
Visita alla Reggia di Versailles
Nel nostro viaggio on the road in Francia del Nord non poteva mancare la visita alla stupenda Reggia di Versailles. Antica residenza reale dei Borbone di Francia, la Reggia ci accoglie prima col suo Palazzo e le sue sale, poi coi suoi geometrici e immensi giardini.
Palazzo
Il Palazzo, che prima del Re Sole fu solo un capanno per la caccia, diventò simbolo dell’abilità degli artisti e degli artigiani francesi: coi suoi 63mila metri quadri di superficie ospitò cerimonie, eventi ed il famoso Trattato di Versailles che pose fine alla Prima Guerra Mondiale.
Il Palazzo ospita gli Appartamenti del Re, il Teatro dell’Opera Reale e la meravigliosa Sala degli Specchi.
Quest’ultima è la sala più famosa della Reggia di Versailles ed il perchè è presto spiegato. Lunga circa 70 metri e larga 10, conta almeno 350 specchi! L’opulenza di questa sala salta subito all’occhio grazie anche ai meravigliosi lampadari in cristallo che pendono dal soffitto. Costruita attorno al 1678, questa sala veniva utilizzata per le cerimonie, grazie anche alla bellissima visuale sui giardini. Lo sfarzo, gli affreschi, gli arazzi e i lampadari in cristallo sono solo alcune delle cose che scoprirete nel Palazzo.


Non da meno gli appartamenti della Regina e delle favorite del Re (nonchè le sue amanti) Madame de Pompadour e Madame Du Barry.


Giardini Reggia Versailles
Una visita alla Reggia di Versailles non può essere tale senza i meravigliosi giardini. I giardini, disegnati dall’architetto paesaggista André Le Nôtre, sono costituiti da laghetti, fontane monumentali, aree geometriche a prato, spazi verdi rettangolari che comprendono alberi, grotte, sculture e colonnati. Se pensate solo al lavoro di cura e di irrigazione che c’è dietro a questa immensa opera verde, c’è davvero da stupirsi! Anche durante la nostra visita erano all’opera giardinieri che “rimettevano in forma” le chiome delle varie piante presenti nei giardini.
Per visitarli c’è anche l’opzione trenino, che noi abbiamo subito utilizzato per poterci spostare comodamente all’interno di questo gigantesco parco-giardino.

Parliamo infatti di 800 ettari di giardini costituiti da 3 grandi parterre, l’Orangerie, i sentieri, le statue e le fontane.
I 3 parterre sono molto particolari: il parterre dell’acqua riflette i raggi del sole illuminando la parete esterna della Sala degli Specchi, quello Nord ospita la Fontana della Piramide mentre quello sud è famoso anche come giardino dei fiori.
L’Orangerie ospita più di 1000 alberi tra aranci, limoni, ulivi e melograni. Tutti gli alberi sono stati piantati simmetricamente e nel centro si trova un laghetto circolare da cui si allungano prati con motivi geometrici. Un vero spettacolo!
Ci sono tantissimi sentieri da percorrere all’interno del parco reale per rilassarsi in mezzo a tutto questo verde. Alcuni più famosi sono il Cammino dell’acqua o dell’infante, definito da 14 fontane che rappresentano tritoni e la Via Reale. Qui potrete ammirare carpini, tassi e sculture.
E a proposito..menzione di merito anche alle quasi 400 sculture in bronzo e marmo che costituiscono il più grande museo di scultura all’aperto del mondo! Esse furono commissionate dallo stesso Luigi XIV che voleva celebrare la forza della monarchia francese. Non mancherà di certo un soggetto come Apollo e da qui tutte le vicissitudini della sua vita. Solo quando cominciò ad invecchiare, il re commissionò statue di bambini che giocano o che cavalcano delfini.
Grand Canal
Siamo stati anche al Grand Canal creato appositamente al centro della proprietà. E come non noleggiare una piccola imbarcazione e sentirsi come i gondolieri ai tempi del Re Sole? Davvero consigliato, soprattutto se non lo hai mai fatto e comunque attenzione a non sbattere contro le altre barche 😉


Anche qui c’è lo zampino del progettista André Le Nôtre che trasforma la prospettiva del parco in un luogo che sembra infinito. Le feste di Luigi XIV erano così belle da essere invidiate da tutti i reali d’Europa e nel 1674, la Serenissima inviò al re Sole due gondole e quattro gondolieri, che portavano in giro la corte del sovrano. Da quel momento, il Grand Canal venne anche chiamato Piccola Venezia.
Info utili per la visita
La Reggia si trova a soli 17 km dal centro di Parigi ed è raggiungibile in circa 30/40 minuti di RER o auto o bus dal centro di Parigi. Prenotate con largo anticipo la vostra visita, mi raccomando! Sicuramente bisogna dedicare almeno mezza giornata alla visita alla Reggia di Versailles e ai suoi giardini.
Biglietto adulti: 20€ (include l’ingresso al palazzo, mostre temporanee, giardini e galleria)
Biglietto minorenni e cittadini dell’UE dai 18 ai 25 anni: ingresso gratuito.
Prima domenica del mese da novembre a marzo: ingresso gratuito.
Ingresso gratuito con Paris Pass
Che dite, non è meravigliosa?

