Lezioni di Arte

Street art a Torino tra i quartieri Aurora e Barriera di Milano

Grazie ad una guida turistica, ci siamo addentrati nei quartieri Aurora e Barriera di Milano a Torino per scoprire una street art a dir poco pazzesca!

Donnola di Roa

Ci troviamo in Lungodora Savona 30 e sulla parete dell’edificio spicca il murales di Diego Roa, artista belga. ROA adatta perfettamente la sua opera all’edificio. Rappresenta una donnola che sta in piedi su un cumulo di scheletri di altri animali e che tiene per la coda un piccolo topo. Il messaggio che ci vuole dare questa opera è: la natura sta perdendo il suo equilibrio ed è in forte pericolo. Il topo non era in realtà previsto nei progetti mostrati alla sovraintendenza che richiese il murales. L’ artista decise di aggiungerlo comunque una volta terminata l’opera.

Street art a Torino tra i quartieri Aurora e Barriera Milano

Progetto TOward What are you doing?

Questo progetto è stato ideato dalla città di Torino e Lavazza ( la nota azienda di caffè), il cui scopo è promuovere la diffusione degli obiettivi dell’Agenda delle Nazioni Unite 2030 attraverso la street art. Sono scesi in campo 18 artisti che hanno interpretato i Global goals combinando bellezza e sostenibilità.

Street art a Torino tra i quartieri Aurora e Barriera Milano

Ve ne mostriamo solo alcuni di quelli che abbiamo visto.

#goal 13 Lotta contro il cambiamento climatico – Via Parma 24

Ode al Collasso dell’artista MANTRA

L’opera è stata fatta su una facciata cieca ma protetta e addirittura le finestrelle o le tendine di queste ultime, sono dello stesso colore del murales. Il soggetto è un insieme di farfalle: tutte morte, a simboleggiare il degrado ambientale dovuto al cambiamento climatico, tranne quella azzurra che rappresenta la speranza dell’umanità! Da qui il titolo dell’opera di Mantra.

#goal 15 Proteggere, ripristinare e favorire un uso sostenibile dell’ecosistema sostenibile – corso Palermo 40

artista HITNES

Street art a Torino tra i quartieri Aurora e Barriera Milano

Gli animali rappresentati hanno gli occhi pieni di angoscia, non si trovano nel loro ambiente: gli uccelli posano su tralicci, la tigre è di colore verde, il vulcano sembra un albero, una lumaca vola.. Tutto è scombinato. Da qui il pensiero di dover “curare” il nostro pianeta, di proteggerlo perchè questo è quello che sta accadendo o accadrà.

Opere di Millo e il progetto B.ART

Ed eccoci nella street art tra i quartieri Aurora e Barriera di Milano, a neanche 10 minuti di camminata dal centro di Torino. Ci troviamo nel quartiere chiamato Barriera di Milano, un borgo nato al di fuori della cinta daziaria esistente dal 1853, costruita per dividere il nucleo abitato ottocentesco e le altre aree non urbanizzate. Era un tipico quartiere popolare dove abitavano gli operai nei cosiddetti palazzi da pigione. Ora, grazie al progetto di riqualificazione della zona, il quartiere sta facendo spazio a laboratori creativi ed abitazioni moderne.

Millo vince un bando per arricchire il quartiere Barriera, il progetto B.ART, che comprende 13 opere su facciate cieche, quasi tutte sue. Le opere che incontriamo includono sempre uno più soggetti posti in mezzo a conglomerati, strade e aerei poichè per l’artista l’elemento città è fondamentale.

Se siete interessati a questi itinerari di street art e murales, vi lasciamo l’articolo sul museo a cielo aperto del MAU, sempre qui a Torino.

4 commenti

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *