Giardini,  Piemonte,  Tree Hunters

Gita fuori porta ai Giardini Botanici di Villa Taranto

Siamo felici di scrivere questo articolo per darvi un’idea per una gita fuori porta ai meravigliosi Giardini Botanici di Villa Taranto. Come sapete, da questa primavera abbiamo in progetto di visitare le ville della Lombardia e del Piemonte con il loro grande patrimonio floreale, ma anche orti botanici e giardini. Non poteva mancare Villa Taranto!

Ci troviamo in provincia di Verbania, nella bellissima cornice del Lago Maggiore. Ma prima un po’ di storia..

I Giardini vennero fondati negli anni ’30 dal Capitano scozzese Neil Boyd Mc Eacharn la cui idea principale era quella di riportare la sua amata Scozia nei giardini. A detta sua infatti, le temperature erano quelle giuste per permettere a piante provenienti da lontano di crescere bene. Ci vollero quasi 10 anni perchè riuscisse nell’impresa ma possiamo affermare che fece un lavoro straordinario. La proprietà fu chiamata Villa Taranto in onore di un suo antenato, il maresciallo Mc Donald, che fu rinominato Duca di Taranto da Napoleone Bonaparte.

All’interno dei giardini, non è possibile visitare la Villa in quanto è adibita a sede della Prefettura della nuova provincia del Verbano – Cusio – Ossola.

Info utili per la visita ai Giardini Botanici di Villa Taranto

Il patrimonio botanico dei giardini vanta circa 1000 piante non autoctone e 20mila varietà e specie di particolare valenza botanica.

Info utili per la visita ai Giardini Botanici di Villa Taranto

Cosa vedere nei Giardini di Villa Taranto

Avrete l’imbarazzo della scelta su cosa vedere in questi 16 ettari di giardini e vi verrà data una cartina con un percorso da seguire. A partire dal labirinto botanico che si colora in primavera dei colori dei tulipani e in estate di quelli delle dahlie.

Il bellissimo bosco dei rododendri dove è presente anche il Rhododendrum blu diamond , un ibrido che nel mese di aprile si riveste di piccoli fiori blu.

Info utili per la visita ai Giardini Botanici di Villa Taranto

La Serra Victoria che ospita l’omonima varietà rara di ninfea il cui diametro arriva anche fino a due metri che è però visibile solo da giugno ad ottobre.

Info utili per la visita ai Giardini Botanici di Villa Taranto

Menzione di merito al pergolato sovrastato dagli ammalianti glicini viola e bianco: un’esplosione di colori e profumo!

Info utili per la visita ai Giardini Botanici di Villa Taranto

La parte alta dei giardini crediamo sia stata quella più spettacolare. Qui troverete infatti la Villa e i meravigliosi giardini terrazzati. Le vasche d’acqua, le fontane e le aiuole perfette fanno sì che sia infatti il luogo più fotografato dei Giardini. Potete dargli torto?

Il Viale delle Personalità, dove alcuni personaggi storici di spicco sono associati a delle piante come ad esempio il faggio rosso piantato da Carlo Azeglio Ciampi nel 2005 oppure l’acero rosso corallo dedicato al capitano Mc Eacharn, fondatore della villa.

Tra le specie rare: le grandi ninfee Victoria cruziana (coltivate in serre tropicali), le conifere Meta sequoia glyptostroboides, le felci Dicksonia antarctica, le Emmenopterys henryi della famiglia delle Rubiaceae e l’Acer palmatum cap. Mc Eacharn.

Fioriture a Villa Taranto

Per una gita fuori porta ai Giardini Botanici di Villa Taranto, tenete conto delle stagioni perchè in base a queste avrete spettacoli floreali diversi.

Primavera

Aprile: famosissima la fioritura di più di 80.000 Tulipani Olandesi che creano il multicolor labirinto dei tulipani. Ma non bisogna dimenticarsi della fioritura delle azalee, dei rododendri, i narcisi all’ingresso, le camelie e le magnolie.

Maggio: tra le fioriture più belle di maggio da vedere a Villa Taranto ci sono le Azalee, che unite ai colori dei Rododendri, ai fiori rosa delle magnolie e al blu degli Iris creano uno spettacolo unico.

Giugno: Le fioriture degli oleandri, il particolarissimo Callistemone ma anche quelle dei fiori di loto e delle ninfee.

Estate e Autunno

Luglio: questo è il mese degli hibiscus e uno degli eventi da non perdere è la mostre di oltre 300 varietà di dahlie!

Agosto: la fioritura delle dahlie continua anche ad agosto insieme a quella delle 23 varietà di ortensie

Settembre & Ottobre: Ovviamente spiccano i colori autunnali e con loro arbusti e siepi ma anche il callicarpa e la fioritura della pianta del Tè.

Info utili Giardini Botanici di Villa Taranto

Ecco altre info utili per la visita ai giardini botanici di Villa Taranto. Per quanto riguarda gli orari

Tutti i giorni, festività incluse con orario continuato:
 marzo:                            9:00 – 17:00 (ultimo ingresso) ore 18.00 chiusura cancelli
 aprile – settembre:          9:00 – 18:00 (ultimo ingresso) ore 19.00 chiusura cancelli
 ottobre – 1° novembre:   9:30 – 16:30 (ultimo ingresso) ore 17.30 chiusura cancelli 

I biglietti invece costano 12 euro per gli adulti mentre per i ragazzi da 6 a 14 anni 6 euro. Per tutte le altre info vi lasciamo al loro sito ufficiale

Se siete interessati a questo tipo di gita vi lasciamo all’articolo sulla splendida Villa Litta. Altrimenti vi diamo degli spunti per delle gite in Lombardia. Enjoy!

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *