
Itinerario nella street art di Catania
Eccoci alla parte più artistica del nostro viaggio ovvero un itinerario nella street art di Catania che vi possiamo assicurare è stato davvero sorprendente.
Street Art Silos
Partiamo subito col botto parlandovi dei murales che troverete al porto e che, probabilmente, saranno i primi che vedrete se arriverete dall’aeroporto al centro.
8 silos giganteschi decorati grazie al progetto di Emergence Festival e il contributo dell’Autorità Portuale di Catania: Street Art SIlos.

Il tema assegnato era “Tra miti e leggende di Sicilia”. Tra questi abbiamo
“La Bella di Bellini” di Okuda
“Oraculo” di Rosh333
“Il moto perpetuo di Scilla e Cariddi” di Microbo
“La storia non scritta di Colapesce” di BO130 che invita alla tolleranza verso le popolazioni più in difficoltà
“Barattoli” di Vlady Art che inscatola sirene e minotauri
“Minotauro” di Danilo Bucchi
“Triskelion e la fuga di Ulisse da Polifemo” del duo Interesni Kazki
Negli 8 silos frontali invece c’è il MURALES PIU’ GRANDE DEL MONDO, che siamo riusciti ad ammirare anche dalla stazione dei treni: grande come un campo da calcio e alto come un palazzo di 10 piani!

L’artista che lo ha realizzato è VHILS (Alexandro Farto) e rappresenta lo sguardo perso di un uomo verso il Mar Mediterraneo.
Street Collage Art
Ecco una street art molto particolare, messa in pratica da Demetrio Di Grado di cui vi abbiamo già parlato nell’articolo sui luoghi particolari da vedere a Catania.
Una street art detta collage perchè vi è una sovrapposizione di livelli di carta e colla con la contaminazione degli spray.
Vi consigliamo anche quella nella Ex Manifattura Tabacchi e in via Castiglione.
San Berillo District
Abbiamo inserito anche questo luogo nella lista di quelli particolari da vedere sia per la piazza molto carina che vi abbiamo mostrato in questo articolo, sia per i murales.
Dovrete girare per il quartiere per trovarne e vi consigliamo comunque di non addentrarvici nelle ore serali.
Via Magazzini

Piazza dei Libri
AMT Art Project
Nel nostro itinerario di street art a Catania non può mancare un altro progetto di rigenerazione urbana, questa volta nel parcheggio dell’ex rimessa AMT di via Plebiscito 747. Tutti gli edifici non utilizzati sono stati trasformati in opere grazie al progetto AMT Art Project che prevede anche rassegne cinematografiche al suo interno.
Gli artisti coinvolti sono gli italiani Corn79, Salvo Ligama, Fabio Petana ma anche Seikon, Gomez e Rasta.
Vico Strazzeri 1

Durante il nostro itinerario per la street art di Catania abbiamo cercato anche la Film Art che rivista celebri opere d’arte su una pellicola biodegradabile e compostabile.

Purtroppo però non l’abbiamo trovata perchè la pellicola era strappata o non più presente. Peccato.
Speriamo comunque di avervi dato spunto per scoprire l’interessantissima street art presente in questa città che ci ha stupito ad ogni angolo!

