
Passeggiare sui tetti della Galleria Vittorio Emanuele II di Milano
Avete mai sognato di poter passeggiare sui tetti della Galleria Vittorio Emanuele II, con la Madonnina del Duomo di Milano che vi osserva e mangiare un’ottima pizza a 60 metri di altezza? Con Highline Galleria è possibile!
Si possono gustare aperitivi, guardare film e sopratutto passeggiare sui tetti della Galleria ammirando le bellissime guglie del Duomo in lontananza. Noi abbiamo acquistato i biglietti per la combinazione Highline Galleria+cena al ristorante “I 12 gatti” al costo di 15,90 euro l’uno.
Highline Galleria
Dopo la salita sui tetti, vi aspetterà una passeggiata disseminata da cartelli illustrativi sulla storia della Galleria, sui palazzi che disegnano la cornice milanese ma anche sui piatti tipici meneghini.

La costruzione della Galleria si concluse il 30 dicembre 1877 sul progetto di Giuseppe Mengoni che morì proprio il giorno dell’inaugurazione cadendo da un’impalcatura. Suicidio o incidente?
Passerete accanto alla bellissima cupola di vetrocemento con struttura in ferro che spicca tutte le volte che si entra in Galleria. Gli scorci della vecchia Milano ma anche di quella moderna fanno capolino dai tetti: si vede infatti lo skyline della Torre Unicredit, delle tre torri di City Life e del Pirellone..
Ma anche i tetti delle case che circondano questa zona sono pazzeschi: un tappeto di tegole marroni che contrastano con la struttura in ferro dove ci troviamo.
Ristorante I 12 gatti
Al termine di questa passeggiata, si trova il Ristorante che è a quasi a ridosso della cupola.

La storia di questo ristorante è molto particolare: tutto parte da una signora anziana che abitava in uno dei sottotetti della galleria e dava da mangiare ai colombi e ai suoi due gatti neri. Quando la vecchina se ne andò perchè troppo sola e anziana, i gatti rimasero e cominciarono a girovagare per i negozi della galleria e si moltiplicarono. Adesso di gatti ce ne sono 12 e tutti neri e il ristorante assieme al Comune di Milano e associazioni per la tutela degli animali si prende cura di loro perchè un tetto senza gatti è anonimo.
Non ci sbilanciamo se diciamo che abbiamo mangiato qui una delle pizze più buone di sempre!

Il contesto e la storia sono poi davvero particolari e ti fanno godere di più l’esperienza. E se all’uscita dal ristorante vi aspettasse un cielo così?

Noi ci siamo regalati questa esperienza per l’anniversario ma sono certa che passeggiare sui tetti della Galleria Vittorio Emanuele II col duomo di Milano che fa da sfondo sia un’occasione da regalarsi sempre.

