Non solo viaggi

La nostra esperienza in Crociera: itinerario isole greche

E come promesso, continuiamo a parlarvi della nostra esperienza in crociera con Msc presentandovi l’itinerario svolto nel Mediterraneo, toccando le isole greche. Il filo conduttore di tutta la crociera è stato appunto la mediterraneità che ci ha accompagnato inevitabilmente nelle tappe, nelle cene e nelle serate organizzate a bordo. Come in tutte le destinazioni, abbiamo avuto la possibilità di prenotare delle escursioni ma abbiamo preferito (tranne ad Atene) il fai da te, sempre seguendo i criteri di cui vi avevamo parlato nel precedente articolo (come organizzare una crociera, la nostra esperienza).

Brindisi

E’ soprannominata la porta d’Oriente e si trova sulle rive di una baia panoramica. Noi abbiamo deciso di inoltrarci nella città godendoci la vista sul porto dal Lungomare Regina Margherita. Arrivate fino alla Scalinata Virgilio, ci siamo fermate ad ammirare il monumento al Marinaio d’Italia che scorgeva sulla riva opposta mentre un artista di strada suonava “Volare”. Bellissimo!

La nostra esperienza in Crociera: itinerario isole greche

Ovviamente ci siamo fermate a mangiare le orecchiette pugliesi in quei vicoletti caratteristici della città. Lo so a cosa state pensando “Non le hai prese alle cime di rapa!!” Lo so ma non mangio verdura!

La nostra esperienza in Crociera: itinerario isole greche

Non ci siamo perse poi la visita al Tempio di San Giovanni al Sepolcro, una chiesa romanica a forma circolare e luogo suggestivo per tutti i simboli da significati diversi che contiene. Ad esempio la porta principale è in realtà quella che si trova sul retro e al centro, dove troverete un grande foro da cui ammirare i resti della Brindisi romana, nei secoli scorsi c’era la riproduzione del Santo Sepolcro. Carina anche la visita al giardino adiacente.

Katakolon

Se andiamo indietro nel tempo, Katakolon era il porto d’accesso alla città di Olimpia, famosa per essere la culla degli omonimi Giochi. Adesso è un piccolissimo ma affascinate villaggio di pescatori, riconoscibile da lontano per il suo faro. Grazie all’autobus che partiva dal porto, abbiamo visitato il sito archeologico di Olimpia (biglietto ingresso 12 euro). Al suo interno custodisce lo stadio, il tempio di Era, il gymnasium, i bagni e la bottega di Fidia (famoso scultore nell’Antica Grecia). Si può visitare anche il Museo Archeologico dove è possibile ammirare sculture classiche e romane come la famosissima Nike o Vittoria Alata.

Santorini

Santorini è un piccolo arcipelago circolare di isole vulcaniche ed è conosciuta anche col nome di Thera. I comuni principali sono Thira e Oia, famosissimo per le sue casette bianche. Lo sbarco è stato diverso dai precedenti perchè in questo caso occorrevano delle lance che dalla nave ci avrebbero portati a riva. Da qui un pullman ci ha portato a destinazione: Oia. Non vi possiamo spiegare a parole la bellezza di questo luogo, io stessa quando l’ho visto, ho esclamato “Ma allora esiste davvero!”

Abbiamo scoperto ogni viuzza del paese, invidiato chi faceva colazione su quelle terrazze a strapiombo sul mare, goduto del blu così intenso che si amalgamava perfettamente al bianco candido delle case e al rosa delle bouganville. Per pranzo ho mangiato una deliziosa insalata greca con feta, pomodori,cipolla, cetrioli, crostini di pane e…una vista mozzafiato!

La nostra esperienza in Crociera: itinerario isole greche

Pireo

Il Pireo è uno dei maggiori porti del Mediterraneo ed è uno dei luoghi più importanti di tutta la Grecia continentale, grazie alla sua vicinanza con la capitale Atene. Ed è lì che siamo andate ma in questo caso ci siamo affidate ad una guida turistica che ci ha così spiegato tutte le attrazioni e particolarità della città, muovendoci col pullman. I nostri preferiti?

  • cambio di guardia davanti al Parlamento a piazza Syntagma
La nostra esperienza in Crociera: itinerario isole greche

-mangiare in un posticino all’aperto nel quartiere di Plaka

La nostra esperienza in Crociera: itinerario isole greche

Siamo imperdonabili ma avremmo avuto la possibilità di visitare l’Acropoli, il più importante sito archeologico della Grecia, e il Partenone, ma eravamo stanchissime e abbiamo preferito goderci l’interno della città ed in particolare il quartiere di Plaka. Atmosfera da 10!

Corfù

Come già detto nel precedente articolo, quando siamo scesi a Corfù, abbiamo noleggiato un auto coi ragazzi del tavolo serale e abbiamo così raggiunto la splendente spiaggia di Paleokastritsa. Non so se basteranno le foto per farvi capire il BLU del mare!

Ci sono altre spiagge da vedere assolutamente come quelle di Perama, Barbati o Messonghi. Ovviamente c’è da calcolare la distanza dal porto e quante ore avete a disposizione ma se venite a Corfù, dovete per forza godervi il mare!

Kotor

Con Kotor finisce la nostra esperienza in crociera con itinerario nelle isole greche ma finisce veramente molto bene, perchè siamo in Montenegro. Il suo centro storico è delimitato da delle mura che hanno almeno un centinaio di anni e al suo interno non possono circolare le auto. Ci sono delle porte di ingresso alla città e tutte con una storia da raccontare. Piazza d’Armi è il luogo che ci ha colpite di più coi suoi palazzi storici e la Torre dell’Orologio. Kotor ci ha impressionate per la delicatezza e la tranquillità che abbiamo respirato passeggiando tra le viuzze di questo bellissimo gioiello del Montenegro.

Altra cosa pazzesca d Kotor? I gatti. Questa città li ama follemente e lo intuirete subito! C’è anche un museo dedicato a loro.

Finisce qui il nostro viaggio: come vi avevamo già accennato, non abbiamo avuto il tempo materiale per vedere tutte le attrazioni di ogni singola città ma comunque, come avete visto, abbiamo assaporato molto di ogni tappa. Ognuna di loro ci ha lasciato qualcosa e speriamo che la nostra esperienza in crociera, in particolare questa con itinerario nelle isole greche, vi sia da spunto per i vostri futuri viaggi. Enjoy!

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *