Alberi monumentali

Il Platano dei 100 bersaglieri

Oggi vorremmo parlarvi di un albero veramente monumentale, il Platano dei 100 bersaglieri.

Ci siamo recati nella zona della Valpolicella per un tour enogastronomico e soprattutto per assaporare e degustare i due vini più conosciuti della zona: il Valpolicella e l’Amarone. Girando tra vigne e cantine però, abbiamo anche trovato il tempo per visitare questo enorme esemplare di platano.

Situato tra il lago di Garda e Verona, esattamente a Caprino V.se, località Platano (chissà come mai) occupa un anonimo incrocio e con la sua imponenza spicca subito agli occhi attenti dei viaggiatori.

Il Platano dei 100 bersaglieri

Perchè è chiamato Platano dei 100 bersaglieri

Il Platano dei 100 bersaglieri è un vecchio e silenzioso testimone della storia della nostra nazione; si narra che nel 1937 durante un’operazione estiva svolta dall’esercito italiano, 100 bersaglieri riuscirono a nascondersi fra sue fronde. Da qui il nome! Nel ’44, invece, i nazisti dovettero sfoltirne copiosamente i rami perchè non fosse usato come rifugio dai partigiani per tendere imboscate.

Il Platano dei 100 bersaglieri

Con i suoi 450 anni passati è il Platano più vecchio d’Italia. Ha una forma tozza ed espansa e ad 1,30 metro di altezza il suo tronco misura ben 11,50 metri anche grazie alla grossa e globosa biforcazione centrale.

Il Platano dei 100 bersaglieri

Diversamente rispetto ai suoi simili non è molto alto: solo 23 metri, ma vi assicuro che è comunque uno spettacolo da ammirare e footgrafare.

Caratteristiche platano

I platani sono alberi adatti a decorare viali, parchi e giardini di grosse dimensioni. Sono alberi imponenti con chioma espansa, può arrivare a 30/35 metri di altezza e ha una forte resistenza all’inquinamento cittadino. La foglia ha forma palmata-lobata, piatta e allargata come il palmo di una mano e in autunno assume un bellissimo color giallo/dorato. La corteccia è grigia, marrone o rossastra ma la sua caratteristica più riconoscibile è che si sfalda in moltissime lamine. I frutti sono riuniti a forma sferica, prima verdi e successivamente marroni. Vive molto bene nei terreni argillosi con estati calde nonostante sopporti bene anche il freddo.

Vi consigliamo vivamente, se siete di passaggio in queste zone di recarvi a contemplare questo bellissimo platano millenario e immaginare 100 bersaglieri tra le sue fronde….

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *