Degustazioni di vino,  Lombardia

In viaggio sul Treno dei Sapori sul Lago d’Iseo

Oggi vi daremo un’idea di viaggio alla scoperta del cibo e dei paesaggi sul Lago d’Iseo, attraverso un mezzo di trasporto speciale chiamato Treno dei Sapori. Avete mai considerato un’esperienza enogastronomica a bordo di un treno, sostando nei vari punti di interesse del Lago? Avrete a disposizione anche una guida, ma andiamo per gradi..

Info Treno dei Sapori

Il Treno dei Sapori parte dalla stazione ferrovaria di Iseo (BS) e si snoda sulla direttrice Brescia-Edolo. Il mezzo è datato primi ‘900 ma completamente rinnovato al suo interno. I prezzi variano in base agli itinerari, ma comunque dai 60 ai 67 euro a persona e comprendono il pranzo a bordo del treno, le guide e le diverse degustazioni. In fase di prenotazione, verranno chieste anche le varie intolleranze o allergie alimentari.

In viaggio sul Treno dei Sapori sul Lago d'Iseo

Itinerario Treno dei Sapori

Sul sito troverete diverse esperienze per tutti i gusti e noi abbiamo scelto Lago con gusto BIS perchè si avvicinava di più alle nostre preferenze. Questo itinerario, infatti, ci ha portato alla scoperta del frantoio Vela a Marone, nominata città dell’olio dal 2001, con relativa degustazione di un olio eccelso e anche del particolare gelato all’olio. Il tutto con visuale fronte lago! Interessante la visita al frantoio dove abbiamo visto la premitura a freddo delle meravigliose olive raccolte nella zona. L’olio è a Denominazione di Origine Protetta.

Per noi è stata la prima volta che abbiamo visto da vicino il lavoro in un frantoio.

Dopo questa esperienza, ci aspettava un aperitivo a bordo del treno con un buonissimo Franciacorta Satin, mentre ci dirigevamo verso Iseo. La degustazione dei vini era in collaborazione con l‘Azienda Agricola Il Dosso che, tra l’altro, abbiamo già visitato e che vi abbiamo consigliato tra le cantine da visitare il Lombardia.

Iseo

Abbiamo avuto modo di visitare la cittadina prima grazie alla preparatissima guida Marta, poi avendo del tempo libero. Il centro è Piazza Garibaldi, famosa per la presenza della prima statua non equestre di tutta Italia, e dove convergono tutte le vie. Menzioni di merito all’Arsenale, dapprima carcere fino al 1980, oggi fondazione culturale, e alla Danza Macabra in San Silvestro, un affresco di valore storico.

Pranzo a bordo del Treno dei Sapori

Il pranzo a base di prodotti tipici è un ulteriore viaggio sul Treno dei Sapori sul Lago d’Iseo, accompagnato da una selezione di vini scelti da Sommelier certificati. La frase che ci ha più colpito è “vino e cibo sono parte del territorio”.

Solo l’antipasto comprendeva prodotti del Salumificio Aliprandi, leader in Franciacorta, del Caseificio CISSVA della Val Camonica e il delizioso formaggio a pasta morbida (rosa camuna) che abbiamo poi ri-assaggiato nel ripieno degli gnocchi del primo piatto, della Casata di Corteno Golgi.

In viaggio sul Treno dei Sapori sul Lago d'Iseo

Ottimo anche il secondo con polenta, salamella e funghi, il morbidissimo dolce di mele e castagne accompagnato da caffè e grappa. Che dire.. Abbiamo mangiato divinamente!

Avrete anche la possibilità di acquistare a bordo i prodotti come il vino o le marmellate proposte durante il pranzo.

Montisola

Alla fine c’è la visita libera all’isola lacustre più grande d’Italia, Montisola. Una vera chicca sul Lago d’Iseo. Il treno ci ha lasciati a Sulzano dove abbiamo preso il battello con direzione Montisola ed in particolare, al borgo di Peschiera Maraglio. Non a caso è stato inserito tra i borghi più belli d’Italia.

Il borgo è completamente delimitato dai Tassodi o Cipressi Calvi, piante acquatiche importate sul Lago d’Iseo sul finire dell’800, e che hanno la particolarità di avere le radici che sbucano dall’acqua.

In viaggio sul Treno dei Sapori sul Lago d'Iseo

Inoltre la rete da pesca è sempre stata presente sull’isola ed ha un legame viscerale con gli abitanti. Si può infatti visitare il Museo della Rete o acquistare souvenir particolari fatti proprio con le reti. Molto affascinante è anche la possibilità di circumnavigare le 3 isole: Montisola, San Paolo e Loreto.

La cosa che più ci ha colpito è la coesistenza di due prodotti particolari ovvero le sardine sott’olio e il salame.

Noi siamo davvero soddisfatti dell’esperienza fatta, del cibo, della cura dei dettagli e delle visite molto interessanti. Ve la consigliamo sia come idea di gita fuori porta ma anche come regalo.

Se volete altre idee per una gita fuori porta di un giorno, vi lasciamo al nostro articolo.

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *