Italia

Roma insolita: 5 cose particolari da scoprire

Per un itinerario alla scoperta di una Roma insolita, vi portiamo con noi a scoprire 5 cose particolari. Sì, perchè di itinerari classici ce ne sono a iosa, ma a noi intrigano di più i posti inconsueti.

Museo Hendrik Christian Andersen

Questo museo poco conosciuto e completamente gratuito, si trova in Via Stanislao Mancini 20, vicino a Piazza del Popolo. Al piano terra due grandi atelier ospitano le opere dell’artista mentre il primo piano, che era la sua abitazione, oggi viene utilizzata per mostre temporanee dedicate ad artisti stranieri dell’800 e del ‘900. Davvero interessante!

Orologio ad acqua

Il magico orologio del Pincio, situato in Villa Borghese, entra nella top 5 delle cose particolari da scoprire nel vostro itinerario su una Roma insolita. Ideato nel 1867 da Padre Giovanni Battista Embriaco, questo orologio è unico nel suo genere ed infatti non esistono altri esempi di idrocronometro collocati in giardini pubblici. Esso infatti funziona grazie all’acqua che cadendo dall’alto riempie due bacinelle allungate, in bilico su un perno e queste, oscillando attivano il meccanismo che fa girare le lancette. Lo scorrere dell’acqua inoltre muove il pendolo e carica la suoneria. Straordinario!

Nasoni a..3

Se parliamo di Nasoni a Roma, ci stiamo sicuramente riferendo alle tipiche fontanelle che si trovano in giro per la città (e che ci hanno salvato durante la nostra caldissima visita!). I nasoni furono dotati inizialmente di 3 cannelle ma col tempo, per ridurre il consumo idrico della città, decisero di dotarli di una sola bocchetta. Infatti le troverete quasi tutte a un nasone. Quasi..

Roma insolita: 5 cose particolari da scoprire

Esistono infatti 3 eccezioni: uno, forse il più famoso perchè si vede nel film “I soliti Ignoti” di Monicelli, si trova in Via della Cordonata, uno in piazza del Pantheon e l’ultimo in Via San Teodoro.

Chiesa di Sant’Ignazio di Loyola

Il soffitto di questa chiesa è meraviglioso! Si tratta de “La gloria di Sant’Ignazio” dipinta da Andrea Pozzo nel 1600. Raffigura l’investitura del Santo e dei Gesuiti tramite la Luce. Quando entrerete ci sarà uno specchio ad attendervi: potrete infatti così apprezzare ogni dettaglio dell’affresco ed il suo gioco ottico che fa lo fa sembrare infinito!

Al suo interno inoltre c’è una finta cupola: i fondi che servirono per costruirla finirono presto e Andrea Pozzo decise di applicare sul soffitto piatto un dipinto prospettico su tela.

Roma insolita: 5 cose particolari da scoprire

Via del Caravita, 8a

Palazzetto Zuccari

Conosciuto da tutti come Casa dei Mostri, non faticherete a capirne il motivo. Il portone di questo palazzo si apre in una bocca spalancata, con occhi e sopracciglia esagerati che rendono il tutto inquietante e curioso. Fu costruito alla fine del 1500 e lo Zuccari avrebbe voluto che la casa diventasse una residenza per artisti. Oggi è presente la biblioteca Hertziana, tutt’ora in funzione.

Via Gregoriana, 28

Non vediamo l’ora di tornare a Roma e scoprire altri posti inconsueti e continuare la lista!

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *