Italia,  Sicilia

Visitare la Valle dei Templi di Agrigento

Tra le cose da fare e vedere ad Agrigento non si può non visitare l’iconica Valle dei Templi. Dichiarata patrimonio dell’umanità UNESCO nel 1997, è il più importante sito archeologico di templi greci in Italia.

Per visitare la Valle dei Templi di Agrigento, il percorso è abbastanza impegnativo e quindi vi consigliamo di non visitarla nelle ore più calde. Ci sono comunque bar e spazi dove ristorarsi. Certo è che all’ora del tramonto ha tutto un altro fascino ed esistono biglietti serali per poter ammirare i templi illuminati. Vi lasciamo il sito del parco qui.

Tempio della Concordia

Lo splendido Tempio della Concordia è uno dei templi giunti ai giorni nostri in uno stato di conservazione quasi perfetto ed è il più iconico tra tutti. Davanti al tempio troverai l’imponente statua dell’Icaro morente, realizzata dallo scultore polacco Igor Mitoraj.

Giardino della Kolymbethra

Nella stessa valle troviamo anche un’ area verde irrigata secondo antiche tecniche arabe, che conserva al suo interno il Tempio dei Dioscuri. Questi giardini sono stati portati di nuovo in auge grazie al FAI. Potrete ammirare olivi secolari, infiniti agrumi e boschi di mandorli.

Da non perdere i nuovi percorsi di visita degli ipogei, molto interessanti dal punto di vista archeologico, speleologico e naturalistico.

Visitare la Valle dei Templi di Agrigento

Tempio di Ercole

Il tempio di Ercole è il più antico tempio della Valle dei Templi. Contava ben 38 colonne mentre adesso rimangono i resti di sole 8 colonne che sono state restaurate.

Tempio di Giunone

Il tempio di Giunone appartiene al periodo dorico classico ed è magnifico da vedere al tramonto, ma come tutta la valle del resto!

Giardino dei Giusti del Mondo

Il Giardino, inaugurato nel 2015, è dedicato alle donne e agli uomini che hanno fatto del bene salvando vite umane e si sono battuti in favore dei diritti umani. Tra questi ci sono Falcone e Borsellino, simboli della lotta contro la mafia, don Dino Pugliese che denunciò la mafia, le Vittime delle Foibe e anche la Guardia Costiera. E’ stato molto toccante scoprire a mano a mano i nomi su queste “lapidi” tra le rovine monumentali dell’antica Akragas.

La bellezza di questo luogo è anche quella di essere visibile dall’autostrada quando si arriva ad Agrigento, davvero sbalorditiva! Un luogo senza tempo, da visitare almeno una volta nella vita..

Leggi anche Cosa fare ad Agrigento e dintorni.

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *