3 porte ed occupa una superficie di 12 ettari. Sono presenti al suo interno i resti delle torri e delle cinte murarie e passeggiando sul Decumano, si può intuire come queste strade lastricate siano state importanti per definirla una vera e propria città di passaggio e incontro sulle tratte romane. Impressionante il livello di conservazione dei bassorilievi, dell’anfiteatro che viene utilizzato ancora per serate culturali, delle grandi vasche di pietra usate per la colorazione dei tessuti e del colonnato rimasto di un tempio.
La cosa che ci ha sconvolti? L’ingresso è completamente GRATUITO! E invece crediamo che questi luoghi di grande valore storico debbano essere messi in evidenza con maggiore impegno, soprattutto per preservarne la bellezza.
Civitampomarano
Il coloratissimo paese dei murales che è un chiaro esempio di come il Molise esiste e non può mancare nelle cose da vedere nella vostra esperienza di viaggio.

Campitello Matese
Questa località del Matese, tra le province di Isernia e Campobasso, è una della mete sciistiche più importanti dell’Italia centromeridionale. Ci sono circa 40 km di piste da sci ed un pianoro dove poter andare a cavallo o usare la motoslitta.
Andate a leggere l’articolo sull’incantato bosco di pietra perchè è imperdibile! Siamo inoltre rimasti estasiati dai paesaggi che si susseguivano, dalla presenza di pastori che portavano al pascolo le pecore e mungevano le mucche sul posto, completamente isolati!
Museo Nazionale del Paleolitico di Isernia
Per conoscere la storia che avvolge Isernia e i vari ritrovamenti archeologici avvenuti nella suddetta zona, fate un giro in questo museo (ingresso 4 euro). Noi siamo andati per scoprire se davvero l’Uomo derivi proprio da questi luoghi: volete scoprirlo? Visitate il museo e sbirciate le nostre storie sul nostro profilo IG Una_valigia_di_fiori!
Sicuramente mancano tantissimi luoghi da scoprire ma questa è la nostra esperienza e pur essendo stata molto breve, possiamo confermare che il Molise esiste! Eccome!

