
Ville e parchi da visitare a Varese
Per una gita da fare in giornata, questa volta ci siamo spostati a Varese per scoprire quali Ville e parchi ci sono da scoprire e visitare. Ne abbiamo scoperte due davvero bellissime! Una é Villa Toepliz con un parco enorme e tutto da esplorare, l’altra è Villa Panza, un bene FAI.
Villa Toeplitz
Il complesso, che comprende anche il parco, deve la sua creazione a Giuseppe Toeplitz, uno dei fondatori della Banca Commerciale Italiana, e sua moglie. Influenzati dai loro viaggi in Oriente, contribuirono a rendere ancora più bella sia la Villa, preesistente, sia i giardini.
Alla Villa fu aggiunto un osservatorio astronomico privato a cui collaborò il Professor Bianchi, direttore dell’Osservatorio Astronomico di Brera a Milano. Un po’ più spostato dalla Villa, troverete un roccolo ovvero una struttura adibita a postazione di caccia agli uccelli.


Nel parco in generale, l’acqua gioca un ruolo fondamentale. Troverete infatti una grande fontana in marmo grigio di Carrara, giochi d’acqua, ruscelli, vasche in porfido rosa di Cuasso al Monte ed un ninfeo.


Il fondo delle vasche era ricoperto di tessere in maiolica verde e turchese, esportate direttamente dall’India.
Le varietà botaniche presenti nel parco sono ancora quelle impiantate negli anni ’20 ovvero cedri, magnolie, faggi e querce. Ai tempi di Giuseppe Toeplitz, vi era anche un frutteto che ospitava meli, peri e peschi ma che attualmente non esiste più a causa dell’ampliamento del cimitero del quartiere e della costruzione del parcheggio.



C’è la presenza di un sistema di viali a tenaglia, circondati da frangivento arborei ed un belvedere posto proprio sulla sommità del parco, da cui si gode di una bellissima vista.
Info costi: il biglietto per la Villa costa 5 euro, ridotto 3 euro, mentre il parco, sempre aperto, è gratuito.
Villa Panza
Tra le Ville ed i Parchi qui a Varese, e a neanche 10 minuti da Villa Toeplitz, non potevamo non visitare l’affascinante Villa Panza. Come già detto, è un bene del FAI, quindi se siete iscritti come noi al Fondo Ambiente, il costo per questa visita sarà a dir poco irrisorio.
Info costi: ingresso alla Villa e alla mostra temporanea interi 15 euro, ridotti 10 euro, iscritti FAI 5 euro
ingresso al parco – intero 5 euro, ridotto 3 euro, iscritti FAI gratuito
parcheggio interno per tutta la giornata 3 euro, iscritti FAI gratuito
Direi che conviene!
Tornando alla nostra visita, non perdetevi gli interni sfarzosi di questa Villa Settecentesca che ospita al suo interno una collezione di arte contemporanea americana. Tra gli ambienti della Villa, sicuramente spicca il Salone Impero, progettato da Luigi Canonica ( ideatore anche del Foro Buonaparte di Milano e del parco della Villa di Monza).



La mostra conserva oltre 150 opere di artisti americani ispirati ai temi della luce e del colore (come potete notare) ed una galleria di opere d’arte ambientale site specific (ovvero pensato e realizzato per essere inserito in un determinato luogo o ambiente).




La Villa ospita anche un parco di oltre 33mila mq ed è arricchito con installazioni ambientali e land art. Si sviluppa su più livelli e sulla collinetta sorge un piccolo tempio. Accanto alla Villa c’è addirittura un’elegante serra visitabile.



Se siete interessati ad altre ville e giardini da visitare sempre in Lombardia, vi lasciamo il nostro articolo!
