
Ristoranti più strani e particolari di Milano
Ci capita spesso di voler provare dei locali che ci sorprendano e allora abbiamo stilato una personalissima lista dei ristoranti più strani e particolari di Milano. Si tratta di luoghi dove si mangia cucina regionale o internazionale, ma anche location inconsuete dove passare una serata diversa dal solito.
Al Garghet – Via Selvanesco 36
Una location pazzesca sia con le sale interne arricchite da elementi vintage come le riproduzioni dei vecchi cortili milanesi e tendine in organza, sia col bellissimo giardino esterno dove i tavoli vengono illuminati da alte abat-jour decorate. Il menù completamente milanese, vi offre una vasta scelta di piatti originari della tradizione tra cui anche la gigantesca orecchia di elefante, il risotto con l’ossobuco e i mundeghili. Prenotazione consigliatissima!



InGalera – Via Cristina Belgioioso 120
Come non inserire questo locale tra i ristoranti più strani e particolari di Milano? Già il nome è tutto un programma! All’interno del Carcere di Bollate c’è infatti un ristorante accessibile al pubblico. Lo chef e i camerieri sono tutti detenuti regolarmente assunti con lo scopo di dargli una formazione una volta usciti dal carcere. Apprezzatissimi cibo e accoglienza!



Officina del riso – Alzaia Naviglio Grande 62
Qui la passione del riso si esprime in tutte le sue forme dai gunkan ai risotti. I primi con sapori particolari come carbonara o lardo di patanegra, tartare di Fassona e nocciole, ma anche hummus, melanzane e melagrana. I risotti uno più buono dell’altro! Cosa sceglieresti tra polpo e zucca, crema di bufala e gambero rosso o crema di crescione e moscardino affumicato? Menzione di merito alla tartare di manzo e ai dolci.



9 Scodelle – Viale Monza 4
Aperto da Agie Zhou, già padrone della mitica Ravioleria Sarpi di Chinatown, questo ristorante propone 9 portate principali a dir poco buone. Provate tutte dai sottoscritti! Andiamo da filetti di carpa a dadolate di coniglio con peperoncini (in foto) e dai ravioli di carne a fagiolini rosolati con ragù di maiale e verdure fermentate. Non a caso è tra i 25 nuovi ristoranti Bib Gourmand della Guida Michelin.

La Ratera, Via Luigi Ratti 22
Tra i ristoranti più strani ma forse più particolari di Milano vi consigliamo una piccola birreria su due piani che offre cucina italiana con ricette ricercate e buone. La particolarità? Il menù CAMBIA OGNI GIORNO! Quindi non aspettatevi di trovare sul loro sito un menù fisso o alla carta, poichè la lavagna all’interno del loro locale cambia sempre. Spettacolo! Il proprietario è sempre gentile e sorridente.

Crazy Cat Cafè – Via Napo Torriani 5
Vuoi mangiare insieme ai gatti? Siamo vicino alla Stazione Centrale e siamo a casa di 9 micetti che amano le coccole, giocare e passeggiare tra i tavoli mentre si mangia.. Tra l’altro, cibo davvero ottimo!



Mi Casa Toasteria – Via Leone Tolstoi 1
Un locale tutto dedicato ai toast in tantiiiiiiissime varianti dalle classiche alle vegane, dalle salate alle dolci ma non solo. Troverete anche primi, deliziosi taglieri ricchissimi e aperitivi. Gli ingredienti sono 100% made in Italy e si affidano al loro panettiere di fiducia per avere pane fresco tutti i giorni.



Vietnamonamour – Via Alessandro Pestalozza 7
A noi piace sperimentare cucine nuove e quella del Vietnam è stata davvero stimolante. Quello in foto, ad esempio, è un tris di antipasti e ogni pietanza aveva un suo modo per essere mangiato: uno si scioglieva col calore della bocca, l’altro doveva essere prima inzuppato, l’altro ancora accompagnato dalla salsa piccante. Consigliato anche il primo di noodles serviti direttamente nel cocco! La proprietaria è stata carinissima e rispondeva a tutte le domande sui cibi e anche sull’arredamento particolare della sala.

The Meatball Family – Porta Genova Via Vigevano 20
Lo dice la parola stessa quindi aspettatevi di trovare POLPETTE in tutte le salse (ne avete un esempio in foto) ma anche con gli spaghetti e di trovare un carne a nostro dire ottima (la tartare di fassona che ha preso la mia amica era libidinosa!).


Shambala – Via Giuseppe Ripamonti 337
Amanti della Thailandia: A NOI! Quando sentiamo la mancanza di Bangkok, veniamo qui ad assaporare il loro meraviglioso PAD THAI e tutte le loro specialità. Anche il posto è incantevole, soprattutto quando c’è bel tempo e puoi mangiare all’esterno tra bamboo, candele e statue orientali.


Volemose Bene – Via della Moscova 25
Volete ritrovare un po’ di Roma qui a Milano? Il “Volemose Bene” è quello che state cercando! Piatti tipici romani, canzoni di sottofondo e gigantografie del Cupolone. Ho divorato questo piatto enorme di tonnarelli cacio e pepe e mi sono catapultata a Roma in direttissima.

Oasi Giapponese, Via Privata Raimondo Montecuccoli 8
Uno dei migliori ristoranti di cucina giapponese mai provati! Vi diremmo di provare senza ombra di dubbio l’okonomiyaki (frittella agrodolce a base di verza), i takoyaki (polpette di polipo), il salmone crudo è SPAZIALE e ottimo lo chirashi (ciotoline di riso a cui aggiungere la qualsiasi tra anguilla, tonno, gamberi, tartare o ricci di mare). Fidatevi!



Che dite, vi abbiamo convinto a prenotare in qualcuno di questi locali? Tenete d’occhio questo articolo perchè sarà in continuo aggiornamento. Enjoy!
Se siete curiosi di conoscere 65 esperienze da fare a Milano, eccovi accontentati!
E qui vi lasciamo dove mangiare con meno di 10 euro.

