Lombardia

Visitare Bergamo Alta a piedi in un giorno

Oggi più che mai, ci sentiamo di voler parlare della bellissima città di Bergamo Alta e di cosa visitare a piedi avendo a disposizione un giorno. Ovviamente oltre alle attrazioni principali, vi parleremo anche dell’aspetto culinario (non saremmo noi altrimenti!).

L’itinerario è pensato per essere fatto a piedi ed inizia da Berghem de hota per continuare a Berghem de hura, Bassa e Alta. Bergamo è fatta a scalette ovvero dei passaggi accostati a muretti che venivano usati dagli abitanti per evitare di percorrere la strada principale e muoversi più in fretta. Esempio lampante è la zona protetta del Parco dei Colli, ricchissimo di scalette e sentieri.

Salire con la funicolare

La funicolare collega il centro cittadino di Bergamo da Viale Vittorio Emanuele II alla città Alta da ormai 120 anni e ti accompagna a Piazza Mercato delle Scarpe con un biglietto di 1,30 euro. Se non volete salire con la funicolare, potete prendere la scalinata che si trova sul piazzale e che costeggia le Mura Venete (Patrimonio dell’Unesco) e vi conduce alla bellissima Porta San Giacomo.

Piazza Vecchia

Piazza vecchia fu per secoli il centro politico della città mentre oggi è sede di musei e fulcro turistico. All’interno della piazza ci sono la Biblioteca Angelo Mai, Palazzo della Ragione e Palazzo Podestà. Al centro c’è la bellissima fontana Contarini e vii consigliamo un break nei caffè storici come il Caffè del Tasso. Da qualche anno Piazza Vecchia è anche sede di un appuntamento internazionale di grande richiamo, “I Maestri del Paesaggio”, che accoglie paesaggisti da tutto il mondo, impegnati a progettare per due settimane una piazza verde nel cuore di Città Alta.

visitare Bergamo Alta a piedi in un giorno

Basilica Santa Maria Maggiore

Questa gigantesca Basilica domina la piazza del Duomo e fu voluta dai bergamaschi come voto perché la Madonna ponesse fine a un lungo periodo di epidemie. L’ingresso è gratuito e vi consigliamo di entrare per i suoi arazzi, affreschi e stucchi di pregio che ornano le volte e le pareti. La particolarità di questa chiesa è che non c’è un ingresso principale ma bensì 4 laterali con piccoli portici posti a protezione. Dentro Santa Maria Maggiore è custodito inoltre il monumento funebre a Gaetano Donizetti, famosissimo compositore, simbolo e portavoce di Bergamo nel mondo.

Duomo di Bergamo

Dedicato al patrono di Bergamo, Sant’Alessandro, il Duomo conserva all’interno le sue spoglie e la preziosissima tiara di Papa Giovanni XXIII. Merita una visita anche se non ci ha colpito come la Basilica.

Palazzo della Ragione e Torre Civica

Palazzo della Ragione è un edificio storico della città che divide Piazza Vecchia da Piazza del Duomo e venne utilizzato quasi esclusivamente come luogo dove si amministrava la giustizia. Tramite una scalinata loggiata si accede al primo piano dove si trova la Sala delle Capriate dove attualmente vengono esposte delle mostre.

La Torre Civica, detta il Campanone, con i suoi 52 metri di altezza, svetta sulla città e ancora oggi alle 22 la campana suona i cento rintocchi che nei secoli scorsi annunciavano l’imminente chiusura delle porte d’ingresso alla città. Il biglietto per visitare Palazzo della Ragione + Campanone costa 5 euro. La salita al Campanone può essere fatta tramite 230 scalini o con l’ascensore ma ne vale la pena per la spettacolare vista su tetti e monumenti della città.

visitare Bergamo Alta a piedi in un giorno

Cibo tipico

Polenta e osei (polenta e uccelli) è fatto con polenta dolce ricoperta da pasta di mandorle gialla e decorata con uccellini di cioccolato, uno tira l’altro. Esiste anche la versione salata fatta con uccellini come fringuelli o quaglie allo spiedo avvolti nel lardo, accompagnati da polenta.

visitare Bergamo Alta a piedi in un giorno

E come non parlare dei Casonsèi (casoncelli)? Ravioli di pasta fresca ripieni di carne, formaggio e amaretti, conditi con burro fuso, pancetta e salvia. Una bontà!

Da provare anche la polenta e la Torta Donizetti, magari servita alla pasticceria Balzer, uno dei locali storici della città.

Anche qui a Bergamo potete aggiungere un sacco di timbri al vostro Passaporto Lombardia. Non sapete di cosa stiamo parlando? Correte subito a leggere questo articolo! 🙂

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *