Alberi monumentali,  Tree Hunters

La Palma gigante di Barcellona

Barcellona, una delle mete più ambite d’Europa, giovane, cosmopolita, moderna ma con un fascino antico…insomma una meta imperdibile. Come al solito, noi troviamo una nuova storia da raccontare, una pianta da ammirare: la Palma gigante di Barcellona.

Un altissimo esemplare di Palma da dattero (Phoenix Dactilifera) piantata alla fine del 1800, svetta nel giardino della casa dell’Arcidiacono nel cuore del Barrio Gotico a Barcellona.

palma gigante di Barcellona

Leggenda della Palma

La leggenda racconta che questa palma sia cresciuta più alta degli edifici circostanti (altezza 27 metri) per poter vedere il suo amore, ovvero una palma gemella situata nel chiostro della Cattedrale dall’altro lato della strada… l’angusto e piccolo giardino dove è collocata, amplifica l’effetto scenico della sua altezza: veramente molto bella! Consiglio di passare a trovarla.

Come già detto questa palma è alta 27 metri e ha il perimetro del tronco di circa 1 metro, notevole per una palma, una chioma larga circa 6 metri e per la sua valenza storica e botanica nel 1997 è stata catalogata tra le piante di interesse locale di Barcellona.

palma gigante di Barcellona

Caratteristiche Palma da dattero

La Palma da dattero è una specie ancestrale, esisteva ben prima delle latifoglie ed ha sempre avuto un importante ruolo nella storia. La sua coltivazione si fa risalire al 4000 A.C. e infatti si sono ritrovate prove in alcuni siti archeologici dell’Antica Mesopotamia (Iran meridionale). Altre prove del suo utilizzo sono state scoperte in geroglifici egizi e in resti di abitazioni sumere e babilonesi. Fu anche pianta sacra per  popolazioni come Assiri, Ebrei e Greci e per molte religioni, in particolare per quella islamica. La palma da dattero si diffuse nelle oasi dell’Africa sahariana e durante l’invasione araba fu introdotta in Europa (Spagna e Sicilia). Per questo motivo ad Alicante si può tutt’ora ammirare il palmeto più grande d’Europa con esemplari di anche 300 anni. Ecco in breve come spiegare il loro arrivo nella penisola Iberica.

A noi è piaciuta tantissimo la “storia d’amore” che c’è dietro la crescita di questa palma gigante e sono proprio queste leggende che rendono, in questo caso Barcellona, le città più affascinanti.

“chi pianta datteri, non mangia datteri”

antico proverbio arabo

2 commenti

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *