Giardini,  Norvegia,  Tree Hunters

Visita al Giardino Botanico di Oslo

Siete ad Oslo e non fate visita al giardino botanico più antico della Norvegia? Non scherziamo!

Prima di tutto, vi lasciamo i nostri consigli su cosa vedere ad Oslo in 3 giorni.

Con quasi 8mila specie all’appello e 6 ettari di superficie, questo giardino botanico è supervisionato dall’Università di Oslo mentre il territorio compete al Museo di Storia Naturale.

Visita al Giardino Botanico di Oslo

Un po’ di storia e di numeri..

Il giardino fu fondato il 1 giugno del 1814, dopo che fu donato dal re Federico VI di Danimarca all’Università di Oslo due anni prima. Al suo interno spicca la tenuta di Tøyen, probabilmente il più antico edificio in legno di Oslo, e che oggi ospita mostre temporanee ed una caffetteria.

Visita al Giardino Botanico di Oslo

Durante la Seconda Guerra Mondiale, per ovvi problemi di necessità, lo spazio fu adibito per piantare patate e verdure. Figura di particolare spicco fu Christien Smith, un professore di botanica che raccolse semi e piante provenienti da posti come Capoverde e le Isole Canarie, all’epoca ancora sconosciute.

Nel giardino troverete collezioni diverse di piante, anche rare, appartenenti a climi freddi e caldi e periodicamente potrete assistere a mostre su zoologia e geologia.

Zone tematiche Giardino Botanico

La visita al Giardino Botanico di Oslo procederà attraverso le varie zone tematiche. Essendo strutturato su più livelli, sarà piacevole passeggiare al suo interno, scovare piante particolari, ammirare il laghetto artificiale e le serre.

Arboreto

Qui sono presenti circa 1800 alberi, di cui il più antico è un ippocastano cresciuto nel giardino prima ancora della costruzione dello stesso.

Serre tra cui Casa Victoria

Ci sono le serre che ospitano le piante dei deserti, orchidee, palme e piante della zona mediterranea.

Una menzione a parte per la meravigliosa Casa Victoria, dove ho visto per la prima volta coi miei occhi la Victoria Amazonica. Originaria del Sud America e appartenente alla famiglia delle ninfee, questa pianta acquatica galleggiante può raggiungere fino ai 2,5 mt di diametro. Tra l’altro è così robusta da poter sostenere pesi fino a 45 kg. Io innamorata!!!

Piante utili

In questa zona ci sono piante commestibili, piante aromatiche e officinali dove vengono studiati i germogli velenosi per aiutare la medicina ma anche spezie, tintorie e per ottenere fibre.

Visita al Giardino Botanico di Oslo

Piante nordiche

Grazie all’egregio lavoro di Matthias Numsen, qui troverete una delle più grandi collezioni di piante nordiche, provenienti dalle regioni montuose della Norvegia e dai fiordi.

Come arrivare al Giardino

Ci troviamo nel quartiere di Tøyen e l’ingresso è completamente gratuito: difatti viene utilizzato anche come parco pubblico dai residenti e non. Ci si può arrivare comodamente in metropolitana, scendendo alla stazione di Tøyen, oppure usufruendo del bus 20 fino alla fermata di Munch-museet o il tram 17 fino alla fermata Lakkegata skole.

Orari: da metà maggio a novembre nei giorni feriali 7-21, sabato e domenica 10-21

In inverno, nei giorni feriali 7-17 e nei fine settimana 10-17


Se siete amanti come noi dei giardini botanici, vi lasciamo qui quello di Valencia e di Amsterdam.

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *