Giardini,  Tree Hunters

Visita ai giardini di Castello Quistini

Ecco un’altra stupenda proposta di gita fuori porta partendo da Milano: una visita ai giardini di Castello Quistini. Siamo nel cuore della Franciacorta, a Rovato (BS) e mai vi aspettereste di ammirare un giardino botanico di quasi 10mila mq appena varcherete la soglia del Castello.

Visita ai giardini di Castello Quistini

Con la meravigliosa fioritura di oltre 1000 varietà di rose nel periodo di maggio, ci si può immergere nel labirinto di rose e scoprire le architetture del Castello.

Visita ai giardini di Castello Quistini

Il labirinto delle rose 🌹

Il labirinto di rose rappresenta la componente più spettacolare e profumata dell’intera superficie. Esso è composto da tre cerchi concentrici di sole rose, con un gazebo al centro coperto da una rosa rampicante ad unica fioritura (Banksiae Alba e Banksiae Alba Plena).

Il giardino è anche un vivaio specializzato in rose antiche, moderne e inglesi e infatti numerose specie sono acquistabili. Ci sono anche rose rare magnifiche!

Visita ai giardini di Castello Quistini

Rose e non solo

Ma parliamo della rosa verde. Secondo alcuni si chiama Rosa Viridiana, secondo altri Rosa Chinensis Viridiflora e gli inglesi la chiamano Monster Rose. Il fiore è dello stesso colore delle foglie e quasi non si vede anche per le sue dimensioni ridotte ed è come se avesse imparato a mimetizzarsi.

Visita ai giardini di Castello Quistini

Menzione di merito alla rosa bulgara, famosissima rosa che si coltiva nella Valle delle rose in Bulgaria e che viene utilizzata per fare profumi (viene venduto a 15mila euro al litro) che vengono poi venduti a Grasse.

Cosa divertente è quella associare nomi di personaggi famosi alle rose, come ad esempio la rosa gialla col nome di Gina Lollobrigida. Al di là del ponticello dietro al castello ci si avvia verso la zona del frutteto e dell’orto. Abbiamo scoperto piante antichissime con nomi assurdi come il biricoccolo (con la polpa di albicocco e sapore di prugna) o una varietà di papavero gigante!

Visita al Castello Quistini

Conosciuto anche come Palazzo Porcellaga, il Castello Quistini è un’antica dimora costruita intorno al 1560 per volere di un nobile, Ottaviano Porcellaga.

Visita ai giardini di Castello Quistini

Oggi il Castello è una struttura privata ed è possibile visitarne solo alcune sale ed il giardino botanico. Interessante la visita alla Sala Grottesca.

Avrete la possibilità di prenotare una visita guidata (tra l’altro interessantissima) o libera ai giardini del Castello Quistini, scegliendola dal form sul loro sito.

E dopo la visita, un bel giro in una cantina in Franciacorta: non é fantastico come programma? Qui vi lasciamo l’articolo con i consigli sulle cantine da visitare.

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *